di Vittoria Traversa
Settimana di @cook_my_books
dedicata alle cotture lente con SLOW COOKING di OLIVIA ANDREWS @oliviandrews.
L’autrice raccoglie ricette da tutto il mondo, accomunate dalla cottura dolce e
lenta che opera la magia di rendere divino anche l’ingrediente meno nobile, ma
accessibili anche a chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, con l’utilizzo
delle moderne slow cooker elettriche. Niente paura, Olivia ci suggerisce sempre
un’alternativa di cottura tradizionale per una sicura riuscita anche in forno o
sul fornello.
Oggi vi trasporto in Marocco con
la TAJINE DI AGNELLO ALL’HARISSA CON ALBICOCCHE
La lenta cottura è perfetta per
fondere l’aroma ricco dell’agnello (meglio se non troppo giovane, io ho usato
il castrato, più saporito e meno grasso) con il calore sensuale delle spezie e
la dolcezza delle albicocche. Con la pazienza otterrete una succulenta Tajine
che vi trasporterà in Marocco ad ogni boccone. Ricordatevi di non restringere
troppo il sugo che servirà da condimento per il couscous che la completa.
CON ALBICOCCHE
Per 4 persone:
1 cucchiaio di olio d'oliva
1 kg di polpa di agnello,
tagliato a cubetti di 3 cm
20 g di burro
½ cucchiaino di zenzero in
polvere
½ cucchiaino di cannella in
polvere
1 cipolla tagliata a metà e
affettata finemente
una manciata di foglie di coriandolo
tritate grossolanamente
3-4 radici di coriandolo
(facoltative)
un pizzico di fili di zafferano
ammollati in 2 cucchiaini di acqua calda
200 g di albicocche secche
morbide
2 cucchiai di pasta harissa
(regolatevi a piacere)
80 g di mandorle pelate e tostate
Per servire:
couscous con olio e sale
semi di sesamo tostati
Cottura sul fornello
Utilizzate una pentola a fondo
spesso, ideale la ghisa o il coccio come la tipica TAJINE, la pentola marocchina
in coccio, con il coperchio a cono, da cui il piatto prende il nome.
Condire l'agnello con sale e pepe.
Nella pentola scelta, scaldate l'olio a fuoco medio-alto. Cuocete l'agnello a
più riprese per 5 minuti, fino a doratura. Togliete dal fuoco e tenete in caldo.
Riducete la fiamma a media e
aggiungete al fondo di cottura il burro, lo zenzero, la cannella, la cipolla e
le radici di coriandolo (se le usate). Cuocete per 3 minuti, fino a quando la
cipolla non si sarà leggermente ammorbidita. Aggiungete lo zafferano e il suo
liquido di ammollo, insieme alle albicocche, all'harissa. Rimettete in
casseruola anche l’agnello e aggiungete 250 ml di acqua. Portate a ebollizione,
quindi abbassate la fiamma al minimo. Coprite con un coperchio e cuocete a
fuoco lento per circa 2 ore, fino a quando la carne non sarà tenera, mescolando
di tanto in tanto. Aggiungete le foglie di coriandolo e le mandorle, quindi
servite con il couscous e i semi di sesamo.
Cottura nella Slow Cooker
Scaldate l'olio in una padella a
fuoco medio-alto. Condite l'agnello con sale e pepe. Cuocete l'agnello a più
riprese per 5 minuti, fino a doratura. Trasferite nella pentola a cottura
lenta.
Riducete la fiamma a media e
aggiungete nella padella il burro, lo zenzero, la cannella, la cipolla e le
radici di coriandolo. Cuocete per 3 minuti, fino a quando la cipolla non si
sarà leggermente ammorbidita. Trasferite nella pentola a cottura lenta.
Aggiungete lo zafferano e il suo liquido di ammollo, insieme alle albicocche,
alla pasta di harissa e a 125 ml di acqua. Cuocete alla temperatura più bassa per
7 ore, finché la carne non sarà tenera. Aggiungete le foglie di coriandolo e le
mandorle, quindi servite con couscous e semi di sesamo.
Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books




