Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2024

CAROTE ARROSTITE CON LAMPONI, CREMA DI BARBABIETOLA, OLIO AL PEPERONCINO E GRANELLA DI CACAO PER IL CLUB DEL 27

 di Vittoria

Maggio è al termine e finalmente è arrivata la stagione con la frutta più buona in assoluto. Dolce succosa e profumata fa già la sua timida comparsa la frutta estiva. Fragole, frutti di bosco e ciliegie, albicocche pesche e prugne, meloni e angurie, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta e siamo tutti invogliati a mangiarne in abbondanza. Anche chi non ama la frutta, in questa stagione si lascia sedurre dalla dolcezza profumata di questi meravigliosi doni della natura.

 


Con il CLUB DEL 27 di MTCallenge questo mese vi parliamo di come utilizzare la frutta al meglio per dare un tocco nuovo alla vostra cucina. Le ricette sono tratte da PULP di ABRA BERENS, ovvero più di 215 ricette e variazioni per utilizzare la frutta in ricette dolci e salate per evidenziare stagionalità e sapore.

 


Pulp è un laborioso libro di ricette che si concentra su tutti i modi in cui la frutta può migliorare piatti semplici e deliziosi, ad esempio esaltando le verdure arrostite, guarnendo una zuppa o aggiungendo profumo a un maiale arrosto o a un petto. Pulp ci suggerisce come utilizzare in cucina la frutta per aggiungere varietà e stagionalità ai piatti principali.

Ed ecco per voi ricette dolci e salate, tutte speciali.
Ne trovate tante da oggi su QUI su MTChallenge.

Provatele e fateci sapere se vi sono piaciute.


Ho scelto una ricetta salata, come è nelle mie corde.
Le carote arrostite in forno sono un piatto abbastanza abituale in casa mia, semplicemente con olio, sale e succo di limone, oppure cosparse di Za’atar, un misto di erbe e spezie di origine turca, molto aromatico.

 Questa ricetta porta il piatto su un altro livello. Da semplice accompagnamento alle grigliate estive, qui le carote diventano protagoniste di una vera e propria portata principale con un impatto visivo incredibile, che stupirà i vostri ospiti.

Il letto di crema di barbabietola e panna acida è un perfetto accompagnamento, i lamponi smorzano la dolcezza eccesiva regalando un profumo incredibile, esaltato dalla freschezza delle erbe. Sorpresa finale la nota amarognola e croccante della fava di cacao in granella, che vi stupirà davvero.

 

CAROTE ARROSTITE CON LAMPONI, CREMA DI BARBABIETOLA, 
OLIO AL PEPERONCINO E GRANELLA DI CACAO
roasted carrots with raspberries, beet cream, chili oil & cacao nibs

 


Non tendo a ripetere e sono sicura di non aver mai creato un menu uguale una seconda volta. Questo è uno dei pochi piatti che viene ripetuto durante le cene in fattoria che organizzo. È visivamente sbalorditivo e una sorprendente combinazione di sapori.(cit. Autrice)


Per 4 persone 

80/90 g di barbabietola cruda (o già cotta)
Olio extravergine d'oliva
240 g di panna acida (o yogurt greco)
Scorza di 1 arancia
1,4 kg di carote lavate e tagliate a metà o lasciate intere se piccole
Sale e pepe nero appena macinato
1 cucchiaino di peperoncino in scaglie
120 ml di olio dal sapore leggero
170 g di lamponi
30 g di granella di fava di cacao
5 rametti di prezzemolo
2 rametti di menta

Preriscaldate il forno a 200°C

Avvolgete la barbabietola in un foglio di alluminio con qualche goccia d'acqua e cuocete fino a quando sarà completamente tenera, circa 20 minuti, a seconda della dimensione della barbabietola. Quando la barbabietola sarà tenera, toglietela dal forno e fatela raffreddare.
(Se usate una barbabietola cotta, saltate questo passo)

Eliminate la buccia della barbabietola e frullatela in un robot da cucina con un filo d'olio d'oliva fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete la panna acida e la scorza d'arancia e frullarte fino a ottenere una crema rosa intenso, quindi mettete in frigorifero fino a quando non rassoda, circa un'ora.

In una ciotola capiente, condite le carote con un grosso filo d'olio d'oliva, sale e pepe, quindi trasferitele in una teglia e arrostitele fino a quando saranno ben caramellate e tenere, circa 35 minuti.

In un pentolino, tostate i fiocchi di peperoncino a fuoco alto finché non diventano fragranti e iniziano a scurirsi, circa 30 secondi. Togliete dal fuoco, aggiungete l'olio e lasciate in infusione per almeno 10 minuti.

Per servire, versate la crema di barbabietola su un grande piatto da portata, disponete sopra le carote arrostite, irrorate abbondantemente con l'olio al peperoncino, spargete i lamponi e la granella di cacao dappertutto e terminate con una pioggia di foglie di erbe.




 Questa ricetta contribuisce al Club del 27 di MTChallenge


TESSERA N:19
Stampa il post

sabato 25 ottobre 2014

Lasagne al cacao, zucca e noci

Per me ottobre è il mese delle foglie gialle, delle giornate ventose, del piumone di nuovo sul letto e delle zucche!
E appena ho visto che il tema della sfida del MTC di questo mese proposto da Sabrina era la lasagna al forno avevo già deciso che in qualche modo la zucca ci sarebbe entrata!!!
Infatti quando ho letto nelle regole che potevo sostituire la besciamella con una vellutata....taaaacc...ecco che ti faccio la vellutata di zucca!
Poi il resto è venuto a "sentimento".... il cacao per la sfoglia mi intrigava per via del tocco amarognolo che poteva contrastare con la dolcezza della zucca e poi la ricotta di capra che io e i ragazzi amiamo e troviamo ottima da un contadino qui in zona.... e poi noci, altro frutto autunnale.
Insomma.... è venuta così e a me il risultato è piaciuto molto!



Lasagne al cacao, zucca e noci - Paola
Ingredienti per la pasta:
170 gr di farina di grano tenero
100 gr di semola di grano duro
30 gr di cacao amaro
3 uova

Per la vellutata di zucca:
400 gr di zucca pulita
1 patata media
300 ml di latte
150 gr di formaggio LeGruyere a dadini
1 cucchiaino di spezie (zenzero, curry e noci moscate)
sale e pepe

Per il ripieno:
500 gr di ricotta di capra
100 gr di noci tritate grossolanamente
pepe
sale
qualche cucchiaio di latte


Preparo la pasta per le lasagne mescolando le farine, il cacao e le uova. Lavoro l'impasto fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Quindi avvolgo in un tovagliolo e lascio riposare per mezz'ora.
Intanto taglio la zucca e la patata a dadini e le metto a cuocere nel latte a fuoco lento. Quando sono morbide le frullo col frullatore ad immersione, aggiusto di sale, aggiungo le spezie e il pepe e alla fine il formaggio. Mescolo x sciogliere il formaggio e amalgamare e poi spengo e faccio raffreddare.
Preparo anche il ripieno a base di ricotta: verso la ricotta in una ciotola e la schiaccio con una forchetta aggiungendo qualche cucchiaio di latte per ottenere una crema; aggiungo sale e pepe e le noci tritate grossolanamente.

Faccio scaldare quindi una pentola di acqua salata in cui farò sbollentare le sfoglie di lasagna. Preparo anche una ciotola con acqua fredda.
Stendo la pasta al cacao col mattarello cercando di tirarla il più possibile sottile. Io sono riuscita ad ottenere 7 rettangoli della grandezza della teglia che avevo deciso di utilizzare.
Sbollento quindi le sfoglie, le passo nella ciotola di acqua fredda e le scolo e metto ad asciugare su un canovaccio di cotone.
Ora assemblo la lasagna....
Nella teglia ho versato un paio di cucchiai di velluata, quindi appoggiato il primo strato di sfoglia al cacao sopra al quale ho spalmato uno strato di ricotta e noci. Altro strato di sfoglia e cospargo di vellutata di zucca e una bella spolverata di parmigiano. Altra sfoglia, ricotta e noci, sfoglia, velluata e formaggio e così via fino a esaurire tutti gli strati di sfoglia.
Infornato a 180 gradi per 20 minuti.
Buon appetito


E con questa ricetta partecipo alla sfida MTC del mese di Ottobre

Paola


Stampa il post

mercoledì 27 agosto 2014

Crostata di pere e cioccolato

Credo che questa sia l'estate più fredda della mia vita....si ammetto che io sono un tipo piuttosto freddoloso, quindi detto da me lascia il tempo che trova, ma davvero non ricordo di aver mai patito freddo a luglio e agosto.
Posso escludere solo le due settimane trascorse in Grecia con i ragazzi dove abbiamo avuto sole caldo a volontà, ma una volta tornati a casa non ci sono più stati due giorni di fila di bel tempo.
Tanto per dirvi come sono messa..... dormo col pigiama lungo, no mezzemaniche, no pantaloncini!!! Sul letto c'è il copriletto e anche una bella copertina di lana e poi la gatta che mi scalda!
In macchina la levetta dell'aria non si è mai spostata dal rosso...l'ultima tacchetta ok, però non è azzurro!
Quando esco per andare in ufficio ho sempre una giacca o una felpa, non ho usato mai canotte ne gonne ne abitini estivi.... praticamente potevo risparmiarmi il cambio degli armadi...sob!
In casa se mi metto a scrivere al pc, come ora mentre scrivo il post, devo mettere felpa e calzettoni...insomma, sembro mia nonna, mi manca giusto solo lo scialle sulle spalle! ahahahhaha
Ecco, e ora dopo queste rivelazioni ho mandato in frantumi anche quel briciolo di reputazione che mi restava....ma si dai, prendiamoci in giro!
Ah....comunque il lato positivo di queste temperature è che il forno non è mai andato in vacanza, anzi a volte ha fatto pure gli straordinari (e io intanto mi scaldavo....hihihihi)!
Quindi ecco la ricetta di oggi..... una crostata!

 
Crostata pere e cioccolato...my way - Paola
Ingredienti per la frolla:
240 gr di farina
120 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli
1 pizzico di sale
1 pizzico di vaniglia in polvere
 
Lavorare il burro freddo con la farina, quindi aggiungere lo zucchero, le uova e il sale. Impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Far riposare in frigo almeno mezz'ora.
 
Ingredienti per la crema:
1/2 lt di latte
150 gr di zucchero
60 gr di cacao amaro
45 gr di amido di mais
25 gr di cioccolato fondente

Mischiare lo zucchero con l'amido e il cacao in una terrina. Aggiungere metà del latte freddo e mescolare bene per sciogliere tutti i grumi. Aggiungere quindi l'altro latte tiepido, rimettere sul fuoco e portare a ebollizione mescolando sempre con una frusta. Quando la crema ha raggiunto la consistenza che preferite, togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate energicamente per farlo sciogliere e quindi lasciate raffreddare.

Altri ingredienti:
biscotti  sbriciolati
Pere Williams
1/2 bicchierino di marsala

Stendere la frolla e foderare una tortiera di 24 cm di diametro. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
Mescolare la crema con il marsala e i biscotti sbriciolati (io ho ripulito il fondo della biscottiera che era pieno di briciole di ogni tipo di biscotti!) fino ad ottenere un impasto compatto ma non duro.
Versare nel guscio di frolla la crema, adagiare sopra le pere sbucciate e incise in superficie e quindi cuocere a 170 gradi per circa 35 min. (per temperatura e tempo regolatevi comunque sempre col vostro forno).
Lasciare raffreddare prima di consumare.

Un abbraccio
Paola


Stampa il post

venerdì 10 gennaio 2014

Mousse au chocolat

...e’ sempre questione di punti di vista...di osservazione!
Lei se ne accorge...lui no...l’altra immagina tutta un’altra storia....

E’ una qualsiasi, normale, fredda mattina di fine autunno; quasi per tutti.
C’e’ il sole e loro si concedono una fuga al lago...una breve pausa dalla loro vita... solo loro, mano per mano stringendosi forte. Lui cosi’ sente meno freddo. Lei cosi’ spera di tenerlo con se’.
Gli sguardi si cercano. Lui la guarda e trova che lei non sia cambiata, il suo sguardo e’ ancora denso di amore. Lei lo guarda e gli occhi di lui sono pieni di altre luci, nuovi sogni, nuovi orizzonti.
Parlano, si raccontano come hanno sempre fatto...hanno sempre avuto tante cose da dirsi l’un l’altro, curiosi di entrare uno nella vita dell’altro, di condividere, diventare partecipi uno delle passioni dell’altro...cosi’ diversi ma cosi’ vicini. Ora lui ha racconti fantastici, di paradisi perfetti, lontani...un libro scritto al singolare, di cui lui e’ il protagonista, ambientato nel futuro. Lei ha ancora la stessa musica ad accompagnare le sue giornate, gli stessi sogni! Il suo libro e’ affollato di personaggi, ma manca un protagonista...oggi.
Il lago e’ freddo, c’e’ vento e l’aria che scende dai pendii profuma di montagna. Per lui finalmente e’ odore di pulito. Per lei e’ gia’ cosi’ piena di inverno, profumata di freddo e neve.
Si cercano, si abbracciano forte, si aggrappano uno all’altro. Lui sa che lei lo ama come sempre, e’ ancora il suo rifugio, il suo angolo di paradiso. Lei sa che lui e’ gia’ volato via, che e’ l’ultima volta che lo vedra’.
Per lui quello e’ solo un arrivederci. Lei sa che quello e’ un addio... e lo stringe piu’ forte...lui respira aria pulita, lei ha un nodo in gola e non puo’ piu’ respirare. Lui chiude gli occhi...quelli di lei si riempiono di lacrime...ma lui non le vede.
L’altra sta passeggiando sulla stessa sponda del lago, li vede tenersi per mano, stringersi, abbracciarsi e li guarda.... e sorride immaginando la favola che lui e lei stanno vivendo. Lui non l’ha nemmeno vista. Lei avrebbe voluto essere al posto dell’altra piuttosto che soffrire tanto....
Tutto dipende da che punto guardi il mondo.


Su questa mousse invece il punto di vista e' uno solo: la si puo' solo adorare!
Provate per credere! In piu' e' assolutamente senza glutine e anche senza uova, quindi adatta agli intolleranti a questi alimenti.

Mousse au Chocolat
Ingredienti:
1/2 lt di latte
150 gr di zucchero
60 gr di cacao amaro
45 gr di amido di mais
25 gr di cioccolato fondente
200 gr di panna fresca

Mischiare lo zucchero con l'amido e il cacao in una terrina. Aggiungere metà del latte freddo e mescolare bene per sciogliere tutti i grumi. Aggiungere quindi l'altro latte tiepido, rimettere sul fuoco e portare a ebollizione mescolando sempre con una frusta. Quando la crema ha raggiunto la consistenza che preferite, togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate energicamente per farlo sciogliere e quindi lasciate raffreddare.

Gia' la crema a parer mio è fantastica perché è piuttosto amarognola. E' ottima per farcire torte.
Se gli aggiungete la panna montata diventa una mousse al cioccolato favolosa! Io l'ho servita con delle meringhe al caffe'...divine...


Buon fine settimana a tutti!
Paola

Con questa ricetta partecipo al Gluten Free (fri)Day

 
Stampa il post

mercoledì 23 ottobre 2013

Sfoglie da strada!

Ed ecco qui la mia seconda proposta per il contest di Peperoni e patate "Swiss Cheese Parade" in collaborazione con Formaggi Svizzeri


Sfoglie da strada! - Paola

Ingredienti per la sfoglia al cacao:

450 gr di farina 00
225 gr di acqua
10 gr di sale
50 gr di cacao amaro
500 gr di burro
Per la sfoglia al cacao: lavorate 325 gr di farina con l'acqua, il sale e 25 gr di cacao e formate il pastello. A parte impastate il burro col resto della farina e del cacao e ricavate un panetto rettangolare. Procedete nella preparazione della sfoglia come vi ho spiegato  in QUESTO post! (ci sono le foto del passo-passo)
Con queste dose vi verrà tantissima sfoglia, ma siccome il lavoro per farla è lungo, vale la pena farlo su grandi quantità, la sfoglia che non vi serve la potete congelare e usare successivamente!
Per 16 cannoli e 16 sfoglie arrotolate ho usato circa 500 gr di sfoglia (metà di quella che otterrete con le dose indicate qui sopra).
per i cannoli:
250 gr di sfoglia al cacao
300 gr di latte
30 gr di burro
30 gr di farina
150 gr di Gruyere
pepe q.b.
16 gherigli di noci
Stendere la sfoglia sottile e tagliare delle strisce lunghe circa 25-30 cm e larghe 1 cm. Arrotolare le strisce di sfoglia sui coni d'acciaio apposta per cannoncini andando a formare i gusci da riempire. Adagiare su una placca coperta di carta forno, spennellare con un uovo sbattuto e infornare a 200 gradi per circa 10-12 minuti. I cannoncini sono fatti! Lasciar raffreddare bene prima di sfilarli dai coni d'acciaio. Intanto prepariamo la fonduta con cui riempirli. Ho preferito fare una salsa più leggera della classica fonduta che prevede anche le uova.... qui ho usato una normale besciamella dentro cui ho poi sciolto il Gruyere. Quindi sciogliamo il burro in un pentolino e aggiungiamoci la farina, mescoliamo bene e poi aggiungiamo il latte caldo. Continuiamo a cuocere mescolando finchè la salsa rassoda. Aggiungiamo quindi una spolverata di pepe e infine il formaggiom tagliato a dadini. Mescoliamo finchè il formaggio è completamente sciolto, quindi togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare. Mettiamo la salsa fredda dentro un sac a poche e farciamo i cannoncini, quindi decoriamo con un pezzo di noce.
per le sfoglie arrotolate:
250 gr di sfoglia al cacao
1 uovo
1 cucchiaino di miele
150 gr di Sbrinz grattugiato
A scuola queste sfoglie le chiamano "sacrestani"...a me questo nome ha sempre fatto ridere, però ne sono ghiottissima! Devo dire che farli con la sfoglia al cacao ha il suo perché!
Stendere la sfoglia sottile cercando di darle una forma piuttosto rettangolare.
Sbattere l'uovo con il miele e pennellare la superficie della sfoglia. Cospargere di Sbrinz grattugiato e quindi ripiegare la sfoglia a metà su se stessa. Con un coltello tagliare quindi delle strisce di circa 12 cm x 1 cm e arrotolarle a fusillo. Adagiare sulla placca ricoperta di cartaforno e cuocere a 200 gradi per circa 10-12 minuti.
La nota dolce del miele si sposa a meraviglia col gusto salato dello Sbrinz e al tempo stesso contrasta il retrogusto amaro della sfoglia dovuto al cacao!
In una parola: unotiralaltro! ^___^


Preparare un cono di carta paglia e riempirlo con sacrestani e cannoncini. Gustare passeggiando in ottima compagnia!

Buona giornata
Paola

Stampa il post

lunedì 21 ottobre 2013

Halloween Cookies

Manca pochissimo alla festa più spaventosa dell'anno e io mi sono già portata avanti!!!!
Tutto merito di un compleanno tra bimbi a tema appunto Halloween!
E mi sono davvero divertita un sacco nel realizzare questi biscotti che avevo visto su Pinterest, fonte inesauribile di ispirazione!
 
 
Gli scheletrini li ho chiamati Pan di scheletro perché la frolla usata per farli è ugualissima a quella dei più famosi biscotti con le stelline.... ed è anche inzupposa, quindi ottima per farci dei biscotti da colazione!
 
Pan di Scheletro! - Paola
Ingredienti per la frolla al cacao:
470 gr di farina
300 gr di burro
200 gr di zucchero
3 tuorli
30 gr di cacao amaro
10 gr di miele
vaniglia
 
Per la glassa:
100 gr di zucchero a velo
acqua q.b.
 
Io faccio la frolla nel ken col gancio a K, prima la farina col cacao e il burro freddo a pezzetti e lo faccio sabbiare, quindi aggiungo lo zucchero, i tuorli, gli aromi e lascio impastare solo finchè il tutto è diventato una palla, poi lo rovescio sul piano del tavolo e lo compatto con le mani.
Avvolgere quindi in pellicola e lasciar riposare in frigo almeno mezz'ora.
Stendere la frolla ad uno spessore di 3 o 4 mm e quindi ritagliare gli omini con l'apposito stampino.
Mettere gli omini su una placca ricoperta di carta forno e cuocere a 170 gradi per circa 12-15 minuti.
Fate molta attenzione, perché la frolla è scura quindi non vi accorgete se i biscotti stanno bruciando, dovete guardarli a vista in base al funzionamento del vostro forno!
Una volta cotti e raffreddati i biscotti possiamo passare alla decorazione!
 
 
Ho preparato una glassa ben densa mescolando lo zucchero a velo con acqua aggiunta a gocce fino ad ottenere la consistenza desiderata! Messo la glassa in un conetto di carta forno e disegnati tutti gli scheletri sui biscotti!!!


Per Frankie e Conte dracula ho usato la stessa frolla, solo che i 30 gr di cacao sono diventati altri 30 gr di farina e ho aggiunto come aroma della buccia di arancia grattugiata.
Ritagliati i biscotti con un coppapasta tondo da 6 cm e un quadrato poco più grande.


Ho aggiunto a parte della glassa del colorante verde e ad altra del colorante nero.
Disegnare le faccine è facile, lo potete vedere dalla foto e credetemi, se riescono a me che sono negata per queste cose, sono alla portata di tutti! Ci vuole solo un po' di pazienza.

 
Allora, che aspettate???? Via! Tutti a preparare il vostro esercito di mostri, così la sera di halloween quando i bimbi suoneranno alla porta per avere un dolcetto, bhe... avranno una bellissima sorpresa!!!
 
Buon inizio di settimana
Paola

Stampa il post

lunedì 14 ottobre 2013

Torta di albumi al cacao

Io non sono brava a scrivere post accorati, a fare appelli che facciano presa sulla sensibilita' delle persone, a fare "marketing" ecco...
Scrivo e mi piace tantissimo e credo che sia l'unico modo in cui riesco a spiegare quel che ho dentro e quel che penso, ma funziona solo se devo dire di me, quindi non mi serve un eccessivo sforzo di fantasia! ^___^
E poi soprattutto trovo difficile parlare di un argomento di cui, per quanto ormai sia molto diffuso, non ho esperienza! La celiachia!
Perche' diciamolo.... finche' una cosa non ci tocca da vicino, e' difficile fare lo sforzo di cambiare le nostre abitudini alimentari...
Come direbbe mia nipote "zia, che sbatti! Ma solo per provare?"
Esatto, il punto sta li', solo per provare, perche' non ne ho una necessita', quindi la fatica e' maggiore!

Mi salva la curiosita'! :-)
Posso restare a bagno nella mia ignoranza??? Ma anche no! Quindi provo!
E prendo al balzo l'iniziativa della fornostar piu' famosa del web e taaaaac, ecco qua una tortina buona buona e gluten free!
Fantastica a colazione!
Perfetta se avete tanti albumi da smaltire!

Per Stefania: mi rendo conto che la ricetta non e' da stella michelin....tieni buono l'impegno, ecco!!! ^_____^


Torta di albumi al cacao - Paola
Ingredienti (per una teglia di 24 cm di diametro):
8 albumi
200 gr zucchero
100 gr fecola
100 gr burro fuso e freddo
50 gr cacao amaro
1 bustina lievito vanigliato
1 manciata di granella di nocciole
1 pizzico di sale

Mescolare bene il burro fuso con lo zucchero e aggiungere fecola, cacao e lievito setacciati insieme.
L'impasto sara' un po' sodo, ma va bene cosi'! Aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma con un pizzico di sale; con una frusta mescolare il minimo indispensabile solo per amalgamare gli albumi agli altri ingredienti e porre poi in una tortiera ricoperta di cartaforno. Prima di infornare cospargere con la granella di nocciole. Cuocere a 180 gradi per 40-45 min




Questo e' il mio piccolo contributo alla campagna di conoscenza del problema che sta portando avanti Stefania, da lei trovate tantissime altre fantastiche ricette.


Buon inizio di settimana
Paola
Stampa il post

lunedì 15 luglio 2013

Frollini al cacao e nocciole senza glutine

Mi fanno impazzire, devo sempre ripetere le cose almeno 4 volte prima che si degnino di ascoltarmi, figuriamoci poi per fare quel che chiedo! Ogni volta una discussione, ogni volta hanno da brontolare per qualcosa...pero' li vedo partire per il campeggio e appena l'autobus chiude le porte gia' mi mancano!
Perche' staranno via due settimane...due settimane di calma, di tranquillita' in casa...ma anche due settimane senza le loro voci, le loro risate, i loro scherzi e anche i loro abbracci...
Ieri Sami prima di partire mi ha detto: "mamma mi macherai tanto!" e detto dal mio cucciolo brontolone mi e' sembrata una cosa meravigliosa... "anche tu mi mancherai amore, mi mancheranno anche le nostre litigate!" e me lo sono stretto forte forte!
Quindi per due settimane sono in modalita': mammadellebelveinvacanza!
E intanto prendo possesso del divano...e non e' poco! ^__^
E mi addolcisco la serata con questi frollini assolutamente deliziosi!


Frollini al cacao e nocciole, senza glutine - paola

Ingredienti:
420 gr di farina senza glutine (presa al super, marca DS, MixIt)
30 gr di cacao amaro
150 gr di zucchero
250 gr di burro
3 tuorli
2 cucchiai di latte
1 pizzico di sale
100 gr di nocciole tritate per decorare

Impastare la farina setacciata col cacao insieme al burro freddo tagliato a pezzettini e ridurre il burro in briciole, aggiungere quindi lo zucchero, poi i tuorli, il sale e il latte. Lavorare giusto il tempo di ottenere un panetto, quindi dividere l'impasto in quattro, fare dei salsicciotti e avvolgerli in pellicola, quindi metterli in frigo a riposare almeno un paio d'ore, devono rassodare per bene.
Accendere il forno a 180 gradi, prendere uno dei salsicciotti di frolla, togliere la pellicola e tagliare a fette di circa 1 cm di spessore, adagiare sulla placca coperta di cartaforno, cospargere di granella di nocciole e cuocere per circa 12-15 minuti, dipende dal forno! Far raffreddare sulla placca prima di rimuoverli, perche' sono delicati!
Procedere man mano con il resto dell'impasto.

Era la prima volta che facevo una frolla senza glutine e devo dire mi e' molto piaciuta, ha una consistenza molto fine, i biscotti sono in effetti molto delicati e friabili, ma tanto tanto buoni!!!!
Buona settimana!

Paola


Stampa il post

martedì 12 giugno 2012

Zuppa inglese in crosta




Questa ricetta, Cucina no problem,  volevo pubblicarla da tempo, adesso andrebbero cose un pò più fresche ed estive, però questa vale la pena di prepararla

Zuppa inglese in crosta
pasta frolla:
300 g farina
150 g burro morbido
120 g zucchero
un pizzico di sale
essenza di vaniglia
1 tuorlo e 1 uovo intero

crema pasticcera:
500 ml latte
essenza di vaniglia
150 g zucchero
50 g farina
20 g cacao
3 tuorli

un pacco di biscotti savoiardi
un bicchiere di alchermes

Preparare la frolla impastando prima burro e farina fino a formare un briciolame quindi aggiungere gli altri ingredienti, impastare velocemente, formare un panetto e mettere in frigo a riposare.
Preparare la crema pasticcera sbattendo i tuorli con lo zucchero, unire la farina e la vaniglia, aggiungere il latte caldo poco alla volta, portare sul fuoco e fare cuocere fino a quando si sarà addensata. Dividere la crema a metà ed unire ad una il cacao setacciato mescolando energicamente.
Stendere 3/4 della frolla in uno stampo con fondo amovibile con i bordi alti, diametro cm 24. Coprire il fondo con i savoiardi bagnati nell'alchermes diluito con un terzo di acqua, versare sopra la crema alla vaniglia. Procedere con un altro strato di savoiardi sempre inzuppati nel liquore e terminare con la crema al cacao. Con la pasta rimasta formare delle strisce da incrociare sulla torta. Infornare a 180° per circa 50°.
Purtroppo non ho la foto della fetta perchè la torta è stata portata ad una festa ma pare che l'interno fosse anche bello a vedersi con i vari strati colorati. Per la bontà non avevo dubbi, solo a descriverla mi viene l'acquolina :-)
Nadia
Stampa il post

giovedì 31 maggio 2012

Torta e cupcakes per Greta! e siamo in finale...

E anche quest'anno siamo in finale!!!!! Stessa squadra, stessi compagni, stesso divertimento degli altri anni.... adoro la pallavolo!!!!
Ieri sera sono entrata nel palazzetto e non era ancora arrivato nessuno, così  mi sono goduta l'atmosfera della palestra  accompagnata da mille ricordi! C'era quel profumo inconfondibile di palestra, di pavimento di gomma, di palloni, di competizione.... c'era silenzio e il palazzetto in legno faceva tanti scricchiolii che sembravano rispondere ai miei pensieri e mi sono rivista quando con la mia amica, da ragazzine, attraversavamo il paese per andare agli allenamenti con il nostro borsone in spalla, e tutte le volte che abbiamo gioito per una vittoria e le moltissime di più che abbiamo pianto per una sconfitta, diventando sempre più affiatate, sia dentro che fuori dal campo! E tutte le volte che pregavo i miei di venire a vedere le mie partite...ma non c'era tempo per queste cose, così da quando ci sono le belve me li porto sempre alle partite e sono diventati le mascotte della squadra e i miei più grandi sostenitori!  Vederli in panchina e sentirli urlare "Brava mammaaaaaaaa" non ha prezzo!!!!
Martedì abbiamo la finale.... aleeee....ohohoooooooo!!!!!

Vi avevo raccontato QUI del buffet per la cresima a cui ho lavorato!
Oggi vi mostro la torta e i cupcakes... una grandissima soddisfazione! In basso le ricette.



La base, sia della torta che dei cupcakes,  è la fantafavolosa Red Velvet. La torta era farcita con 2 strati di crema bianca e uno di crema scura, i cupcakes  avevano il frosting con la crema bianca.
La torta era ricoperta di cioccolato plastico e anche i fiori (sia della torta che dei cupcakes) erano in cioccolato plastico.
I fiori sono realizzati con questi e questi  stampini Pavoni, meravigliosi e praticissimi!


La cosa di cui vado molto fiera è l'alzatina che vedete nella foto dei cupcakes!  L'ho fatta  con i cartoni delle torte, seguendo un tutorial molto ben fatto che trovate da Francesca di Dolcimaterieprime.
Ho rivestito i sottotorta con la carta per scrapbooking e poi ho rifinito con del cordoncino fuxia in tinta col resto, piena di cupcakes faceva un figurone! Ce ne stavano 21.


Red Velvet
Ingredienti (per due teglie da 23 cm di diametro):
250 gr di farina (io Molino Chiavazza)
1/2 cucchiaino di sale
15 gr di cacao
1 cucchiaino di lievito
113 gr di burro a temperatura ambiente
300 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
240 gr di latticello (io 120 di yogurt intero + 120 di latte)
2 cucchiaini di colorante rosso
1 cucchiaino di aceto bianco
1 cucchiaino di bicarbonato

Ciotola 1 (farine): riunire qui la farina col cacao, il sale e il lievito. mescolare e amalgamare bene.
Ciotola 2: battere il burro morbido con lo zucchero (io ho usato il Ken), aggiungere le uova, una alla volta facendo assorbire prima di aggiungere il secondo e in ultimo l'estratto di vaniglia.
In un bicchiere capiente stemperare il latticello (io yogurt e latte) con il colorante rosso.
Versare il contenuto della ciotola 1 e del bicchiere nella ciotola 2, ma a cucchiaiate e iniziando e finendo con le farine. Amalgamare bene.
In una tazzina da caffe' miscelare aceto e bicarbonato (frizzano!) e aggiungere quindi all'impasto!
Versare in 2 teglie da 23 cm (io quelle in alluminio usa e getta) e cuocere a 175 gradi per circa 20-25 minuti.
Io non le ho cotte insieme perche' il mio forno non cuoce omogeneo e non volevo rischiare che la torta si suicidasse quando andavo a cambiarla di posto nel forno.
Se si fa la dose intera in un'unica teglia (da 28 o 30), allungare la cottura a 45 minuti e fare poi la prova stecchino.

Crema bianca:
250 gr di mascarpone
250 gr di philadelphia
150 gr di zucchero a velo
200 gr di panna montata

Crema nera:
250 gr di mascarpone
250 gr di Nutella
200 gr di panna

Nota: per il frosting sui cupcakes ho fatto la crema bianca ma SENZA la panna montata, perchè non volevo rischiare che la crema risultasse troppo morbida. Infatti era perfetta!

Che dite????  Vi piace?
Un abbraccio grande e buona giornata
Paola
Stampa il post

domenica 29 aprile 2012

Guinness cake

Questa e' la torta che ho fatto al SignorNo per il suo compleanno!
Torta a sorpresa e festa a sorpresa....ma piu' che festa e' stata una vera e propria invasione a casa sua!
Il ritrovo era da me con raccomandazione di salire in religioso silenzio per non farci beccare in flagrante e poi driiiin, gli suoniamo al campanello e.....sorpresaaaaaaa!!!!!! Torta e candeline  in mano a mia sorella, regalo alle nipoti, bottiglia di vino alle belve, l'altra sorella suona il campanello, mia mamma cerca di trattenere le risate, mio papa' ha le pantofole e io porto  un paio di sedie.... cosa ci posso fare se la famiglia e' numerosa e il fratello ha deciso di abitare in un bilocale????
Pero' che bello.... tutti li, stretti e seduti uno sull'altro, di certo gli abbiamo stravolto i piani per la serata, ma lo guardavo ridere e giocare con i suoi nipotini e mi dicevo che si....adoro mio fratello!!!!!


Guinness cake
Ingredienti:
400 ml di guinness
350 gr zucchero di canna
225 gr di farina
225 gr di burro morbido
4 uova
100 gr di cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di bicarbonato
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema:
400gr di philadelphia
250 gr di zucchero a velo

La ricetta della crema prevede anche 2 cucchiai di wisky che qui ho usato, ma la crema e' rimasta troppo fluida. In una seconda torta non li ho messi e la crema mantiene la consistenza giusta!!!

Nel Ken con la frusta lavorare il burro morbido con lo zucchero. Incorporare le uova uno per uno. Setacciare la farina insieme al lievito e al bicarbonato e in un’altra ciotola mescolare la birra con il cacao. Sempre sbattendo, aggiungere, alternandoli, la farina e la birra + cacao, fino a ottenere un’impasto omogeneo e non troppo compatto.
Versare tutto quanto in uno stampo dal bordo amovibile di 25cm di diametro imburrato e rivestito con carta da forno (in questo modo la carta non si sposta e il tutto rimane davvero molto semplice)  e infornare a 180° per 50 minuti circa, o fino a quando la torta sarà cotta ( fare la prova stecchino!). Sfornare, e lasciar raffreddare del tutto. Infine, sempre con la frusta, lavorare il philadelfia a crema, aggiungere lo zucchero a velo in modo da ottenere una crema bella densa. Spalmare la crema sulla superficie della torta, e conservare in frigo per un'ora circa.



Buonissima, una torta davvero particolare perche' l'impasto non e' affatto dolce nonostante tutto quello zucchero, si distingue nettamente il sapore della birra e il contrasto con la crema in superficie e' qualcosa di incredibile!
A chi non l'avesse ancora provata posso solo dire: fatela! Merita davvero l'assaggio!

Un abbraccio
Paola
Stampa il post

lunedì 3 ottobre 2011

Un mazzo di fiori per festeggiare una dodicenne! E la festa continua....e anche l'estate!


Ma non e' fantastico questo strascico d'estate??? Non so voi, ma io lo adoro.... uscire la mattina con la T-shirt e non sentire freddo ha un che di miracoloso se abiti in Brianza e il calendario ti dice che e' Ottobre!!!!
Ieri, come tutti gli anni la prima domenica di ottobre, era la festa del paese (ve ne avevo parlato QUI)e come ad ogni festa che si rispetti, ogni anno arrivano le giostre!!! Da piccola adoravo andarci... ricordo che la mamma ci portava, potevamo fare solo pochi giri sui dischi volanti, mica si poteva salire su tutte le giostre! Ma poi tornando verso casa c'era l'immancabile sosta per comprare un cono di panna montata spruzzato di cacao! E mi ricordo benissimo che erano sempre giornate nebbiose e noi bimbe eravamo gia' incappucciate nei nostri cappelli.
Ieri, con le mie belvette, mia sorella, cognati vari e nipotine, siamo andati tutti insieme alle giostre!!! Ma che ridereeeee!!!!!
Io e mia sorella insieme sui dischi volanti, esattamente come 30 anni fa!!! Ci divertivamo come bambine in una sfida con le belve e le mie nipoti.... e vincevamo anche!!!! E poi gli autoscontri....vogliamo parlarne??? Che ai miei tempi salivamo sugli autoscontri per divertirci come pazzi....ora son pieni di ragazzine che sfilano! Si...loro sfilano pure sugli autoscontri!!!! Vestite con POCHI abiti MOLTO succinti, truccate che sembrano delle 25enni e invece hanno ancora i denti da latte e con un atteggiamento da diva che mi fa davvero ribaltare dalle risate!!!!
E allora arriviamo noi!!!! La famiglia Balconi al completo....e possiamo restare li solo a guardare??? :-) Ahhahaha, noooooo, ci siamo divertite un sacco!!!
Poi e' arrivato il turno delle giostre...ehm...mmm.... quelle con i seggiolini agganciate a luuuunghe catene, che girano e bisogna strappare il codino per vincere il giro, quelle con un nome che in un blog di cucina non sta bene, ma in inglese suonerebbe tipo "Kich in the back"...ahahah! Da bambina ci andavo con Gledis, la mia migliore amica delle elementari! Lei riusciva a lanciarmi in alto e io strappavo sempre il codino! Eravamo affiatatissime!
Ieri ci sono andata con Matteo!!!! Lui non ci era mai salito... ci siamo seduti e io mi sono subito agganciata al suo seggiolino pronta a lanciarlo!!! Le urla che riusciva a gridare quando lo spingevo in alto erano divertentissime!!! Non siamo mai riusciti a vincere il giro, ma vederlo scendere con gli occhi che brillavano di felicita' e' stato bellissimo! Sami ha deciso che e' ancora piccolo per farsi lanciare e cosi' lui stava vicino a Letizia, la cuginetta, e si godevano il giro senza "scossoni"!!!
Sono tornata bambinaaaaa!!!!!

Ma ora torno in me e vi mostro la torta che ho preparato a Letizia per il suo dodicesimo compleanno, ormai piu' di un mese fa!


Volevo regalarle un mazzo di fiori e ho deciso per delle facilissime margherite (ho lo stampino...grandioso!), non sono cosi' brava a realizzare fiori a mano!!!
La base e' la red velvet! Non l'avevo mai assaggiata ma mi ha intrigato dalla prima volta che l'ho vista! E poi ha un nome che e' un programma!!! In rete ci sono svariate ricette, questa e' quella che ho scelto io!

Red Velvet
Ingredienti (per due teglie da 23 cm di diametro):
250 gr di farina (io Molino Chiavazza)
1/2 cucchiaino di sale
15 gr di cacao
1 cucchiaino di lievito
113 gr di burro a temperatura ambiente
300 gr di zucchero
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
240 gr di latticello (io 120 di yogurt intero + 120 di latte)
2 cucchiaini di colorante rosso
1 cucchiaino di aceto bianco
1 cucchiaino di bicarbonato

Ciotola 1 (farine): riunire qui la farina col cacao, il sale e il lievito. mescolare e amalgamare bene.
Ciotola 2: battere il burro morbido con lo zucchero (io ho usato il Ken), aggiungere le uova, una alla volta facendo assorbire prima di aggiungere il secondo e in ultimo l'estratto di vaniglia.

In un bicchiere capiente stemperare il latticello (io yogurt e latte) con il colorante rosso.
Versare il contenuto della ciotola 1 e del bicchiere nella ciotola 2, ma a cucchiaiate e iniziando e finendo con le farine. Amalgamare bene.
In una tazzina da caffe' miscelare aceto e bicarbonato (frizzano!) e aggiungere quindi all'impasto!
Versare in 2 teglie da 23 cm (io quelle in alluminio usa e getta) e cuocere a 175 gradi per circa 20-25 minuti.
Io non le ho cotte insieme perche' il mio forno non cuoce omogeneo e non volevo rischiare che la torta si suicidasse quando andavo a cambiarla di posto nel forno.
Se si fa la dose intera in un'unica teglia (da 28 o 30), allungare la cottura a 45 minuti e fare poi la prova stecchino.

La Red velvet mi ha letteralmente conquistata! E' la mia torta! E' morbida e umida, non e' uno stoppone che se non la bagni ti soffoca. E poi dopo cotta la cupola che si forma si appiattisce, quindi si presta bene anche per le decorazioni.
Io ho tagliato ogni torta a meta', ho ottenuto quindi 4 strati che ho farcito poi con 2 creme:

Crema bianca:
250 gr di mascarpone
250 gr di philadelphia
150 gr di zucchero a velo
200 gr di panna montata

Crema nera:
250 gr di mascarpone
250 gr di Nutella
200 gr di panna montata

Le creme sono assolutamente goduriose e due bombe caloriche... la panna ovviamente serve ad alleggerirle...ahahahah!!!!
Ripulire il contenitore delle creme con le dita non ha prezzo!!!!

La copertura della torta e' in cioccolato plastico!



La torta le e' piaciuta moltissimo ed e' stata spazzolata senza pieta' da tutti gli invitati. Una bella soddisfazione per me!

Un abbraccio a tutti e buon inizio settimana!
Paola

PS. con questa torta partecipo al candy di Laura di Zampette in pasta


23 Febbraio 2012: con questa torta partecipo al giveaway di Francy per il suo primo blogcompleanno!


12 marzo 2012: con questa ricetta partecipo al contest del Molino Chiavazza per il loro primo blog compleanno!
Stampa il post

martedì 3 maggio 2011

Carciofi Ammodosuo e il vincitore di Risottiamo!


Non so voi, ma se io trovo una ricetta insolita mi faccio prendere dalla curiosita' e devo provarla!!!! Certo, non tutte, ma se la fonte mi sembra una garanzia e mi ispira fiducia allora mi butto senza pensieri.
E' quel che mi e' successo con questi carciofi!!!! Li avevo visto gia' un anno fa da Ornella, la signora piu' Ammodo del web, e subito mi ero ripromessa di farli, ma poi quel subito e' stato rimandato! Solo rimandato pero'.... fino alla successiva stagione dei carciofi (che e' passata ormai, lo so, ma questi carciofi aspettavano da tempo di essere pubblicati!)

Carciofi al cacao e cocco fritti - di Ornella
Ingredienti:
carciofi
cacao amaro
farina di cocco disidratato
olio per friggere
1 limone

Tagliare i carciofi in quarti, ripulirli dalle foglie esterne dure e dalla barba interna e tuffare in acqua fredda acidulata con il succo del limone (io in realta' ci lascio in ammollo anche le bucce spremute che male non fanno!). Prendere gli spicchi di carciofi, infarinarli con il cacao amaro, passarli nell'uovo sbattuto (e salato) e poi nella farina di cocco.
Tuffare nell'olio bollente e friggere! Fate attenzione che la fiamma non sia eccessivamente alta perche' l'impanatura e' scura e non vi accorgerete se bruciano!
Scolarli su carta assorbente, dare una spolverata di sale e servire!!!!


Sono sincera...il primo esperimento (quello delle foto) l'ho fatto con un solo carciofo... e me ne sono pentita subita! Era troppo buono!
Poi li ho riproposti a Pasqua! 6 bei carciofoni, quindi 24 spicchi! Sono stati spazzolati!!!! Pure mia sorella, quella che assaggia invece di mangiare, pure lei si e' sprecata in complimenti e bis! Quasi da non credere!
A Ornella voglio dire solo una cosa (oltre a un GRAZIE enorme): Mitica!!!!!

E ora passiamo a Risottiamo!!!!
Non so davvero come ringraziare tutti i partecipanti, davvero non mi aspettavo tanto!
137 ricette che formeranno un pdf bello ricco che potrete scaricare a breve, devo solo terminare due dettagli!!!!
GRAZIE, grazie, GRAZIE!!!!!!
Vi avevo promesso anche un vincitore estratto a sorte!
Se avete fatto caso al post di Risottiamo, la lista delle ricette era continuamente aggiornata in ordine di arrivo e ad ognuno veniva assegnato un numero progressivo, quello e' il vostro numero vincente.
Siete pronti?????
Mi sono affidata al sito Random.org, il generatore di numeri!
Ecco qua, il vincitore e'....


Andate voi a vedere nel post o ve lo dico???? Hihihih, dai ve lo dico....
Il vincitore e' Laura, del blog Sac a poche, col suo Risotto al pomodoro!!!!

CONGRATULAZIONI Laura!!!!

Mandami via mail il tuo indirizzo e riceverai il premio!
Ve lo devo confessare, il risotto al pomodoro e' uno dei miei preferiti in assoluto!!!!
Bene... vado a finire il pdf e a breve lo potrete scaricare.

Buona giornata a tutti e alla prossima raccolta!

Paola

Aggiornamento del 27 giugno 2011: con questa ricetta partecipo alla raccolta J'adore le chocolat di Meris!


Stampa il post
Related Posts with Thumbnails