Visualizzazione post con etichetta crumble. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crumble. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2022

Crumble di pinoli alle fragole e albicocche da Fruit Desserts di Martha Stewart

di Vittoria

Il Progetto di @cook_my_books avanza settimana dopo settimana, un libro più bello dell'altro dagli scaffali della libreria di @An old fashioned lady alle cucine di una squadra affiatatissima (eccoci qui).






Questa settimana è il turno di Fruit Desserts di @Martha Stewart, un'icona della cucina americana, che certo non ha bisogno di presentazioni. Il suo ormai è un' impero e dietro c'è una vera e propria industria, ma i suoi libri, anche se lontani dal mitico Cookies, anche se ormai prodotti da altri, fanno sempre scuola. I dolci sono dolcissimi, i grassi sono grassissimi, ma parliamo di USA! 



Il libro è una raccolta di dolci alla frutta, dai classici americani a idee più moderne, tutti abbastanza facili e spiegati benissimo. Le ricette sono suddivise per stagione di reperimento degli ingredienti e una sezione è dedicata a dettagliate preparazioni base. Molto bello e facile da usare, anche per me, che con i dolci non vado d'accordo. 

ho scelto una preparazione versatile, semplice e velocissima, naturalmente dalla sezione primaverile, ma va benissimo per questo inizio d'estate...... e oltre, variando un po' la frutta, a seconda della disponibilità. 


CRUMBLE AI PINOLI CON FRAGOLE E ALBICOCCHE 


 

Questo facile crumble di frutta ha tutta la bontà succosa e burrosa di una crostata estiva, senza avere tutta la pasta di una vera crostata. Le fragole cuociono fino a diventare salsa, avvolgendo le fette di albicocca, che si mantengono più consistenti. Buonissimo a temperatura ambiente, ma ancora meglio tiepido, magari con una pallina di gelato alla fragola.

Per 6 persone – stampo da 24 cm. di diametro
adatto alla tavola

Per il crumble di copertura:
100 g di zucchero di canna chiaro
60 g di farina 0 o 00
45 g di fiocchi d'avena grandi
¼ cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
50 g di pinoli tostati*
60 g di burro freddo tagliato a pezzetti, più altro per ungere la teglia
Per il ripieno:
400 g di albicocche (4-6) snocciolate e tagliate in 6-8 pezzi
400 g di fragole (circa 15), mondate e tagliate a metà o tagliate in quarti
100 g di zucchero semolato*
2 cucchiaini di succo di limone fresco
1 cucchiaino di amido di mais
Un pizzico di sale


Preparate il crumble di copertura: in una ciotola media, mescolate lo zucchero di canna, la farina, l'avena, la cannella, il sale e i pinoli tostati fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il burro freddo e lavorate, con la punta delle dita (fredde), fino a formare dei piccoli grumi. Mettete in frigo la miscela fino a quando non sarà ben fredda, almeno 30 minuti o tutta la notte.

Prepate il ripieno: preriscaldate il forno a 180 °C.
  e imburrate la teglia scelta, che non dev’essere troppo profonda. In una ciotola, unite le albicocche, le fragole, lo zucchero semolato, il succo di limone e il sale. Date una mescolata, setacciate l’amido sulla frutta e mescolate accuratamente.

Trasferite il ripieno nella teglia preparata e ricoprite uniformemente con il crumble. Cuocete fino a quando non bolle al centro e il crumble non sarà dorato, circa 40 minuti. Trasferite su una gratella a raffreddare almeno 20 minuti prima di servire. 

Note:

-  50 g di pinoli – quelli italiani sono molto costosi, potete sostituirli con quelli cinesi, ma il sapore è completamente differente oppure potete sostituirli con o 40 g di mandorle in granella tostate più 10 g di pinoli tostati da cospargere in superficie.

-  Nel ripieno i 100 g di zucchero sono davvero tanti, ne ho usati solo 50 g e il dolce è risultato già molto dolce. Certo dipende dalla maturazione della frutta; assaggiate prima di aggiungere.



Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books

Stampa il post

giovedì 10 gennaio 2013

Crostata sbriciolata con pesche e mandorle...morsi d'estate!

Lo so... avete letto "pesche" e state storcendo il naso, che non e' stagione e non si dovrebbero usare!
E sono d'accordo con voi, ma le pesche in questione hanno le carte in regola....erano un ricordo della scorsa estate quando avevo provveduto a metterle sottovetro! Pesche buonissime, dolci come non mai e con un profumo inebriante!
Ne avevo tantissime e come ogni anno avevo fatto le mie pesche sciroppate (la ricetta e' la solita, la trovate QUI !) che piacciono tanto alle belve!
La settimana scorsa e' stato il compleanno di Samuele e cosi' la mattina mi son messa a preparargli questa crostata che e' stata davvero uno sprazzo di sole...buonissima!


Crostata sbriciolata con pesche e mandorle
Ingredienti per la frolla: 
250 gr di farina
125 gr di burro
125 gr di zucchero
1 uovo
1 presa di sale
1 cucchiaino raso di lievito

Ingredienti per il ripieno:
200 gr di marmellata di albicocche
pesche sciroppate q.b
1 manciata di mandorle a lamelle

Impastare tutti gli ingredienti per la frolla fino ad ottenere un panetto omogeneo, avvolgere in pellicola e lasciar riposare in frigo per mezz'ora.
Dopo il riposo stendere la pasta e foderare una tortiera, la mia e' di 23 cm di diametro con fondo amovibile. Tenere da parte una piccola quantita' di impasto per fare le briciole in superficie.
Bucherellare il guscio di frolla con i rebbi di una forchetta, quindi cospargere con la marmellata di albicocche, appoggiare le pesche sciroppate scolate dal liquido di conservazione e sbriciolare la superficie della torta con la pasta frolla che avete tenuto da parte. Aggiungere quindi le mandorle a lamelle.
Infornare a 180 gradi (nel mio forno 170) per circa 25 minuti, ma controllate comunque la cottura a vista, la crostata deve prendere un bel colorito biscottato, non deve bruciare!

Quindi anche in pieno gennaio gustatevi un morso d'estate!!! Fantastico!


Un abbraccio e buona giornata a tutti!
Paola
Stampa il post

mercoledì 17 agosto 2011

Coppa crumble alle fragoline di bosco!


Ci sono persone che conosci da dietro una tastiera e te le senti vicine, spesso molto piu' vicine di amici che frequenti quasi quotidianamente e che invece senti distanti....
Ci sono amicizie che nascono online, che diventano poi cosi' forti che ti chiedi stupita come possa succedere, che tu quella persona non l'hai mai vista, non ne conosci il volto, nemmeno la voce eppure te la senti dentro....
Cosi' ad un tratto diventa normale voler dare un volto e uno "spessore" a queste persone.... incontrarle e finalmente poterle abbracciare! L'anno scorso ero andata ad incontrare Annina, di cui vi avevo raccontato QUI, QUI e QUI... quest'anno e' stata la volta di Rebecca, anche lei autrice del blog che non avevo pero' mai visto di persona... e si che ormai ci si conosce da un paio d'anni!!!!
E anche stavolta si e' ripetuta la magia... ho trovato una persona che credevo meravigliosa e lo e' davvero!
Ho trascorso 4 giorni da lei e mai un attimo mi sono sentita spaesata... da subito e' stato come essere parte della famiglia, una gioia che non credevo! Quattro giorno di sorrisi, di chiacchiere, anche di silenzi, proprio come due sorelle.... Rebecca mi ha accolta, ospitata, coccolata, mi ha mostrato la bellissima terra dove vive, la Calabria che io non conoscevo, mi ha reso partecipe della sua vita e della sua famiglia! Un semplice GRAZIE non basta per ringraziarla di tutto, ma sono certa che lei sa cosa c'e' dietro quel grazie!
E secondo voi....potevamo trattenerci dal cucinare???? Ahahahah...certo che no!!!!!
Cosi' una sera, per restare "leggere" dopo l'abbuffata del pranzo, ci siamo preparate questa coccola deliziosa: una coppa crumble con crema pasticcera e fragoline di bosco fresche! *_____*


Dolce cucinato a 6 mani.... Chiara, la figlia maggiore di Rebecca che doveva imparare a preparare dolci per un esame con gli scout, si e' occupata delle briciole di frolla, Rebecca della crema pasticcera, io di pulire e cuocere le fragoline!

Coppa crumble alle fragoline di bosco - di Chiara, Rebecca e piccoLINA
Ingredienti per il crumble:
300 gr di farina
200 gr di burro
100 di zucchero a velo (va bene anche quello semolato)
1 tuorlo

Ingredienti per la crema:
1/2 lt di latte
3 tuorli
120 gr di zucchero
50 gr di farina o maizena

Ingredienti per la composta di frutta:
250 gr di fragoline di bosco (o altra frutta a piacere, nel caso aumentare le quantita'!)
3-4 cucchiai di zucchero

Preparare la frolla lasciano l'impasto a briciole, senza compattarlo, quindi mettere le briciole su una teglia e cuocere in forno caldo fino a che risulteranno dorate (ci vorra' una decina di minuti). Le doi indicate sono abbondanti, quindi potete sbriciolare meta' impasto x le coppette e con la meta' avanzata fare dei biscotti, come ha fatto Chiara per la colazione la mattina successiva!
Preparare la crema pasticcera: scaldare il latte in un pentolino, nel frattempo mescolare i tuorli con lo zucchero e la farina, unire quindi il latte caldo, rimettere sul fuoco e cuocere mescolando sempre finche' la crema rassoda. Lasciare intiepidire.
Mettere da parte un po' di frutta per la decorazione, il resto metterlo in un pentolino antiaderente, spolverarlo di zucchero e cuocere a fiamma media fino ad ottenere una salsa morbida, non deve essere una marmellata, ma non deve essere acquosa!
Aggiustare di zucchero in base alla frutta che scegliete, le fragoline erano un po' acidule quindi abbiamo aggiunto alla fine un altro cucchiaio di zucchero.
Prepariamo quindi le coppe: fare uno strato di briciole di frolla sul fondo della coppetta, aggiungere la crema intiepidita, versare quindi una bella cucchiaiata di composta di frutta, decorare con altre briciole di frolla e frutta fresca. Per finire una spolverata di zucchero a velo!
Gustare in ottima compagnia!


Vi lascio con due foto di quel bellissimo fine settimana...uno scorcio di Calabria, sulla Sila e un particolare di Chiara e Nicolo', i figli meravigliosi di Rebecca!



Un abbraccio!
Paola
Stampa il post

giovedì 3 marzo 2011

Crumble di carciofi al mais


Se c'e' un ortaggio che ho cominciato ad apprezzare solo in tempi recenti e' proprio il carciofo!!! E piace moltissimo anche alle belve, cosi' in questa stagione ne approfitto per proporlo in mille salse senza il timore di sentire i soliti borbottamenti da verdura.
Questa idea nasce per riciclare in maniera diversa (rispetto al solito tagliare a fette e grigliare) un avanzo di polenta (eh si... c'e' ancora freddo freddo, quindi si va di polentaaaa!!!). Ho pensato cosi' di farne un crumble!
Il tutto si e' rivelato un ottimo piatto unico.


Crumble di carciofi al mais - di piccoLINA
Ingredienti (indicativamente per 2 persone):
4 carciofi
2 spicchi di aglio
1 rametto di finocchietto selvatico
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 pizzico di prezzemolo (facoltativo)
2 cucchiai di olio e.v.o.
1/2 limone (il succo)
sale q.b.
100 gr di prosciutto cotto a dadini
100 gr di formaggio filante (tipo fontina) a dadini
polenta avanzata q.b.

Pulite i carciofi togliendo le foglie dure esterne e tagliando la punta con le spine. Tagliateli a meta, togliete la barba che c'e' all'interno e tagliateli a spicchi. Metteteli a bagno in una bacinella con acqua e il succo del limone in modo che non anneriscano.
In una padella, tutto a freddo, mette l'olio e lo spicchio d'aglio, adagiate i carciofi ben scolati dall'acqua e limone, aggiungete il concentrato di pomodoro, il prezzemolo, il finocchietto, il vino, una spolverata di sale, coprite e accendere il fuoco a fiamma media. In 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, i carciofi sono pronti.
Apro parentesi: (gia' cosi' sono un contorno favoloso, sia tagliati a spicchi che solo a meta'. Nel caso li vogliate lasciare a meta' fate cuocere almeno 20-25 minuti con la parte tagliata rivolta verso il fondo della pentola!) Chiusa parentesi!
Togliete quindi dal fuoco e sistemate i carciofi in una pirofila leggermente imburrara, distribuite quindi i dadini di prosciutto e quelli di formaggio e aiutandovi con una grattugia a fori grossi, grattugiate sopra la polenta avanzata in modo da ricoprire per bene e con uno strato consistente tutta la superficie.
In forno a 180 gradi finche' vedete che il crumble di polenta diventa colorito e croccante (circa 15 minuti nel mio forno).


Buon appetito! :-)
Paola

Aggiornamento del 9 marzo 2011: Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Elisa, la Massaia canterina: Mai dire Mais!
Stampa il post

domenica 11 aprile 2010

Crumble, crumble, crumble....di fragole!


Finalmente sono arrivate le fragole!!! Quelle che "saporano", come dicono i miei bimbi!!! Non so perchè ma a me le fragole mettono allegria! Già solo vederle nei banchi del supermercato e sentirne il profumo, poi aprire il frigo e vederle li, belle, rosse, profumate....mi fanno spuntare un sorriso. Sarà perchè lego le fragole alla bella stagione, sarà per la loro forma a cuore che in un'inguaribile sognatrice come me alimenta oltre i sogni, ma io in questo periodo mangio fragole a tutte le ore!
Venerdì mentre ero al telefono con Anna stavo preparando questi crumble con le fragole, era la prima volta che li facevo.... me ne sono innamorata! E Anna mi ha anche dato l'idea per le foto... io le chiedevo il colore della tovaglietta da usare, lei mi butta li un: " perchè non ci metti un bel centrino sotto?" Detto, fatto...come sempre! Grazie Anna, sei mitica!

Crumble di fragole - di piccoLINA
Ingredienti:
120 gr di burro (freddo di frigo)
240 gr di farina
4 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di aroma vaniglia

fragole q.b.
granella di mandorle
aromi

Pulire le fragole e tagliarle a dadini, quindi mescolarle con un cucchiaio di zucchero ed eventualmente aromatizzarle, io ho aggiunto dello zenzero in polvere che con le fragole mi piace tantissimo!
Preparare quindi l'impasto per il crubmle mescolando la farina, lo zucchero di canna, il burro e la vaniglia. Deve restare un composto di briciole.

Nelle pirofile monoporzione ho messo quindi un bello strato di fragole, cosparso di granella di mandorle e sopra coperto con le briciole per il crumble.
Ho infornato a 170 gradi per 25 minuti. Come sempre temperatura e tempi dipendono dal forno, il crumble è pronto quando le briciole diventano colorite.
Prima di servire cospargere di zucchero a velo e decorare con una fragola intera.

I crumble si possono fare con la frutta che si preferisce aromatizzata a proprio gusto, ad esempio con le mele cosparse di cannella! Nell'impasto base poi si può aggiungere frutta secca tritata o scaglie di cioccolato, io volevo aggiungere della farina di mandorle ma me ne sono dimenticata quindi ho aggiunto poi la granella di mandorle sulla frutta, insomma, li si può improvvisare senza problemi, il risultato è sempre fantastico!

Un abbraccio a tutti!
Paola

PS. Con questo post partecipo (diciamo che ci provo!) al Calendario 2010 di Ornella, Ammodomio, per il mese di maggio!




Aggiornamento del 8 marzo 2012: con questa ricetta partecipo al contest Ricette di primavera di Aboutfood!
Stampa il post
Related Posts with Thumbnails