Visualizzazione post con etichetta Open Sandwich. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Open Sandwich. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2023

BRUSCHETTA CON FAVE, PECORINO E OLIO ALLA MENTA DA THINGS ON TOAST DI TONIA GEORGE

 di Vittoria

Pane olio e sale è stata la mia merenda preferita da bambina, lo spuntino per eccellenza, quel bocconcino goloso che papà ci preparava a tavola. Ogni barbecue della mia giovinezza si è aperto immancabilmente con il pane strofinato con l’aglio e condito con olio e sale: la bruschetta!!!! Che, arricchita spesso con un trito di pomodoro e basilico, ti traghettava definitivamente nell’estate!



Come potevo non provare una versione pazzesca, che mette in campo tutti i sapori e profumi che richiamano la mia Liguria? 

Things on Toast di Tonia George @toniageorgeats, il libro della settimana di @cook_my_books è pieno di idee allegre e originali per "vestire" una fetta di pane tostato e promuoverla a protagonista della tavola, sfizioso aperitivo o pasto veloce, ma salutare ed equilibrato.


Fra le decine di idee golosissime ecco la mia bruschetta del cuore, con una fresca crema di fave, sapide scaglie di pecorino e un incredibile olio alla menta (ma se lo provassi al basilico?) La ricetta la trovate sul blog à, il link attivo in bio.


BRUSCHETTA CON FAVE, PECORINO E OLIO ALLA MENTA
bruschetta with broad beans, pecorino and mint oil



Per 12 bruschette

Per l'olio alla menta:
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di menta, solo le foglie tritate

Per la crema di fave:
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
350 g di fave novelle già sgranate (o piselli)
1 spicchio d'aglio sbucciato
Il succo di ½ limone
40 g di pecorino grattugiato

Per le bruschette:
12 fette di pane tipo pugliese o toscano
2-3 spicchi d'aglio sbucciati e tagliati a metà
4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per completare:
40 g di pecorino a scaglie
Sale e pepe nero appena macinato

Preparate l'olio alla menta. Mettete in un vasetto tre cucchiai di olio e tutta la menta, salate e tenete da parte a insaporirsi.

Preparate la crema di fave. Sbollentate per 3-4 minuti le fave, scolatele, passatele sotto l'acqua fredda e privatele della seconda buccia; potete evitarlo solo se le fave sono davvero molto  giovani.
Scartate le bucce e mettete le fave in un robot da cucina con l'aglio, metà del formaggio, tutto il succo di limone e il restante olio d'oliva. Frullate fino a ottenere un composto ancora un po’ ruvido, poi condite con sale e pepe.

Preparate le bruschette. Su una bistecchiera molto calda (o sul barbecue) tostate il pane per 2-3 minuti su ciascun lato finché non sarà bruciacchiato in alcuni punti e croccante dappertutto. Togliete dal fuoco e strofinate le fette calde con gli spicchi d'aglio per farne sprigionare il sapore. Condite con l'olio d'oliva, salate e pepate.

Spalmate le bruschette con la crema di fave, cospargete con il restante pecorino, irrorate il tutto con l'olio alla menta e completate con abbondante pepe nero.

Nota: se non avete fave fresche, potete utilizzare quelle surgelate o sostituirle con i piselli.




 Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books


Stampa il post

giovedì 16 giugno 2022

SMØRREBRØD - gli Open Sandwiches danesi in 3 versioni

 di Vttoria

Questa settimana Cook_My_Books ci parla di cucina scandinava con MIDSOMMAR di Aurell Brontë autrice di libri di cultura e cucina nordica e del blog Scandikitchen

Midsommar ci parla della cucina scandinava del sole e della luce, quella estiva che ruota intorno alla festa che in Svezia è la più importante dell'anno: la festa di mezza estate, MIDSOMMAR appunto, che si celebra il terzo weekend di giugno.


In questo libro tutto da cucinare, troviamo le ricette per le feste all'aperto, ricette ricche di verdure e frutti di questa stagione che da loro dura davvero poco, ma regala doni stupendi. Fra questi ci sono gli Open Sandwiches

Gli Open sandwiches (in danese Smørrebrød) sono il piatto nazionale danese, ma si trovano frequentemente sia in Svezia che in Norvegia. In ogni città della Danimarca potete trovare ristoranti e negozi specializzati, che servono open sandwich che sembrano piccole opere d'arte. Quando li preparate in casa, usate ingredienti di buona qualità (poiché tutto sarà in mostra) e cercate di ottenere un equilibrio mettendo insieme delle proteine, qualcosa di croccante, note fresche di frutta e verdura e qualcosa di cremoso, morbido e sfizioso. Qui, ho incluso una miscela di alcune ricette tradizionali e meno tradizionali. Due a persona fanno un buon pranzo, ma potresti anche crearne di più piccoli come tartine o spuntini più leggeri.( Aurell Brontë)

Ne ho preparate tre versioni (nel libro ce ne sono molte altre), una molto tradizionale con un'insalata di gamberi, una fresca con formaggio fresco e verdure e una sfiziosa con insalata di barbabietola e mele, con le uova sode. Ieri ne abbiamo pubblicata una sfiziosa con la trota affumicata, la trovate su IG da Murzillosaporito e da Cook_my_books


OPEN SANDWICH DI SKAGENRÖRA


Uno degli antipasti più famosi in Scandinavia è senza dubbio il "Toast Skagen" - pane fritto condito con gamberi/gamberetti con maionese e tante erbe fresche. Questo condimento si può anche servire come parte di uno smörgåsbord (buffet freddo) con pane croccante o pane bianco tostato. Usate gamberi/gamberi di ottima qualità. In mancanza di gamberi freschi, quelli in salamoia sono una buona alternativa; mantengono bene il loro sapore e sono ampiamente disponibili.(cit.Autore)

Per 4 Open sandwich grandi

4 fette di pane di segale scuro imburrate
2 manciate di foglie di insalata misticanza
2 manciate di semi di barbabietola germogliati (o fili di peperoncino o erba cipollina)
Per lo Skagenröra: (abbondante)
100 ml di crème fraîche – panna acida
50 ml di maionese
3 cucchiai di aneto fresco tritato finemente, più altro per guarnire
3 cucchiai di erba cipollina fresca tritata finemente
1 scalogno tritato finemente
½ cucchiaino di scorza di limone grattugiata
½ cucchiaino di senape di Digione
½ cucchiaino di rafano fresco grattugiato (o di pasta in barattolo)
succo di limone appena spremuto a piacere
300 g di gamberi di buona qualità o una miscela di gamberi/scampi/astice

sale e pepe nero appena macinato

Mescolate tutti gli ingredienti per lo skagenröra in una ciotola, aggiungendo alla fine le code di gamberi. Condite a piacere con sale e pepe e poi mettete in frigo per un'ora per far amalgamare i sapori. Guarnite il pane già imburrato con le foglie di insalata e una generosa porzione di skagenröra, quindi cospargete con i germogli e un ciuffetto di aneto prima di servire.


OPEN SANDWICH CON FIOCCHI DI LATTE, 
CETRIOLO E RAVANELLO


In Danimarca, questa ricetta è spesso preparata con il rygeost, un formaggio giovane che viene affumicato su fieno e ortiche. Mio nonno era un maestro nel fare rygeost e ricordo che da bambino aiutavo i miei nonni ad affumicare il formaggio. Non puoi ottenere rygeost fuori dalla Danimarca, quindi spesso lo preparo con i fiocchi di latte. È un'ottima versione di open sandwich, fresca e semplice. (cit.Autore)

Per 2 open sandwich grandi

2 fette di pane di segale scuro imburrate
1 pezzo di cetriolo da 10 cm, tagliato a metà, privato dei semi e affettato molto sottile nel senso della lunghezza con una mandolina per ottenere dei nastri
6 ravanelli grandi
200 g. di fiocchi di latte
2 cucchiai di erba cipollina appena tagliata, più altra per guarnire
succo di limone appena spremuto, a piacere
sale e pepe nero appena macinato
una manciata di crescione o rucola per guarnire

Disporre i nastri di cetriolo affettato sul pane di segale, ripiegati su se stessi una volta. Questo strato di cetriolo proteggerà il pane dall'inzupparsi troppo rapidamente della ricotta, quindi cerca di coprire il pane in modo uniforme.
Tagliare a pezzetti tre quarti dei ravanelli e affettare finemente il resto a rondelle sottili. Mettere la ricotta in una ciotola e aggiungere i ravanelli e l'erba cipollina tritati. Aggiungere il succo di limone e sale e pepe a piacere e mescolare bene.
Dividere il composto di ricotta tra le due fette di pane e guarnire con le rondelle di ravanello finemente affettate, l'erba cipollina e il crescione. Servire con abbondante pepe nero macinato al momento.

 

OPEN SANDWICH CON BARBABIETOLA, 
MELA, UOVA E SEMI DI ZUCCA


Non sempre serve carne o pesce per fare un panino aperto davvero soddisfacente. Le combinazioni di condimenti vegetariani possono essere altrettanto stuzzicanti e varie. Questo è uno dei miei preferiti, la barbabietola, la mela e l'uovo sono così deliziosi insieme. (cit Autore)

Per 2 open sandwich grandi

2 fette di pane di segale scuro imburrate
150/200 g di insalata di barbabietole – ricetta in fondo
2 uova barzotte, tagliate in quattro
2 cucchiaini di capperi piccoli
germogli di barbabietola o di alfa-alfa
2 cucchiai di noci tostate e tritate grossolanamente
semi di zucca per guarnire
sale e pepe nero appena macinato 

Distribuire l'insalata di barbabietole/barbabietole sulla base delle due fette di pane imburrate.
Disporre le uova sopra (un uovo per fetta). Spargere sopra i capperi (se utilizzati), i germogli di erba medica e le noci. Guarnire con semi di zucca. Condite bene con abbondante sale e pepe nero appena macinato. 

INSALATA DI BARBABIETOLE LEGGERA
Questa super-tradizionale insalata di barbabietole si trova nella maggior parte degli smörgåsbord dei paesi nordici. Si può abbinare con polpette fredde o salmone, sui panini o semplicemente come contorno al pasto principale. In questa versione ho usato Skyr invece della maionese per mantenerlo un po' più leggero. Skyr è naturalmente povero di grassi, ma ricco di proteine ​​e la sua densità è perfetta per amalgamare tutti gli altri ingredienti dell’insalata. Se preferite la versione originale, sostituite semplicemente lo skyr con la maionese sufficiente per avere un'insalata rosa cremosa. Il colore si svilupperà durante la notte per diventare più scuro.(cit.Autore)

Per 2 persone come contorno

300 g barbabietola cotta tagliata a dadini piccoli
1 mela croccante tipo Granny Smith, pelata e tagliata a dadini piccoli
200 ml di skyr o yogurt greco
50 g di cetrioli sottaceto tritati
1 goccio di aceto balsamico
2 cucchiai di erba cipollina fresca tritata
Succo di limone
sale e pepe nero appena macinato 

Unite la mela e la barbabietola in una ciotola da portata, quindi aggiungete gli altri ingredienti e mescolate, il limone aggiungetelo poco per volta assaggiando. Regolate sale e pepe alla fine.

 




Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books

Stampa il post
Related Posts with Thumbnails