Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolfiore. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2025

“BUFFALO WINGS” CON SALSA CREMOSA ALL'ANETO da THE OFFICIAL VEGANUARY COOKBOOK

Di Vittoria Traversa


La riabilitazione del CAVOLFIORE è arrivata! Cancellate il ricordo di un blob informe pallido e maleodorante, perché oggi questo ortaggio, da sempre bistrattato, è stato sapientemente trasformato in uno dei piatti che io adoro di più!!! 

Avete presente le alette di pollo?
Quelle arrostite e glassate con una golosa salsa saporita e piccante? 

Io sono un’adoratrice di alette, in tutte le loro varianti e forme… e ora mi sono innamorata di questa versione di “alette” di cavolfiore, una versione di BUFFALO WINGS VEGANE davvero strepitosa. 


E il merito è di questo libro strepitoso! 

Questa settimana per @cook_my_books, sfogliamo THE OFFICIAL VEGANUARY COOKBOOK: 100 amazing vegan recipes for everyone! 

Libro pubblicato da VEGANUARY, associazione no profit dedita a promuovere lo stile di vita vegana. Veganuary ogni Gennaio lancia questa sfida per trascorrere un mese vegano e ha pubblicato questo libro con le ricette più sorprendenti!

Noi vi proponiamo una serie di delizie da portare in tavola tutto l’anno, che vi assicureranno un applauso dai vostri ospiti, vegani e non. Vi innamorerete anche voi, senza dubbio di queste...


“BUFFALO WINGS” CON SALSA CREMOSA ALL'ANETO
Buffalo wings with creamy dill dip

Per 4 persone

PER LE ALI
180 ml di latte vegetale
120 g di farina
1 cucchiaio di aglio in polvere
1 cucchiaio di cipolla in polvere
½ cucchiaino di sale
1 cavolfiore grande, spezzettato in cimette
1 cucchiaio di burro vegano
200 g di salsa al peperoncino piccante 

PER LA CREMA DI ANETO
100 g di maionese vegana
100 g di crème fraîche vegana
½ cucchiaio di aneto fresco, tritato finemente
½ cucchiaio di prezzemolo fresco, tritato finemente
½ cucchiaio di erba cipollina fresca, tritata finemente
¼ di cucchiaino di cipolla in polvere
¼ di cucchiaino di aglio in polvere
sale e pepe q.b. 

Riscalda il forno a 220 °C ventilato/475 °F/gas Mark 9.

In una grande ciotola, sbatti insieme il latte, la farina, l'aglio in polvere, la cipolla in polvere e il sale fino a ottenere una pastella.

Aggiungi il cavolfiore alla ciotola e gira i pezzi per ricoprirli di pastella. Disporre ogni pezzo su una teglia ricoperta di carta da forno, assicurandosi che i fiori non si tocchino tra loro. Metterli in forno per 15 minuti, togliendoli dopo 7 minuti per girarli.

Mentre cuociono, sciogliere il burro vegano e mescolarlo con la salsa al peperoncino piccante.

Aggiungere il cavolfiore, ormai cotto a metà, nella salsa, quindi rimettere in forno per altri 20 minuti finché non diventa croccante.

Nel frattempo, per preparare la cremosa salsa all'aneto, sbattere insieme la maionese e la crème fraîche, quindi aggiungere tutti gli altri ingredienti e aggiustare di sale. Mettere in frigo fino al momento dell'uso e servire con le ali piccanti.

Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books


Stampa il post

venerdì 27 aprile 2018

INSALATA DI CAVOLFIORE CON CURCUMA E LIME PER IL CLUB DEL 27

di Vittoria



Eccoci all'appuntamento mensile con il Club del 27 di MTChallenge


Questo mese lo dedichiamo alle feste fra amici. 
Quante volte vi è capitato di essere invitati a una festa, una gita, un evento e chiedere cosa porto? Succede spessissimo di organizzare qualcosa per il piacere di stare insieme senza doversi ammazzare di lavoro. Ognuno contribuisce con qualcosa e si passa il tempo in allegria e rilassati. 
In America questo modo di incontrarsi  impazza ed ecco a voi IL POTLUCK, che racchiude l'arte del "cosa portare", non solo ricette, ma suggerimenti di trasporto, presentazione, conservazione e servizio.



Finita definitivamente l'era del "me la cavo con un po' di pizza del panificio e una coca"Noi di Mag, oggi vi presentiamo ricette e consigli tratti dal libro “Bring it!” di Ali Rosenun vero manuale che vi guida nella scelta di piatti originali tenendo conto di ogni dettaglio, dal tipo di occasione, alle intolleranze e scelte alimentari, per fare un'ottima figura con veramente poco sforzo.

Fra le tante proposte, ho scelto per voi un bellissimo piatto vegetariano, allegro e gustosissimo, veramente scenografico e di veloce preparazione.



INSALATA DI CAVOLFIORE CON LIME E CURCUMA

Porzioni: per 4/6 persone
tempo: 30 minuti, si può prepare un giorno prima
servizio: dal frigo alla tavola

A volte un'occasione richiede leggerezza. Questa insalata la rappresenta, nel frattempo è anche abbastanza abbondante da essere una sostanziale aggiunta al pasto. La curcuma è stata lodata per le sue presunte proprietà salutistiche, ma la amo per la sua sottile e amabile nota amara. Da equilibrio all'acidità del lime e aggiunge un bel colore. Questa semplice insalata fa risaltare sia il sapore che l'aspetto

Ingredienti:
1 cavolfiore grosso, circa 900 g
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
1 cucchiaino di curcuma in polvere
3 tazze di rucola lavata e asciugata
50 ml di succo di lime
140 g di semi di girasole (io misto semi vari)

Scaldate il forno a 200 gradi ventilato, 220 statico
Dividete il cavolfiore a cimette, conditelo con olio e sale e mettetelo in una teglia larga su carta da forno. Arrostitelo per 20-25 minuti girandolo ogni tanto, finchè sarà tenero e dorato.
Fatelo raffreddare, poi dividetelo in pezzetti da poter mangiare in un solo boccone e conditelo con la curcuma, i semi e il succo di lime. Mescolate bene e conservate in frigo. Aggiungete la rucola spezzettata e mescolate bene solo al momento di servire.


Come portarla
Questa insalata può essere preparata in anticipo, ma conservate la rucola separatamente: si appassisce rapidamente se viene condita troppo presto. 
Potete mescolare tutti gli altri ingredienti insieme al condimento almeno un giorno prima, se necessario, ma conservare la rucola fino all'ultimo minuto prima di servire.











Stampa il post

mercoledì 22 febbraio 2017

Tortino di cavolfiore al curry


Post veloce velocissimo, cosi' come veloce si realizza questo tortino che io ho fatto in comode monoporzioni, ma volendo puo' diventare una torta salata da tagliare a fette, come preferite!
Perche' e' vero che la torta da dividere a tavola fa piu' convivialita', ma il tortino da portare in ufficio come "schiscetta" il giorno dopo....bhe, e' tanto chic!!!! Ahahhaha

Tortino di cavolfiore al curry - Paola
1 cavolfiore (il mio era circa 800gr)
100 gr di pancetta (io dolce perche' non amo quella affimicata, ma se piace usatela pure)
1 cucchiaino di curry
2 spicchi di aglio
pepe nero q.b.
sale
olio
6 fette di pane a cassetta (io pane nero ai 3 farri)
100 gr di taleggio

200 gr di panna da cucina
1 uovo

Pulire il cavolfiore, tagliarlo a cime piuttosto grandi e lavarlo.
In una padella antiaderente mettere tre cucchiai di olio, l'aglio e far rosolare leggermente. Quando l'olio sara' ben caldo, mettere le cime di cavolfiore, una spolverata di sale, la pancetta, coprire e far cuocere a fuoco medio. Mescolare di tanto in tanto. Dopo circa 10 minuti, aggiungere il pepe a il curry. Se il tutto vi sembra troppo asciutto aggiungete un paio di cucchiai di acqua, ma se tenete il coperchio non serviranno e il cavolfiore risultera' piu' sodo.
Lasciate cuocere finche' il cavolfiore sara' ancora "al dente".... non deve disfarsi.
Prendete le fette di pane, appiattitele bene col mattarello e sistematele dentro dei contenitori da muffins, vanno benissimo quelli di alluminio usa e getta, oppure delle cocottine in ceramica come le mie.
Mettete un coposto di cavolfiore, un pezzetto di taleggio e dell'altro cavolfiore fino a riempire.
Preparate la salsa mescolando l'uovo alla panna da cucina e aggiungento sale e pepe. Versate due o tre cucchiai di questo composto in ogni tortino, quindi infornate a 170 gradi per circa 15-20 minuti.
Il tortino si puo' mangiare caldo oppure tiepido, io lo preferisco tiepido!

Se vi avanza del cavolfiore usatelo per condire un bel piatto di pasta.... non ve ne pentirete!



A presto
Paola
Stampa il post
Related Posts with Thumbnails