di Vittoria
Anche Aprile sta finendo ed eccoci
all’appuntamento con il Club del 27 di MTChallenge.
Vi parliamo di cucina di tutti i giorni, con idee per pasti veloci e
sfiziosi, per invitare amici e godersi la primavera insieme, per mettere in
tavola qualcosa di veloce e poi uscire a fare una passeggiata, insomma cucina
normale, per tutte le esigenze.
Tutto questo lo abbiamo trovato nel libro SEVEN SPOONS: MY FAVORITE RECIPES FOR ANY AND EVERY DAY DI TARA O'BRADY, una foodblogger molto conosciuta e poi food writer per diverse riviste e testate giornalistiche. Il libro è come lei, multietnico, diviso in capitoli indicati prima delle ricette. E in fondo una piccola chicca su come preparare a casa i vari burri, ghee, labneh.
Ecco come lo descrive la stessa
Tara “Il mio libro, è stato il culmine di un decennio durante il quale ho
imparato non solo cosa significasse cucinare per me stessa, ma anche per la mia
famiglia; quando mi sono sposata, sono diventata madre e i miei gusti e le mie
priorità sono cambiati. Anni in cui ho sviluppato un repertorio di ricette
della cucina di casa e ho iniziato la mia carriera culinaria.
Ho scritto "Sette
Cucchiai" nella speranza che rispondesse alle esigenze di ogni giorno. Ci
sono piatti per le feste, per le serate infrasettimanali e per i momenti in cui
non si ha voglia di cucinare. Trae ispirazione da tutto il mondo e spero che
anche voi possiate trovare ispirazione simile tra le sue pagine”
Noi del Club del 27 ne abbiamo provate parecchie e QUI su MTChallenge da oggi trovate tutti i link per poterle provare anche voi.
Ho scelto una ricetta veloce, ma di grande impatto scenico, un piatto composto con cereali, legumi e frutta secca, saporito e completo. La ricetta comprende riso rosso, lenticchie e i risoni (pasta piccola, che fuori dall’Italia è conosciuta come orzo-pasta e utilizzata per insalate calde e fredde). Questi ingredienti sono assolutamente intercambiabili con altri tipi di riso e legumi, ma così è perfetta.
Tara ce la racconta così:
Esistono molte culture che hanno piatti simili
a questo: il mujaddara libanese, il kushari (koshary) egiziano, il riso
gioiello persiano, il khichdi indiano (o khichri, a seconda della provenienza)
e il pilau. Come ci si aspetterebbe, si inizia con il riso, spesso con cipolle
fritte e lenticchie tenere, a volte con pezzi di pasta gommosa, e solitamente
condito con spezie e verdure ed erbe aromatiche. In ogni caso, si tratta di
piatti di abbondanza festiva.
In questa interpretazione c'è il comfort
corposo e gommoso dell'amido, poi c'è la dolcezza brillante della frutta, il
tutto in contrasto con la fragranza muschiata di cannella, coriandolo, cumino e
chiodi di garofano. C'è la scintilla del pepe addolcita dalla freschezza della
menta e del coriandolo erbaceo. C'è un'asprezza penetrante, come se la vita ne
avesse un po' per compensare tutto il resto, e c'è anche un po' di lusso e
coccole.
Un sentimentale potrebbe definire questo piatto
una metafora, ma io lo definirei una cena raffinata. (cit. Autrice)
CONFETTI RICE
Per 8 persone come contorno o 4 come piatto principale
Sale kosher a grana media
1 tazza (115 g) di risoni
Circa ¼ di tazza (60 ml) di olio d'oliva delicato
1 tazza (100 g) di lenticchie piccole
5¼ di tazze (1,25 l) di acqua calda
1 grossa cipolla dolce o 10 scalogni, affettati
sottilmente
1 stecca di cannella, lunga 7,5 cm
¾ di cucchiaino di cumino macinato
¾ di cucchiaino di coriandolo macinato
5 grani di pepe interi
1 chiodo di garofano intero (facoltativo)
1 tazza (200 g) di riso integrale e riso selvatico
(vedi nota)
1 foglia di alloro
½ tazza (85 g) di uvetta sultanina
½ tazza (70 g) di ribes essiccato
Pepe nero macinato fresco
½ tazza (45 g) di mandorle a lamelle tostato
½ tazza (60 g) di pistacchi tostati, tritati
grossolanamente
Un mazzetto di erbe aromatiche miste, come
prezzemolo, coriandolo, menta e aneto, tritate
Mettete a bollire a fuoco vivo una pentola capiente d'acqua per cuocere l'orzo. Una volta raggiunto il bollore, aggiungete un pizzico abbondante di sale. Aggiungete l'orzo e cuocetelo al dente seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolatelo in uno scolapasta, quindi versate la pasta in una ciotola con olio d'oliva a sufficienza per ricoprirla leggermente. (Dato che lasceremo raffreddare la pasta per poi saltarla in padella, questo passaggio insolito eviterà che si attacchi).
In una pentola dal fondo spesso, versate le lenticchie in 3 tazze (710 ml) di acqua a fuoco medio-alto. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma per mantenere un leggero bollore. Cuocete, mescolando di tanto in tanto, finché le lenticchie non saranno appena tenere, circa 25 minuti. Scolatele e mettetele da parte.
In una padella larga e pesante, scalda circa 1 cucchiaio di olio d'oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi la cipolla e mescola leggermente. Abbassa la fiamma a media o medio-bassa e continua a cuocere finché le cipolle non saranno ben dorate e leggermente croccanti ai bordi, ma non bruciate, per circa 15 minuti. Metti da parte. Nel frattempo, in una casseruola di medie dimensioni con coperchio a chiusura ermetica, versa un altro cucchiaio di olio d'oliva. Aggiungi cannella, cumino, coriandolo, pepe in grani e chiodi di garofano. Scalda l'olio e le spezie a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché l'olio non sarà aromatico e sfrigolante e le spezie non inizieranno a scurirsi, per circa 2 minuti. Aggiungi il riso, assicurandoti che tutti i chicchi siano unti dall'olio speziato e inizino a tostarsi. Versa i restanti 540 ml di acqua calda (questa è la quantità per la marca di riso che preferisco; consulta le istruzioni sulla confezione del tuo riso in caso di discrepanze). Aggiungete la foglia di alloro, portate l'acqua a ebollizione, quindi abbassate la fiamma per mantenere il bollore a fuoco lento. Coprite e cuocete finché la maggior parte, se non tutta, l'acqua non sarà assorbita e il riso sarà tenero. Controllate la confezione per i tempi di cottura. Togliete il coperchio, sgranate le spezie intere, se desiderate, e scolate l'acqua rimanente. Fuori dal fuoco, sgranate con una forchetta e condite con sale.
In una pentola di ghisa smaltata capiente e pesante o in una padella capiente, scaldate un cucchiaio generoso di olio d'oliva a fuoco medio-alto. Quando luccica, versate l'orzo cotto e rompete delicatamente eventuali grumi con il dorso di un cucchiaio di legno. Rosolate, mescolando di tanto in tanto, finché la pasta non inizia a dorare in alcuni punti. Aggiungete le lenticchie cotte e mescolate finché non inizia a diventare croccante. Versate il riso nella padella, insieme all'uvetta e al ribes dorati, e amalgamate il tutto. Assaggiatelo e aggiustate di sale e pepe nero macinato. Cospargere metà delle mandorle e la maggior parte dei pistacchi sul composto, insieme a una manciata di erbe aromatiche. Richiudere bene.
Versare il riso su un ampio piatto da portata. Guarnire con le cipolle caramellate, infilzandole qua e là con una forchetta. Aggiungere le mandorle, i pistacchi e le erbe aromatiche rimanenti e servire subito.
NOTA: adoro il sapore di nocciola del riso integrale, e il riso selvatico è un vero piacere per gli occhi. Tuttavia, il basmati sarebbe un'ottima alternativa a entrambi.
L'orzo, le lenticchie e il riso cotti possono
essere lasciati raffreddare, quindi coperti e conservati in frigorifero per un
paio di giorni prima di essere consumati.
Questa ricetta contribuisce al Club del 27 di MTChallenge
TESSERA N:19 |
7 commenti:
Un piatto che mette allegria, da provare. Ciaooo
Uno dei più bei risi che si possano trovare, tra l'altro presentato in un vassoio così elegante (ce l'ho identico) lo rende ancora più prezioso
Un piatto veramente elegante, con tanti sapori tutti interessanti.
Un abbraccio e buona settimana.
Un piatto molto intrigante e gustoso, sono talmente ammaliata che lo preparerò prestissimo
Grazie per averlo scelto.
Un abbraccio Manu
davvero particolare questa ricetta!
E' davvero una festa per gli occhi e per il palato, questo piatto!!!
meraviglioso e ricco. Intrigante, come non provarlo
Posta un commento