Visualizzazione post con etichetta dolci alla frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci alla frutta. Mostra tutti i post

lunedì 29 maggio 2023

PIZZA CROCCANTE SALUTARE ALLA FRUTTA PER IL CLUB DEL 27

Di Vittoria

Stiamo entrando a grandi passi nella stagione calda e proprio per questo siamo invogliati ad aprite giardini, terrazzi e salotti per invitare gli amici a passare un'allegra serata insieme o una domenica intorno al barbecue. E cosa c'è di meglio di un dolce per concludere un pranzo in compagnia? Si, ma un dolce fresco, che si prepari senza bisogno di accendere il forno è proprio l'ideale! 


Ecco allora l'imperdibile appuntamento mensile con il Club del 27 di MTChallenge che ha scelto per voi un libro pieno di idee alla scoperta dei dolci senza cottura.


NO-BAKE DESSERTS di Addie Gundry, con moltissime ricette fresche, veloci e golosissime, adatte a un invito formale, come a una merenda veloce e appagante.
Noi del CLUB DEL 27 ne abbia provate parecchie e da oggi le trovate QUI su MTChallenge

Qui trovate una torta velocissima e leggera, con una base croccante di cornflakes e noci pecan, una crema di yogurt e formaggio e tanta frutta fresca. 


PIZZA CROCCANTE SALUTARE ALLA FRUTTA
Healthy fruit pizza



Adoro la pizza arrostita e il sabato d'estate, quando questa è la star dell’invito serale, preparo spesso questa pizza alla frutta per concludere la cena a tema. È un dolce leggero e rinfrescante, perfetto per bilanciare il ricco impasto arrostito e condito con salsiccia e pomodoro.(cit. Autore)

 

Per 6-8 persone

50 g di cornflakes
120 g di noci pecan
110 g di sciroppo di mais o sciroppo d’acero
35 g di zucchero a velo
225 g di formaggio spalmabile a temperatura ambiente
115 g di yogurt greco
1 cucchiaio di succo d'arancia
1 cucchiai di zucchero semolato o più, a gusto
Frutta assortita per guarnire (qui mirtilli, lamponi, fragole, albicocche, melograno)

In un robot da cucina frullate i cornflakes con le noci pecan, lo sciroppo di mais e lo zucchero a velo, fino a quando saranno ben amalgamati e tritati finemente.
Premete il composto sul fondo di una tortiera a cerniera da 22-23 cm o di una tortieraper formare la base croccante.

Nella planetaria dotata di paletta (o con frusta a mano) sbattete la crema di formaggio con lo yogurt, il succo d'arancia e lo zucchero semolato, fino a quando non saranno ben amalgamati. Assaggiate e aggiungete altro zucchero se lo desiderate. 
Distribuite uniformemente la miscela di crema di formaggio e yogurt sulla crosta.

Completate con frutta assortita e conservate in frigorifero per almeno 2 ore.
Estrarre dalla teglia a cerniera o dalla tortiera e tagliare a spicchi per servire.
Se desiderate servite altra frutta in coppa, che ognuno aggiungerà a piacere.
 

Note mie:

La crosta è molto appiccicosa, conviene fasciare la tortiera con pellicola e ungere leggermente. Io ho surgelato per una mezz’ora, per poterla estrarre senza romperla, e ho farcito direttamente nel piatto di portata.

La crema è molto morbida, dipende molto dalla consistenza di yogurt e formaggio, non avendo addensanti. Al taglio risulta quasi colante e la fetta esteticamente brutta, anche se il sapore è delizioso.
Per una cena credo sia meglio fare delle monoporzioni, che non necessitano di taglio.


 


 Questa ricetta contribuisce al Club del 27 di MTChallenge


TESSERA N:19



Stampa il post

venerdì 26 febbraio 2021

LA MIA BIM'S YEAST CAKE PER IL CLUB DEL 27

Di Vittoria


Eccoci al consueto appuntamento mensile con MTCallenge, il Club del 27


Tessera n.19


Per questo mese di Febbraio noi del Club del 27 vi facciamo conoscere parecchie ricette tratte da un libro molto bello. Fruit Cake di Jason Schreiber. Lui è uno dei più noti e influenti food stylist di New York, da tempo collaboratore di Martha Stewart. Jason ha voluto ridare lustro ad un tipo di dolce relegato al ruolo di dessert natalizio della tradizione. Ha mescolato un pochino le carte, aggiunto ingredienti e rivisitato alcuni classici con ottimi risultati.


Fra le tante ricette ho scelto di proporvi un dolce che farà un figurone sulla vostra tavola, una brioche arrotolata ripiena di frutta secca e fresca, che potrete variare con le stagioni.



Ecco la

BIM’S YEAST CAKE
da "Fruit Cake" di Jason 
Schreiber

Per 12 a 14 porzioni, teglia profonda a ciambella da 26 cm di diametro

Per il lievitino (Sponge)
250 ml di latte intero, riscaldato a 35 °C
28 g di lievito di birra fresco (o 14 g di lievito di birra essicato)
140 g di farina
Per l' impasto
Il lievitino
225 g di burro non salato ammorbidito
100 g di zucchero semolato
2 uova grandi
570 g di farina 00, più quella aggiuntiva per spolverare
1 cucchiaino di sale
Per la farcitura e il montaggio
Pan Goo* per ungere la teglia o burro e farina
100 g di zucchero semolato
2 cucchiaini di cannella in polvere
125 g di mirtilli freschi (1 vaschetta)
1 cucchiaio scarso di farina 00
50 g di burro non salato, sciolto, più altro per spennellare sopra
140 g di mirtilli o cranberry secchi
30 g di noci pecan tostate e finemente tritate
1 uovo grande
1 pizzico di sale
granella di zucchero (o zucchero perlato) per spolverare
Per la glassa
100 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di succo di limone
acqua fredda


Preparate il lievitino:
in una ciotola media, sbattete insieme il latte e il lievito. Incorporate la farina con un cucchiaio di legno e lasciate riposare circa 20 minuti, fino a quando sul composto compariranno molte bollicine.

Preparate l'impasto: nella ciotola dell’impastatrice sbattete il burro e lo zucchero semolato con la foglia, a velocità media, fino a renderlo leggero e spumoso, da 3 a 5 minuti. Staccate ogni residuo dalle pareti della ciotola aiutandovi con una spatola di gomma.
Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Raschiate ancora le pareti della ciotola e aggiungete la farina e il sale.
Mescolate a bassa velocità fino a quando si formerà un composto sbriciolato. Raschiate ancora una volta le pareti della ciotola, poi montate il gancio e aggiungete il lievitino. Impastate a velocità medio-bassa finché l'impasto non si raccoglie attorno al gancio e pulisce completamente i lati della ciotola, circa 10 minuti. 
Aiutandovi con la spatola trasferite l'impasto su una superficie leggermente infarinata e formate una palla.
Trasferite in una ciotola grande imburrata, coprite e lasciate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio, circa 1 ora e mezza.
Farcitura e cottura: Spennellare generosamente la teglia con il Pan Goo* (oppure imburrate e infarinate) e metterla da parte.
In una piccola ciotola mescolate lo zucchero semolato e la cannella.
In un'altra piccola ciotola mescolate i mirtilli freschi con la farina, poi setacciate per eliminarne l'eccesso.
Aiutandovi con le mani infarinate, trasferite l’impasto su una superficie anch’essa infarinata, spolverate di farina anche sopra, allargatelo delicatamente, poi stendetelo in un rettangolo di 35x45 cm, con un lato lungo rivolto verso di voi. Spennellate abbondantemente di burro fuso e cospargete in modo uniforme con lo zucchero alla cannella, i mirtilli freschi e secchi e le noci pecan. Lasciate senza ripieno una striscia di 1,5 cm lungo i lati lunghi. 
Partendo dal lato lungo, arrotolate l'impasto strettamente, sollevando e tirando l'impasto per racchiudere tutto il ripieno. Sigillate bene. Sollevate delicatamente il rotolo di impasto e sistematelo nella teglia preparata, con la chiusura rivolta verso il basso e unendo le estremità. Se fosse troppo lungo, tagliate via le due estremità, otterrete due girelle che potete imburrare, decorare e cuocere a parte.
Spennellate tutto con il burro rimasto. Coprite la teglia e mettete in un luogo caldo a lievitare fino al raddoppio, circa 1 ora.
Almeno 30 minuti prima della cottura, preriscaldate il forno a 180 °C con una griglia nella metà inferiore del forno.
Terminata la lievitazione, spennellate la parte superiore del dolce con l’uovo leggermente sbattuto con il sale, poi spolverate abbondantemente con lo zucchero perlato o la granella. Con le forbici praticate dei tagli in sbieco di circa 2,5 cm di profondità.
Cuocete fino a quando la torta diventa di un colore marrone dorato intenso e soda al tatto, circa 60-70 minuti. Misurazione della temperatura al cuore con il termometro a sonda 93 °C.
Trasferite la teglia su una gratella, lasciate riposare la torta nella teglia per 15 minuti, poi giratela con cura, togliete la teglia e capovolgetela di nuovo sulla griglia per farla raffreddare completamente.
Preparate la glassa: in una piccola ciotola, sbattete insieme lo zucchero a velo con il limone. Continuate aggiungendo 1 cucchiaino acqua alla volta fino a formare una glassa semiliquida che copre il dorso di un cucchiaio. Cospargete la torta in fili diagonali e lasciate asciugare. Per affettarla utilizzate un coltello seghettato.
Conservazione Questa torta è migliore il giorno in cui è cotta, ma può essere conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni.

Pan Goo - miscela per ungere le teglie
Per circa 110 g (¾ cup)

65 ml (¼ cup) di olio neutro
45 g (⅓ cup) di farina
In un piccolo contenitore con un coperchio, sbattete l'olio e la farina insieme fino ad amalgamarli. Utilizzatelo sulle teglie al posto della carta da forno o dello spray da cucina. Si conserva in frigo per un paio di settimane.






Stampa il post

lunedì 30 aprile 2018

Torta Primavera



 Ho preparato questa torta per il 25 aprile, una splendida giornata passata con le mie amiche del cuore nel giardino di Vittoria con un superbo maialino, pardon 😊, porceddu, preparato egregiamente alla maniera sarda da Miriam e Vitto e un altrettanto superbo agnello in umido. A presto le ricette
Non si poteva finire altro che con una fresca torta alla frutta








Torta Primavera



Per le basi:
265 g farina 0
100 g mandorle tritate finissime
due cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di bicarbonato
170 g burro morbido
280 g di zucchero
4 uova grandi
170 g di yogurt greco
80 g panna liquida
semi di un baccello di vaniglia
pizzico di sale

per la crema:
500 g latte
5 tuorli
125 g zucchero
50 g amido di mais
un cucchiaio di burro
100 g panna
100 g mascarpone
500 g fragole
bagna per dolci al rum

Setacciare la farina in un contenitore, unire il lievito, mezzo cucchiaino di bicarbonato, il sale e la vaniglia. Montare il burro morbido con lo zucchero finchè risulterà gonfio. Sbattere le uova con lo yogurt, unire al burro alternando con la farina. Suddividere il composto in due stampi quadrati da 20 cm di diametro e cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti. Fare raffreddare.
Lavare le fragole e tagliarle a piccole pezzi, lasciandone alcune per la decorazione
Preparare la crema pasticcera come di consueto, sbattere tuorli, zucchero e amido, quindi unire il latte caldo, mettere sul fornello e portare ad ebollizione. Fare raffreddare fino a 30° quindi unire la panna e mascarpone montati a parte, insieme e ben freddi.
Tagliare ogni base a metà e bagnare con una miscela di bagna per dolci e sciroppo di zucchero, nella misura di 1/5 . Farcire con la crema preparata e le fragole, componendo gli strati.
Spalmare la crema rimasta su tutta la torta e completare con le fragole tagliate a fettine sottili
Conservare in frigo fino al servizio
Nadia





Stampa il post

domenica 27 agosto 2017

Bavarese melone e yogurt








Amo le bavaresi, la loro consistenza cremosa, la loro freschezza pur essendo un dolce non proprio leggero, l'abbinamento con la frutta è, poi,  sempre vincente.
Per questo dolce è indispensabile usare un ottimo melone, altrimenti il gusto si perderà nella crema.
Ho usato un cantalupo, la qualità che preferisco, a giusta maturazione



Bavarese melone e yogurt
 Un melone di circa 1,200 kg
una dozzina di savoiardi (sarebbe meglio fatti in casa)
300 g yogurt greco alla vaniglia
1 vasetto di yogurt greco bianco (g 170)
370 g panna
14 g di colla di pesce
g 100 di zucchero zeffiro

per la bagna e la gelatina
un bicchiere di ottimo porto
50 g zucchero
50 g acqua
2 g colla di pesce

Stampo cm 22

Preparare la bagna: in un pentolino acqua e zucchero, porre sul fuoco, quando lo zucchero sarà sciolto, spegnere e unire pari quantità di porto. Fare raffreddare
Mettere sul fondo dello stampo a cerniera, un foglio di carta forno che aiuterà nello sformare il dolce, oppure si può montare in dolce direttamente sul piatto da portata usando un cerchio, stesso diametro
Foderare i bordi con una striscia di acetato.
Versare parte della bagna in un piatto e immergere velocemente i savoiardi e foderare il fondo dello stampo.
Pulire il melone, tagliarne metà a pezzetti e frullarlo ottenendo una purea. Unire gli yogurt, mescolando bene e aggiungere a poco a poco il frullato di melone e lo zucchero.  Mettere 50 g di panna, tolta dal totale, in un pentolino e sciogliere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda.
Fare raffreddare e unire lentamente il composto preparato facendo attenzione a che abbiano la stessa temperatura. Semimontare la panna e unirla delicatamente, con movimenti dal basso verso l'alto, al composto per non smontarla. Versare il tutto nello stampo sopra i savoiardi. Livellare bene e mettere in frigo per una mezz'ora
Pulire il restante melone e tagliare a  fettine con la mandolina per averle tutte uguali
Portare la bagna rimasta sul fuoco, aggiungere il porto rimasto e i 2 g di colla di pesce ammollata in acqua fredda. Fare sciogliere e poi raffreddare
Prendere il dolce dal frigo, disporre a raggiera le fettine di melone e versare sopra la gelatina al porto preparata. Porre in frigo per almeno sei ore.
Nadia




Stampa il post

domenica 24 luglio 2016

Torta di pesche e amaretti




 












Una vecchia ricetta che facevo spesso diversi anni fa. Me ne ero dimenticata, a volte mi capita di scordare le ricette perchè mi piace sperimentare cose nuove, finchè non l'ho ritrovata su uno degli ultimi numeri di Sale & Pepe. Torta rustica ma molto buona e fresca, adatta alla stagione, da mangiare anche fredda di frigo. Resta morbida e umida, da mangiare con la forchetta

Torta di pesche e maretti

1 kg di ottime pesche oppure 800 g di pesche sciroppate + una per decorare
3 uova
250 g di amaretti secchi
150 g di savoiardi
limone
100 g zucchero
burro
pizzico di sale

Pulire le pesche e tagliarle a pezzetti piccoli. Nel caso di pesche sciroppate sgocciolarle molto bene prima di tagliarle.
Sbriciolare finemente amaretti e savoiardi
Montare i tuorli delle uova con 80 g di zucchero (nel caso di pesche sciroppate diminuire leggermente lo zucchero) e separatamente montare i bianchi a neve
Unire le pesche ai tuorli montati, aggiungere i biscotti in polvere, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e infine, delicatamente i bianchi montati a neve
Foderare uno stampo a cerniera di cm 24 con carta forno, imburrare bene sia lo stampo che la carta e spolverare con un poco di zucchero tenuto da parte, meglio se di canna.
Versare il composto preparato, disporre sopra la pesca tenuta da parte tagliata a fettine e spolverare con il restante zucchero
Infornare a 170° per circa 45'/50' fare la prova stecchino considerando che la torta deve restare umida
Servire fredda
Nadia


Stampa il post

domenica 16 agosto 2015

Torta dacquoise alle fragole


















Questo dolce ha avuto successo, l'ho proposto più volte alle mie cene ed è sempre piaciuto tanto che l'ho preparato anche come dolce di Ferragosto alla mitica grigliata della mia amica Vittoria.
Ho la brutta abitudine di modificare in corso d'opera le ricette, questa volta non ho fatto eccezione, per cui, in questa versione specifica del dolce, vi sono ancora delle piccole modifiche da apportare



 TORTA DACQUOISE ALLE FRAGOLE
liberamente tratta da una ricetta della Cucina Italiana



Pasta dacquoise:
Albume g 160
Farina Di Mandorle G 140
Zucchero A Velo G 140
Zucchero semolato g 50
Per farcire e completare:
yogurt greco g 330
panna montata g 330
zucchero semolato g 80
zucchero a velo g 120
colla di pesce g 4 (per me è insufficiente, raddoppierei la dose)
Per la geleè:
fragoline di bosco o fragole g 500 pulite  più qualcuna per la decorazione
zucchero g 150
succo di limone
colla di pesce g 6 + 3 g per il topping





Per la dacquoise. Montare l'albume , quando inizia a schiumare versate a pioggia lo zucchero semolato e finire di montarlo in neve ben ferma
Mixare la farina di mandorle con lo zucchero a velo fino ad ottenere una polvere finissima, incorporarla delicatamente agli albumi. Stendere il composto in due teglie da forno diametro cm 22, foderate di carta forno e infornare a 160° per 20'/25'. Devono risultare leggermente dorati. Sfornarli, sformali e fare raffreddare
Per farcire. Tagliare le fragole a pezzetti, lasciandone da parte alcune per la decorazione, metterle in un contenitore aggiungere lo zucchero e il succo di mezzo limone, mescolare e porre in frigo per alcune ore o per tutta la notte.
Scolare le fragole tenendo da parte i succo, frullarle e metterne una parte in un pentolino sul fuoco. Fare scaldare ed aggiungere 6 g di  colla di pesce prima ammollata in acqua fredda e strizzata. Mescolare bene fino a sciogliere la gelatina, quindi unire il restante frullato di fragole e mescolare bene.
Mettere il composto in uno stampo di cm 22/23 di diametro e mettere in congelatore
In  uno stampo di cm 24 ,foderato di acetato sia sul fondo e che sulle pareti,  mettere le fragole tagliate a fettine sottili e disposte a raggiera. Porre in freezer per 20/30 minuti.
Intanto scaldare il succo delle fragole (circa180g), unire 3 g colla di pesce e fare sciogliere bene. Fare raffreddare quindi versare delicatamente sulle fragole disposte nello stampo, fare rassodare in freezer
Montare la panna con lo zucchero a velo, unire lo yogurt a cui si saranno aggiunti i 4 g di gelatina sciolti in poco latte e il restante zucchero . Mescolare bene.
Prendere  lo stampo dal freezer. Versare delicatamente il composto di panna e yogurt sopra le fragole. Appoggiare sopra un disco di dacquoise, la geleè preparata e l'altro disco di dacquoise. Mettere in frigorifero per almeno 4/5 ore.
Al momento di servire, ribaltare lo stampo su di un piatto di servizio, toglierlo e liberare il dolce delicatamente dall'acetato.

Note: Per il mio gusto la colla di pesce nella mousse è insufficiente, la fetta resta compatta ma troppo morbida aumenterei fino ad 8 g di gelatina
La quantità di sciroppo di fragole per il topping è un pò scarsa non copre completamente la torta, anche questo da aumentare
Nadia 

Stampa il post

venerdì 7 agosto 2015

Torta con pesche, pistacchi e mandorle

Una tortina molto semplice ma deliziosa che mi sono trovata in archivio, da chissà quanto tempo l'avevo, ma mai fatta.  Amo le torte con la frutta perchè restano molto morbide, non asciutte, quasi dolci al cucchiaio, come piacciono a me.
L'aspetto è molto semplice, è una torta casalinga ma vale la pena di provarla







TORTA CON PESCHE, PISTACCHI E MANDORLE
100 g farina 00
90 g burro pomata
2 uova
100 g zucchero
2 cucchiaini di lievito
un pizzico di sale
3/4 pesche noci sode
qualche amarena sciroppata (facoltativo)
70 g fra pistacchi e mandorle
Stampo cm 20 di diametro









Spellare la frutta secca, tostarla in forno e tritarla grossolanamente con il mixer
Montare il burro con lo zucchero, unire le uova una alla volta, quindi la farina con il lievito, il pizzico di sale e la frutta secca, tenendone da parte una piccola manciata.
Rivestire la teglia con carta forno, disporre una minima parte di composto sul fondo, coprire con metà pesche lavate, non sbucciate e tagliate a fettine e le amarene, se vi piacciono.  Versare il restante composto sulle pesche e coprire con quelle tenute da parte, mettendo le fettine bene ordinate sulla torta. Cospargere con la frutta secca tenuta da parte. Infornare a 180° per 40'/45', fare comunque prova stecchino
Nadia
Stampa il post

domenica 10 maggio 2015

Torta di mele, marmellata di albicocche e granella di mandorle...

...e tanti auguri alla mia Adele!!!! La mia mammotta fantastica!
Certo starete pensando che potevo anche fare uno sforzo più grande e creativo e prepararle una torta ricca e strabiliante, ma se conosceste l'Adele capireste che si...questa torta è esattamente come lei!
Perché la torta di mele è la coccola per eccellenza, è quella cosa che già solo il profumo ti riaggiusta la giornata, che una fetta non  basta mai, che la assaggi e sorridi, un dolce semplice ma con un cuore grande! è una medicina insomma.
E l'Adele è così! Una persona semplice con un cuore grande come il mondo, che ha sempre un sorriso e una parola per tutti e piace proprio a tutti!
E' la mamma che vorrei essere!
Ti voglio bene mamma! Auguri!

 
Torta di mele per l'Adele - Paola
Ingredienti: (per uno stampo da 24cm)
3 mele pelate e tagliate in quarti
1 vasetto da 125 di yogurt (io agli agrumi)
3 uova
1/2 vasetto di olio
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
la scorza di mezzo limone grattuggiata
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
3 cucchiai di marmellata di albicocche
3 cucchiai di granella di mandorle
 
La base di partenza è la torta allo yogurt. Versare in una ciotola lo yogurt e poi usare il vasetto vuoto per dosare gli altri ingredienti. Mescolare lo zucchero insieme allo yogurt, aggiungere le uova e amalgamarle al composto, quindi aggiungere l'olio, il sale, la scorza del limone grattuggiata e per ultima la farina mescolata al lievito. mescolare con un cucchiaio di legno per ottenere un impasto ben amalgamato. Si può fare nell'impastatrice o nel robot, ma l'impasto è morbido e non necessita di essere montato, quindi si fa facilmente anche a mano.
Sbucciare e tagliare in quarti le mele. praticare sul dorso delle mele dei tagli distanti 1/2 cm in modo che la mela cuocia meglio e se rimane scoperta dall'impasto crea anche un grazioso effetto a strisce.
Versare l'impasto nella teglia e quindi appoggiare i  quarti di mela ordinatamente uno accanto all'altro a raggera. Sopra le mele distribuire la marmellata di albicocche e quindi spolverare con la granella di mandorle.
Cuocere a 170 gradi per 35 minuti.
 
 
Volendo spolverare di zucchero a velo una volta raffreddata...ma anche no!
Qui una fettina ricavata da una mini tortina preparata a parte... per me! Insomma...sono mamma anch'io! Me la merito!!! ^___^


Tanti auguri a tutte le mamme!
Un abbraccio e buona domenica
Paola
Stampa il post

giovedì 2 aprile 2015

Un Giardino di fragole per il mio compleanno






Quest'anno poca voglia di festeggiare il compleanno, anche perchè non c'è molto da festeggiare ma ho colto l'occasione per preparare questa ricetta di De Riso che racchiude tutti i sapori che prediligo: la chantilly all'italiana, le fragole, la vaniglia..

Le mie variazioni alla ricetta sono state di aggiungere del limoncello alla bagna, che sposava benissimo con le fragole e sostituire la panna montata delle decorazioni, che non amo,  con la chantilly. Peccato che ho sbagliato il dosaggio della gelatina nella crema pasticcera e la decorazione non ha retto. Comunque la torta, pur nella sua semplicità è davvero ottima, da rifare






Riporto la ricetta come l'ho trovata sul web



Giardino di fragole

Per il Pan di Spagna:
4 uova 8 tuorli ,
220 g di zucchero,
200 g di farina,
40 g di fecola di patate .

Per la crema pasticcera:
350 g di latte ,
150 g di panna ,
120 g di tuorli,
150 g di zucchero,
40 g di amido di mais,
2 g di sale ,
1 buccia di limone,
1/3 di bacca di vaniglia.

Per la bagna alle fragole e vaniglia:
200 g di polpa di fragole frullate,
100 g di acqua,
120 g di zucchero,
½ di bacca di vaniglia ,
1 buccia di limone.

Per la crema chantilly:
250 g di crema pasticcera ,
400 g di panna montata.

Per il coulis di fragole e fragoline di bosco:
300 g di polpa di fragole,
80 g di zucchero,
2 g di pectina,
5 g di gelatina,
150 g di fragoline di bosco,
1 cucchiaino di succo di limone.

Procedimento

Per il Pan di Spagna :
mettere le uova intere e lo zucchero in planetaria e montare gli ingredienti per
almeno 10-15 minuti a velocità elevata fino ad ottenere un composto ben gonfio. Aggiungere i tuorli e continuate a montare per altri 5-6 minuti, quindi spegnere.
 Unire al composto di uova la farina e la fecola preventivamente setacciate: amalgamarle delicatamente con una spatola con dei movimenti che vanno dal basso verso l’alto per incamerare aria. Versate l’impasto ottenuto in due teglie imburrate ed infarinate del diametro di 22-24 cm e cuocere in forno statico a 180-190 gradi per circa 30 minuti.
Per la crema pasticcera:
far bollire in un pentolino il latte, la panna, il sale con la buccia di limone e i
semini della bacca di vaniglia.
A parte, in una pentola capiente emulsionare bene i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido di mais e dopo averlo ben incorporato versare il latte e la panna bollente. Mescolare bene con un frustino e portare ad una temperatura di 82°C. Colare la crema velocemente in un contenitore d’acciaio e coprirla con la pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di pellicine. Raffreddare la crema direttamente in freezer.
 Per la bagna alle fragole e vaniglia:
Far bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone e vaniglia per un minuto. Lasciar raffreddare e aggiungere la polpa di fragola frullata. Filtrare.
Per il coulis di fragole:
 in una ciotola, miscelare lo zucchero con la pectina. A parte in recipiente, idratare la gelatina in acqua fredda.
Bollire la polpa di fragole ed appena bolle aggiungete lo zucchero miscelato con la pectina e fate bollire per 30 secondi. Aggiungere il succo di limone e togliere immediatamente dal pentolino, versare in una ciotola di vetro e aggiungete le fragoline e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Composizione del dolce:
In un anello d’acciaio di diam. 20 cm e altezza 4 cm, posizionare uno strato di pan di spagna, inzuppare con la bagna alle fragole e farcire con uno strato di crema chantilly all’italiana.
Aggiungere sopra la crema uno strato di coulis alle fragole e fragoline e ricoprire con un altro strato di pan di spagna.
Inzuppate il pan di spagna con la bagna e ricoprire con uno strato di chantilly all’italiana fino all’altezza del cerchio. Sfilare il cerchio e decorare la torta tutt’intorno con degli spuntoni di panna montata. Fare in superficie una corona di panna. Estendere al centro della torta un leggero strato di coulis di fragole e fragoline. Decorare la superficie con spicchi di fragole e fragoline
alternando qualche buccia di limone e foglioline di menta.
Nadia 

Stampa il post
Related Posts with Thumbnails