Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post

martedì 27 maggio 2025

INVOLTINI GRIGLIATI DI ASPARAGI E LARDO da EXTRA VIRGIN DI CORCOS E MAZAR PER IL CLUB DEL 27

 di Vittoria Traversa

Finisce Maggio e fra poco saremo in estate. L’aria è ancora fresca, ma il sole è già forte e inevitabilmente lasciamo le abitudini culinarie invernali per godere appieno del tripudio di frutta e verdura che la nuova stagione ci regala con tutta la gamma di colori e sapori freschi e invitanti da cucinare velocemente o da gustare crudi, arricchiti da un filo di olio saporito.

L’olio extravergine di oliva! Una ricchezza immensa che in Italia abbiamo a disposizione in abbondanza, che diamo per scontata, che ogni giorno rende speciale ogni boccone che incontra. Pensate quanto una semplice fetta di pane diventa speciale aggiungendo solo un filo di olio!

E di questo parleremo oggi per l’immancabile appuntamento con il Club del 27 di MTChallenge


con il libro “Extra Virgin: Recipes and love from our Tuscan kitchen” di Debi Mazar e Gabriele Corcos, coniugi americani, ambasciatori della cucina toscana contemporanea con le loro rivisitazioni e il filo conduttore dell’olio extravergine di oliva.

Un libro che tratta ricette italiane, anzi toscane, con il punto di vista dello straniero….. a metà perché Gabriele è toscanissimo, nato a Firenze e cresciuto a Fiesole. Se li cercate oltre ad avere un blog di cucina, conducono un programma su Cooking Channel che si intitola proprio Extra Virgin. Lui, lo chef toscano che ha fatto impazzire le star, lei, invece oltre ad essere bellissima, è un'attrice stra famosa. E insieme hanno scritto già due libri.

Noi del Club del 27 abbiamo provato parecchie ricette, da oggi QUI su MTChallenge trovate tutti i link per poterle provare anche voi. 


Giusto l'altro giorno mi hanno regalato un bel mazzo di asparagi, quindi quale migliore occasione per proporvi questa ricetta? Perfetta per un antipasto goloso, richiede pochissimo lavoro per un risultato che stupirà i vostri commensali.

INVOLTINI GRIGLIATI DI ASPARAGI E LARDO
Grilled asparagus wrapped with lardo


Per 6 persone

24 asparagi medi, privati delle estremità inferiori legnose
24 fette sottili di lardo (aggiungetene altre perché si strappano facilmente)
Olio extravergine di oliva per completare
Sale kosher e pepe nero macinato fresco 

Preriscaldate il grill del forno a fuoco medio-alto. Predisponete una teglia provvista di griglia. (oppure una semplice teglia foderata di carta da forno)

Avvolgete con cura 2 asparagi con 1 o 2 fette di lardo, sovrapponendole man mano che procedete.

Disponete gli asparagi in diagonale sulla griglia per evitare che cadano.

Grigliate, girando di tanto in tanto, per 8-10 minuti, finché gli asparagi non saranno appena teneri e abbrustoliti e il lardo non si sarà sciolto e inizierà a diventare croccante. Toglieteli dalla griglia e metteteli su un piatto. Salate e pepate e completate con un filo d'olio d'oliva prima di servire.


Gli autori ci dicono:
IMPORTANTE! Potrebbe sembrare che il lardo si stia sciogliendo dagli asparagi durante la cottura... siate pazienti! Alla fine diventerà croccante e rimarrà al suo posto.
Suggeriamo di farne di più perché finiranno in fretta!




 Questa ricetta contribuisce al Club del 27 di MTChallenge


TESSERA N:19



Stampa il post

venerdì 4 maggio 2012

Risotto agli asparagi e taleggio e Castel Taufers

Vi ho detto lunedi' che ero in montagna con le mie belve.... ebbene, nonostante in tutta Italia ci fosse un tempo da lupi noi abbiamo trovato 3 giorni di sole! Da non crederci!!!!
Cosi' abbiamo avuto modo di fare un giro in bici, camminare e visitare anche il magnifico Castel Taufers a Campo di Tures!
In macchina le belve devono avere una distrazione altrimenti si annoiano.... e io mi chiedo come sia possibile dato che attorno c'erano paesaggi da favola che  non mi stancherei mai di guardare...ma loro no.... devono giocare! Cosi' parte il gioco delle rime.... fa rima con: bambina, catenina, macchinina.... e gli altri devono dire a turno una parola che faccia rima con queste tre.... poi iniziano le domande e Matteo che e' il precisino di casa: "ma e' un diminutivo?" "ma e' un vezzeggiativo"... e quando lo chiede a suo fratello che ancora queste cose non le sa, le risposte sono assolutamente casuali.... in questo caso l'aiuto era "e' un animale", poi abbiamo saputo che mangia l'erba, ma non era un diminutivo.... la soluzione era "quell'animale che si chiama selvaggina!" evabbe'!!!! Matteo si arrabbia perche' "ma non e' un animaaaaaleeeee", Sami che spalanca gli occhioni perche' "e ma non lo sapeeeeeevoooo", io a spiegargli che e' una categoria e rido.... e finalmente siamo arrivati al castello!!!!



Se capitate in zona Bressanone tenete presente questa meta e andate a fare una visita a questo castello, e' davvero  bellissimo!

Il risotto in questione non c'entra nulla con la vacanza, ma dato che al ritorno abbiamo trovato un tempo decisamente autunnale, abbiamo deciso di riscaldarci con un risotto coccoloso come questo!


Risotto agli asparagi e taleggio - come l'ho fatto io!
Ingredienti per 3 persone:
250 gr di riso Acquerello
200 gr di asparagi
brodo di verdura (io fatto col dado vegetale homemade!)
1/2 cipolla
2 cucchiai di olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
100 gr di taleggio + altro a piacere in ogni piatto se piace (a noi piace!!!)
pepe
Nella pentola d'alluminio mettere la cipolla tritata e l'olio e fare soffriggere a fiamma bassa. Aggiungere quindi il riso, far tostare qualche minuto e bagnare poi col vino bianco. iniziare ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta e mescolare di tanto in tanto per non far attaccare al fondo della pentola.  A meta' cottura aggiungere gli asparagi tagliati a tocchetti tenendo da parte le punte che aggiungerete gli ultimi 5 minuti. A fine cottura mantecare col taleggio e spruzzare di pepe.  Impiattare e se piace aggiungete ancora un dadino di taleggio in ogni piatto cosi' che il risotto risultera' ancora piu' cremoso.
Asparagi e taleggio sono un binomio ben riuscito e abbinati all'incredibile bonta' del riso Acquerello creano un piatto davvero ottimo!



Vi lascio con due immagini scattate dal nostro albergo... un paradiso!


Un abbraccio e buon fine settimana a tutti
Paola

Stampa il post

giovedì 26 aprile 2012

Quaglia arrosto...

Sottotitolo al post: Cose che le mamme non dovrebbero MAI sapere!!


 Eh si....perchè la mia mammotta  le quaglie le cucina da sempre e io da sempre mi sono rifiutata anche solo di assaggiarle!
Quindi quando ho visto il contest delle Caramboline ho immediatamente scartato l'idea di partecipare, se non fosse poi che la curiosità (maledetta, quella che mi frega sempre!) ha avuto il sopravvento, così sono andata dal macellaio e ho comprato 1 dico UNA quaglia!
Di seguito la conversazione con la mia Adele quando le ho confessato che non solo avevo cucinato la quaglia, ma l'avevo addirittura mangiata!


-Sai mà che oggi ho cucinato una quaglia?
- da bon? Ta ghe de fa piooof? Ti e mai magià (davvero? Devi far piovere? Non le hai mai mangiate)
- Dai mamma, dovevo farle, l'avevo promesso alle Carambole...e gli ingredienti li ha scelti Sadler, insomma...mica nonna papera (senza nulla togliere a nonna papera), e magari vinco pure una cenetta in un bel ristorante, ci andiamo insieme!!!!
- sa in i Carambul? (cosa sono le Carambole?)
-Sono due amiche che hanno un blog, te l'ho già spiegato... (alza gli occhi al cielo, ormai sa cos'è un blog!)
- si ma quand t'i preparavi mi t'hai mangiavat no, adess  basta vun chel sa ciama Sadle... e po chi l'è sto Sadle? (si ma quando te le preparavo io non le mangiavi  e adesso basta uno che si chiama Sadle...e poi chi è questo Sadle? ) (inizia a sorridere)
-SadleR, mamma, con la R finale.... è un supermegachef stellato, uno che ne sa.... ma ne sa davvero!!!!
- Perchè, mi an so minga? An so cumpagn de Sadle, in 50 ann che fo i quai (perchè, io non ne so? Ne so come Sadle, sono 50 anni che faccio le quaglie)
- E  io mi son decisa solo adesso ad assaggiarle, meglio tardi che mai, no?
- si, si, va ben.... alura bruntula pu quant' ai fo (si, si, va bene... allora non brontolare più quando le faccio) (sta ridendo!) Ma ti e fa? (come le hai fatte?) Ta se propi scema! (è il suo modo per  dirmi che mi adora!!! ^____^)
e ora ridiamo tutte e due!!!!

Eccola qui, la mia ricettuzza:

Quaglia arrosto con crema di asparagi - mia!
Ingredienti:
1 quaglia pulita
8 asparagi
1 prugna secca denocciolata
1 cucchiaio di pangrattato
2 fette di pancetta arrotolata (affettata dal macellaio a macchina, dello spessore standard affettato)
1 noce di burro chiarificato
8 foglie di salvia
1 bicchiere di vino bianco
sale e pepe q.b.

La quaglia era già pulita, quindi l'ho solo lavata sotto acqua corrente. Ho preparato il ripieno tritando 3 foglie di salvia, la prugna e la pancetta a coltello e mescolando il trito col pangrattato. Ho inserito quindi il ripieno nella pancia della quaglia, ripiegato le zampette e legate con dello spago in modo che non facessero uscire il ripieno.
In una casseruola di alluminio ho fatto sciogliere il burro, aggiunto il resto delle foglie di salvia intere, la quaglia e fatto rosolare un pochino. Ho aggiunto quindi gli asparagi puliti e tagliati a tocchetti piccoli, quindi ho sfumato con il vino bianco e chiuso col coperchio. Dopo 10 minuti ho dato una spolverata di sale e pepe e richiuso. Ho lasciato cucinare per un'altra mezz'ora rigirando la quaglia di tanto in tanto.
A fine cottura ho tolto gli asparagi e li ho frullati senza aggiungere nulla perchè avevano preso il sapore del vino e si erano ben insaporiti con la salvia.

Ho servito la quaglia con due rosti di patate e la salsa di asparagi accanto!
Ora...non è bello fotografare il lato B di certe signore, ma ho fatto uno strappo e da qui  si vede il ripieno!


Che dire.... non ho termini di paragone perchè non avevo mai mangiato quaglie prima, ma questa mi è piaciuta! Il ripieno dolce/salato ha dato un tocco in più alla carne e la salsa di asparagi era davvero gustosa!
Piatto promosso anche dalle belve, quindi direi che io la mia personalissima prova l'ho superata!

Con questa ricetta partecipo al contest di Sonia e Simona:  la sfida del due

Partecipo anche al contest di cucchiaio e pentolone: ricette ripiene


Buona giornata
Paola
Stampa il post

sabato 14 aprile 2012

Riso rosso agli asparagi su crema di gorgonzola

Lo dico sempre che gironzolando tra i blog c'e' sempre qualche tentazione in agguato e Oscar Wilde non disse: "posso resistere a tutto, tranne che alle tentazioni" ??? ecco... anche io!
Stavolta pero' e' tutta colpa di Francesca e del suo contest: Metti una sera a cena.
Si tratta di preparare un menu', dall'antipasto al dolce e cucinarlo a 4 o 8 mani seguendo un qualsiasi filo conduttore!
E si che ero quasi riuscita a disintossicarmi dalle "cene a tema" con mio fratello e le mie sorelle....ma l'ho visto e' non sono piu' riuscita a togliermelo dalla testa! Mi piaceva l'idea di avere delle alleate e cucinare insieme anche se a distanza.... idea contorta, ma il succo e' questo. Per fortuna ho delle amiche pazzoidi come me su cui posso contare, cosi' ho raccontato a Chiara-Kika il tutto e lei con entusiasmo ha accettato.


Quale tema seguire per il nostro menu'? Lei si lancia sulle erbe...ma io non sono ferratissima (e sto usando un eufemismo!), cosi' rilancio "e se usassimo le canzoni dello Zecchino d'oro e facciamo un menu' d'oro zecchino???" ( e gia' ridevoooooo....) E cosi' e' stata! In piu' abbiamo trovato Mari e Cinzia che si sono lasciate coinvolgere con lo stesso slancio.... e che risate (ancora) ci siamo fatte nei nostri scambi di mail!!!!!
Chiara super efficiente ci ha mandato un elenco infinito di testi da cui potevamo prendere spunto, cosi' ognuna ha scelto un piatto che piu' sentiva suo e abbiamo assemblato il nostro menu'.
Io potevo rinunciare ad un riso???? Naaaaa!!!!

Ecco il menu' d'oro Zecchino!
Primo -  La canzone dei chicchi di riso di Paola: Riso rosso agli asparagi su crema di gorgonzola
Ed ecco il mio riso, le altre portate le trovate da Kika, Cinzia e Mari


Riso rosso agli asparagi su crema di gorgonzola - mio!
Ingredienti per 2 persone:
120 gr di riso rosso (regalo della mia "Ely-Mildred")
250 gr asparagi
1 cucchiaio di olio evo
1/2 scalogno
1 cucchiaio di mascarpone

per la salsa:
150 gr di gorgonzola dolce
4 cucchiai di latte
1 cucchiaino di curry


Lessare il riso in abbondante acqua salata. Nel frattempo pulire gli asparagi e tagliarli a tocchetti. Tenere da parte le cime. In una padella antiaderente mettere l'olio e lo scalogno tritato, quando inizia a sfrigolare aggiungere gli asparagi e le cime (tranne alcune che serviranno per decorazione) e stufare aggiungendo se serve qualche cucchiaio di acqua di cottura del riso.
Preparare quindi la salsa sciogliendo lentamente il gorgonzola con il latte e aggiungendo il curry, io ne ho usato 1 cucchiaino perche' quello che ho io non e' fortissimo, regolatevi a vostro piacimento.
Una volta pronto il riso, scolarlo e aggiungere il mascarpone e gli asparagi cotti.
Mettere al centro del piatto uno strato di crema di gorgonzola e poi il riso dentro un ring d'acciaio che gli dia la forma. Togliere il cerchio e decorare con le cime d'asparago tenute da parte!

Buon appetito!
Paola

Con questa ricetta partecipo con Kika, Cinzia e Mari e il nostro Menu' d'oro zecchino, al contest di scorribande in cucina: Metti una sera a cena!
Stampa il post

martedì 5 aprile 2011

Asparagi al forno

Con la primavera inizia la stagione degli asparagi, a me piacciono in tutti i modi, semplicemente lessati con la mimosa d’uovo, crudi, in agrodolce, gratinati, marinati, nei sughi per la pasta, nel risotto….
Nella confezione che avvolgeva gli ultimi che ho acquistato era riportata una ricetta molto appetitosa, che poi io ho modificato come ve la propongo. La foto non fa onore, le dosi poi, come al solito, le ho fatte ad occhio. Comunque penso basti per dare un’idea.
E’ un antipasto? Un secondo? Un contorno?

Asparagi al forno
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di asparagi
3 o 4 fette di speck
100 gr. fontina
2 uova
formaggio grattugiato
burro

Cuocere gli asparagi tenendoli molto al dente, sgocciolarli ed asciugarli.
Disporli in una pirofila imburrata con le punte verso il centro.
Sopra la parte tenera distribuire qualche pezzetto di burro, il fontina a fettine sottili e lo speck a striscioline. Versare sopra le uova sbattute, salate ed insaporite con il formaggio grattugiato.
Cuocere in forno caldo, per circa 10 minuti, se è il caso passare sotto il grill.



Buona giornata a tutti
Vale
Stampa il post
Related Posts with Thumbnails