Visualizzazione post con etichetta picnic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picnic. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2023

PANINI HAWAIIANI CON TAGLIATA TERIYAKI PER IL CLUB DEL 27

 di Vittoria

Ben ritrovati a tutti al consueto appuntamento mensile con il CLUB DEL 27 DI MTCHALLENGE.

Da pochi giorni siamo entrati nell'estate e il caldo si fa sentire tanto soffocante quanto improvviso, visto la primavera piovosa e freddina. Spiazzati e spossati da questa afa ci siamo ritrovati all'improvviso senza voglia di accendere forni e fornelli, ne di morire di caldo in cucina su pentole fumanti.



Questa volta noi del Club del 27 abbiamo scovato un libro sorprendente, perfetto per questa occasione. 

Parliamo di QUICK AND EASY PANINI PRESS COOKBOOK di Kathy Strahs. L'autrice ci mostra come utilizzare al meglio la piastra elettrica o pressa per panini con tecniche semplici e ricette facili, veloci e convenienti per qualsiasi cosa, dai piatti a base di pollo, manzo o gamberoni, alle delizie vegetariane e vegane, nel panino o no, e non mancano i dolci! 
Una risorsa preziosa per i giorni bollenti che verranno, ma anche per i piccoli spazi, per chi studia o lavora fuori casa e non ha disponibilità di una vera cucina.
Dopo questo libro non la userete più solo per scaldare un toast


Noi del Club del 27 abbiamo provato un bel numero di ricette, una più golosa dell'altra, le trovate tutte da oggi su MTChallenge

La mia scelta è caduta su questa golosità dai sapori esotici, ne risulta un insieme di sapori davvero stuzzicante, con il piccantino dello zenzero, il dolce dell'ananans e la sapidità della salsa di soia, tutti che accompagnano in armonia sua maestà la tagliata, vera protagonista. 
Un panino che racchiude un pasto completo, potete anche scegliere di servire tutto nel piatto, accompagnato da fette di pane abbrustolito.

Nelle note in fondo, ho indicato alcune sostituzioni per gli ingredienti che potreste non trovare o non avere a disposizione.


PANINI HAWAIIANI CON TAGLIATA TERIYAKI
Hawaiian flank steak teriyaki panini 


Per 4 panini

Per la tagliata marinata:
3 cucchiai di mirin (vedi note)
3 cucchiai di salsa di soia a ridotto contenuto di sodio
3 cucchiai di sakè (vedi note)
1 cucchiaio di zucchero di canna scuro confezionato
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
Una fetta da 500-700 g di carne per tagliata tipo diaframma o sottofiletto (vedi note)

Per la Maionese Teriyaki:
½ tazza di maionese
1 cucchiaio di salsa di soia a ridotto contenuto di sodio
1 cucchiaio di mirin (vedi note)
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato

Per i panini:
1 ciabatta tagliata in 4 porzioni (o 4 ciabattine)
8 fette di ananas fresco, o al naturale, asciugate con carta da cucina
2 cucchiai rasi di coriandolo fresco tritato
2-3 cucchiai di cipolle fritte croccanti già pronte 

Per la tagliata marinata:
Mescolate il mirin, la salsa di soia, il sake, lo zucchero di canna scuro e lo zenzero in una piccola ciotola finché lo zucchero non si è sciolto. Mettete la carne in un grande sacchetto di plastica con chiusura a cerniera e versa la marinata. Sigillate il sacchetto e massaggiate leggermente la bistecca per assicurarvi che la marinata la ricopra completamente. Fate riposare in frigorifero per almeno 4 ore e fino a 24 ore.

Per la Maionese Teriyaki:
Mescolate la maionese, la salsa di soia, il mirin e lo zenzero fino a quando non saranno ben amalgamati e lisci. Tenete in fresco fino al momento di usarla.

Per la cottura sulla pressa da panini:
Riscaldate la pressa per panini a temperatura medio-alta. Aprite orizzontalmente i 4 pezzi di ciabatta (o le ciabattine) e grigliateli, con il lato tagliato verso il basso, fino a quando non sono tostati e compaiono i segni della griglia, circa 2 minuti. Tenete da parte.

Grigliate le fette di ananas fino a quando non sono caramellate e compaiono i segni scuri della griglia, da 3 a 4 minuti. Pulite le piastre della pressa dall’eccesso di succhi caramellati.

Aumentate il calore sulla pressa per panini al massimo. Se la pressa per panini è dotata di un vassoio raccogligocce rimovibile, assicuratevi che sia in posizione.

Estraete la bistecca dal sacchetto di plastica, scartando la marinata. Mettetela sulla griglia, chiudete il coperchio e grigliate la bistecca alla cottura desiderata, i tempi dipendono dal tipo di pressa da panini avete, seguite le istruzioni del produttore. Lasciate riposare la bistecca su un tagliere per 10 minuti prima di affettarla in strisce sottili. Nel frattempo, scollegate la griglia e, mentre è ancora calda, raschiate con cura le griglie con il raschietto per griglia per rimuovere eventuali pezzetti di carne attaccati.

Per i panini:
spalmate 1 cucchiaio di maionese teriyaki sui lati tagliati di una porzione di ciabatta tostata. Nella metà inferiore adagiate 2 fettedi ananas, un po' di bistecca, una spolverata di coriandolo tritato e un po' di cipolla fritta. Chiudete i panini con la metà superiore della ciabatta e servite.

Note:
Il taglio di carne citato nel testo originale è la Flank steak che è il diaframma, detto anche “bavetta”, ma va bene qualsiasi taglio da bistecca adatto alla cottura su piastra o griglia. 
E' importante che l
a fetta sia abbastanza spessa, almeno 2 cm, in modo da poterla poi tagliare a fettine per farcire i panini.
Mirin e Sakè potete sostituirli con una miscela di vino bianco e vermouth bianco secco.
Le cipolle fritte croccanti si trovano all'ikea o al lidl durante la settimana dei prodotti americani, altrimenti potete farle in casa con la ricetta che trovate QUI




Questa ricetta contribuisce al Club del 27 di MTChallenge


TESSERA N:19

Stampa il post

sabato 18 giugno 2022

ROLLS DANESI CON WURSTEL DA MIDSOMMAR DI AURELL BRONTE

 di Vittoria

Midsommar è il libro, di cucina scandinava, che ci ha fatto compagnia questa settimana su @cook_my_books, scritto dalla strepitosa Bronte Aurell, autrice  che negli anni ci ha introdotto ai segreti della cucina scandinava tutta (e svedese in particolare). Stavolta tocca alla parte meno conosciuta, quella che non profuma di Natale, ma di sole, di feste all'aperto, di bevande dissetanti, di cibi freddi e che ci mostra quanto gli Scandinavi sappiano rendere il cibo una festa, in ogni momento dell'anno.


il Lagom, 
equilibrio in svedese, è la capacità di bilanciare eccessi e rigori, di rientrare nei ranghi dopo gli strappi alla regola, di alternare la severità all'indulgenza, con serenità e senza drammi. 
Il bello e il buono sono, insomma, l'espressione più immediata del Lagom  che, però, deve fare i conti con una disponibilità di materie prime più limitata nel tempo: la bella stagione dura poco e anche se è prodiga e generosa, è sempre troppo breve per potersi distrarre e non godere dei suoi frutti ogni minuto. E' anche per questo che gli Svedesi vivono le stagioni con più partecipazione degli altri popoli- ed è sicuramente per questo che l'estate è quella che amano di più, festeggiandola con celebrazioni antiche, quasi ancestrali, che culminano con le feste di Midsommar, nei giorni del solstizio d'estate, quest'anno sarà il 24 giugno, siete ancora in tempo ad andare.

Ho scelto di prepararvi dei fantastici Rolls in morbida pasta di pane, farciti di wurstel, che sono irrinunciabili nei picnic d'estate o come street food per un pasto veloce. L'autrice li propone grandi, come pasto veloce, io li ho ridotti a un terzo come dimensioni, facendone dei bocconcini adatti come snack per un aperitivo, quindi invece di 16 pezzi, ne ho fatti 48, spazzolati a una grigliata, in un silenzio significativo.

ROLLS DANESI CON WURSTEL

Questo è un must per i picnic e i pranzi al sacco in tutta la Danimarca. Dimentica la pasta sfoglia e le salsicce in stile britannico: ci piacciono le nostre con wurstel in stile wiener avvolte in pasta di pane lievitata. Io uso i wurstel svedesi "Prinskorv" o wiener, ma puoi usare qualsiasi wurstel per hotdog di buona qualità. Cerca di non usare un ketchup prodotto in serie, poiché tendono a essere pieni di additivi e cuociono male. Se non riesci a trovarne uno decente, aggiungi un po' di concentrato di pomodoro, per addensare un po'. Idealmente dovrebbero essere consumati lo stesso giorno in cui sono stati preparati.  Se doveste conservarli, il congelamento è una buona opzione. In frigo diventano velocemente raffermi. (cit. Aurell Bronte)

Per 16 pezzi formato grande o 48 bocconcini da aperitivo

25 g di lievito fresco o 13 g di lievito secco attivo
250 ml di acqua tiepida (35–37°C)
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale
400–500 g di farina 0 forte tipo manitoba
100 g di yogurt bianco
50 ml di olio extravergine di oliva o di colza
½ uovo (tenere da parte l'altra metà per spennellare)
16 wurstel tipo Wiener da 6–7 cm o altri tagliati in pezzi, circa 500 g
ketchup di buona qualità (vedi introduzione)
semi di sesamo bianco per guarnire
2 teglie foderate con carta da forno antiaderente

Mettete il lievito di birra fresco e l'acqua tiepida nella ciotola di una planetaria con un gancio per impastare attaccato e mescolate fino a quando non si sarà sciolto. Se si utilizza lievito secco attivo, seguire le istruzioni sulla confezione. Una volta attivato, versatelo nella ciotola della vostra planetaria.

Aggiungete lo zucchero e mescolare ancora. Unite il sale alla farina e poi, sempre mescolando a velocità media, iniziate ad aggiungere la farina – circa la metà – e mescolate fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Aggiungete lo yogurt, l'olio e l'uovo e continuate a mescolare. Aggiungete altra farina piano piano, fermandosi quando si ottiene un composto che inizia a staccarsi dai lati della ciotola. Ci vorranno circa 5 minuti e potreste non aver bisogno di tutta la farina. Lasciate lievitare l'impasto in un luogo caldo, in una ciotola coperta con pellicola/involucro di plastica, per circa 40 minuti o fino al raddoppio.



Stendete l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, poi dividetelo in due* parti uguali. Stendete la prima pallina in un cerchio di circa 30 cm di diametro, poi utilizzate un tagliapizza per dividere l'impasto in 8 triangoli. Spennellate ogni triangolo con ketchup (per lo più nella parte larga, lasciando la punta libera), quindi posizionate un pezzo di wurstel all'estremità larga e arrotolate, come un croissant, con la salsiccia al centro. Disponete sulle teglie preparate con la punta del triangolo appoggiata alla teglia. Ripetete per il resto dei wurstel e dell'impasto. Lasciate lievitare l'impasto per gli ultimi 15-20 minuti, quindi spennellate con l'uovo sbattuto e cospargete di semi di sesamo.

Preriscaldare il forno a 180°C e cuocete i rolls nel forno preriscaldato per circa 15 minuti o fino a quando l'impasto non sarà ben cotto e gli involtini saranno dorati.

Note:
ho usato metà del lievito indicato e con il caldo le lievitazioni sono state moto più rapide.
L’impasto l’ho diviso in 6 parti invece di due, e ogni pezzo steso tondo diviso in 8 pezzi, totale 48.



Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books



Stampa il post

giovedì 27 maggio 2021

IL MIO PIC NIC AMERICAN STYLE PER IL CLUB DEL 27

Di Vittoria



Siamo a fine maggio, fra poco sarà estate e la voglia di stare all'aperto aumenta di giorno in giorno. 

Quest'anno passato con restrizioni di movimento la sentiamo ancora più forte, le norme igieniche ribadiscono che stare all'aperto è più sano e allora ogni occasione è buona per uscire a respirare aria fresca e pulita.

Per ora il clima non ci sta aiutando molto, ma smetterà presto di piovere e l'aria tiepida renderà piacevole incontrare gli amici e pranzare insieme su un bel prato, fra i fiori profumati o in un giardino, in un parco, in spiaggia.








E allora cosa aspettiamo a organizzare un bel Picnic?





Picnic, un pranzo, un brunch o una merenda informali, allegri e colorati per rendere perfetta la giornata in compagnia. Cibi adatti ad essere trasportati, ma dimenticatevi panini asciutti, pizza fredda e riso in insalata scondito.

Noi del Club del 27 di MTChallenge oggi vi proponiamo tantissime idee nuove nello stile degli Stati Americani del Sud.
Piatti colorati e saporiti, molto originali e allegri. Tutte le ricette sono tratte da un libro speciale, The Outdoor Table, di April Mckinney. Ne abbiamo provate parecchie per voi. 
Le trovate QUI su MTChallenge 

Tessera n.19


Una curiosità: sapete perchè si chiama Picnic?

Il termine picnic entra in italiano dall’inglese nel primo ventennio dell’Ottocento, ma è a sua volta un prestito, che gli inglesi hanno adattato nella grafia sulla base della pronuncia sulla base del francese piquenique, da piquer (rubacchiare) e nique (bazzecola)
Come è chiaro dall’etimologia, si tratta di qualcosa di piccolo che spizzichiamo, e l’usanza si diffonde a partire dal 1800, quando le scampagnate e i pasti all’aria aperta diventano una moda. Inizialmente si tratta di eventi piuttosto mondani, in cui gli ospiti portano ciascuno un proprio contributo per arricchire la tavola, e non si svolge necessariamente all’aperto. Oggi al picnic colleghiamo invece proprio l’idea della scampagnata, tant’è che in italiano si è esteso ad indicare l’uscita fuori porta stessa. Da Unaparolaalgiorno.it




Per voi ho scelto di servire in giardino, per 6 persone, un menù completo dall'aperitivo al dolce per un pranzo gustoso, ma abbastanza leggero.
Tutte le ricette tratte da The Outdoor Table.
In capo a ogni ricetta ho riportato il commento dell'autrice, le mie
 modifiche nelle note in fondo a ogni ricetta.

MENU'

Cocktail "In alto i calici" alla birra, ginger ale e lamponi
Dip Pimento cheese e noci pecan con bastoncini di sedano
Muffin di mais al miele
Bocconcini di pollo in crosta di pecan con salsa di senape e sciroppo d'acero
Insalata del sole con carote, ananas e cranberry
Plum cake grigliato con panna e frutti di bosco


COCKTAIL “RAISE YOUR GLASS”
BIRRA, GINGER ALE E LAMPONI

Questo cocktail leggero potrebbe far cambiare idea a chi non apprezza la birra. I lamponi e il succo di lime aggiungono un sapore fruttato e aspro, mentre la birra e il ginger ale addolciscono la bevanda e la rendono frizzante. Un bicchiere fresco di questa miscela è proprio ciò di cui hai bisogno in un caldo picnic estivo.

Per 6 persone

1 lime diviso in 8 pezzi 1 lime a fettine 200 g di lamponi freschi 4 lattine da 330 ml di birra chiara leggera 1 litro di ginger ale Mettete i pezzi di lime e i lamponi in una brocca e pestateli con un cucchiaio di legno. Versate lentamente la birra e il ginger ale nella caraffa in modo che l'effervescenza rimanga al minimo. Aggiungete le fette di lime e i lamponi interi, mescolate delicatamente e servite ben freddo. Nota: La poltiglia di frutta pestata nella brocca non è bella a vedersi. Procedete aggiungendo alla frutta pestata metà dei liquidi, lasciate in infusione una mezzora, poi filtrate tutto, aggiungete il resto del ginger ale, della birra, qualche fettina di lime e qualche lampone intero decorativi.

DIP AL PIMENTO CHEESE E NOCI PECAN

Non c’è nulla di più caratteristico degli Stati Uniti Meridionali del Pimento cheese e delle noci pecan. Non ci sono molti ingredienti in questa semplice ricetta, quindi spendete un po' di più per acquistare i migliori. Grattugiare il  formaggio e tostare le noci pecan sono piccoli accorgimenti che renderanno speciale questo piatto.

Per 6-8 persone

100 g di noci pecan 150 g di formaggio spalmabile ammorbidito 100 g di maionese 250 g di formaggio cheddar piccante (emmental, provolone) sminuzzato 3 cucchiai di peperoni arrostiti (o conservati al naturale) a piccoli dadini ¼ di cucchiaino di sale ¼ di cucchiaino di pepe nero macinato Crackers tipo ritz o bastoncini di sedano, per servire

Mettete le noci pecan in una padella asciutta a fuoco medio. Cuocete per 5-6 minuti, saltandole di tanto in tanto, fino a quando saranno tostate e fragranti, poi tritatele. Mettetene da parte 2 cucchiai da spolverare sulla salsa finita. Mettete la crema di formaggio in una grande ciotola e montatela con uno sbattitore elettrico fino a renderla leggera e spumosa. Aggiungeteci il formaggio tritato, la maionese, i peperoni, il sale e il pepe finché non saranno ben amalgamati. Incorporate anche le noci pecan. Versate la salsa in una ciotola, coprite e conservate in frigorifero. Cospargere le noci pecan tenute da parte e servite con i crackers o il sedano.


MUFFIN DI MAIS AL MIELE

I muffin di mais sono un complemento indispensabile di un barbecue. Questi muffin sono addolciti dal miele e perfetti da inzuppare con i succhi avanzati nel piatto.

Per 6 persone - 12 muffin

Spray staccante 160 g di farina di mais gialla fioretto 120 g di farina 0 1 cucchiaino di lievito in polvere ½ cucchiaino di sale 240 ml di latte intero 2 uova grandi 60 g di burro fuso 100 g di miele

Preriscaldate il forno a 180 °C. Spruzzate uno stampo per muffin da 12 con lo staccante. In una grande ciotola mescolate farina di mais, farina, lievito e sale. In una ciotola media sbattete insieme latte, uova, burro, zucchero e miele. Aggiungete i liquidi alle farine e mescolate solo finchè tutta la farina sarà incorporata, non importa se resta qualche grumo. Riempite con la pastella i 12 scomparti per muffin e infornate per 16-18 minuti, finché non diventeranno dorati e sodi. Nota: Nella ricetta originale ci sono 50 g di zucchero e 85 di miele. Ho eliminato lo zucchero e aumentato a 100 i grammi di miele. Ho utilizzato la farina di mais fioretto (nella ricetta non è specificato quale tipo) e la consistenza è risultata un po' sabbiosa. Proverò con quella ancora più fina, di provenienza sudamericana.


BOCCONCINI DI POLLO IN CROSTA DI PECAN
CON SALSA DI SENAPE D'ACERO

Quando i miei nonni parlano dei loro ricordi di potlucks* in chiesa all'aperto, ricordano che le loro madri portavano sempre pollo fritto fatto in casa. Non importava che non fosse bollente; il pollo fritto faceva sempre parte del picnic. Al giorno d'oggi le crocchette di pollo sembrano essere l'alimento base, quindi questa è la mia versione semplice del pollo croccante che è delizioso servito caldo o a temperatura ambiente. *incontro comune in cui ogni ospite o gruppo contribuisce con un piatto di cibo diverso, spesso fatto in casa, da condividere. 

Per 6 persone

Per i bocconcini di pollo Spray staccante 700 g di petto di pollo, tagliato in bocconcini da 5 cm (2 inch) 70 g di farina per tutti gli usi 2 uova grandi 120 g di noci pecan tritate finemente 120 g di pangrattato panko 1 cucchiaino di sale 1 cucchiaino di pepe nero macinato Olio extravergine di oliva Per la salsa alla senape e sciroppo d'acero 2 cucchiai di miele 2 cucchiai di sciroppo d'acero 1 cucchiaio di senape di Digione ½ cucchiaino di peperoncino in polvere ¼ di cucchiaino di sale Preriscaldate il forno a 180 °C. Posizionate una griglia a maglie fitte su una teglia e spruzzatela con lo staccante. Mettete i bocconcini di pollo in una ciotola, aggiungete la farina e mescolate finché il pollo non sarà ben infarinato, poi setacciate per eliminare l’eccesso di farina. In un piatto battete le uova con il sale e in un altro mescolate le noci, il panko e il pepe. Immergete pochi pezzi per volta nell'uovo, quindi passateli nella miscela di noci e pane, ricoprendoli completamente. Ripetete per tutti i bocconcini. Mettete il pollo sulla griglia, assicurandovi che i pezzi non si tocchino, e spruzzate abbondantemente con l’olio. Cuocete il pollo per 12-15 minuti, finché non sarà dorato e ben cotto. Preparate la salsa mescolando, in una piccola ciotola, il miele, lo sciroppo d'acero, la senape, il peperoncino in polvere e il sale. Servite la salsa insieme ai bocconcini di pollo con stecchini o forchettine di legno per servirsi.

Nota: Se non avete una griglia potete usare la teglia foderata con carta da forno, girando i bocconcini di pollo a metà cottura.

INSALATA DEL SOLE
DI CAROTE ANANAS E CRANBERRY

Questa insalata colorata e allegra ravviverà qualsiasi tavolo da picnic. Tradizionalmente è fatta con l'uvetta, ma penso che i mirtilli gli diano un bel sapore e un tocco di colore rosso. Per 6-8 persone

450 g di carote sminuzzate 250 g di ananas al naturale scolato, tagliato a bocconcini 60 g di cranberry secchi 100 g di maionese 2 cucchiai di succo d'arancia fresco ¼ di cucchiaino di sale

In una insalatiera mescolate insieme le carote, l'ananas e i cranberry. In una piccola ciotola sbattete insieme la maionese, il succo d'arancia e il sale. Versate il condimento sulla miscela di carote e mescolate bene fino a quando tutto sarà ben condito. Mettete in frigorifero l'insalata fino al momento di servire.

PLUMCAKE GRIGLIATO
CON FRUTTI DI BOSCO ALLO CHAMPAGNE

Questo è un dolce casalingo con un tocco sofisticato. Semplici fette di plumcake, spalmate di burro e grigliate, arricchite dai migliori frutti di bosco che troverete.

Per 6 persone

300 g di lamponi, more, mirtilli o altri frutti di bosco misti 4 cucchiai di zucchero 250 ml di champagne o prosecco 250 ml di panna da montare 1 plumcake pronto da 450 g, semplice o con frutta candita 60 g di burro fuso

Mettete i lamponi e le more in una ciotola media e conditeli con 2 cucchiai di zucchero. Versate lo champagne sui frutti di bosco e conservate in frigorifero per 30 minuti. Montate la panna, in una ciotola capiente, con lo sbattitore elettrico, fino a quando non si formeranno punte morbide. Aggiungete i restanti 2 cucchiai di zucchero e continuate a sbattere fino a quando lo zucchero non si sarà amalgamato. Conservate in frigorifero la panna montata fino al momento di servirla. Tagliate il plumcake a fette da 2 cm. Riscaldate la griglia a fuoco medio-alto. Spennellate le fette di torta con il burro fuso e grigliatele per circa 2 minuti per lato, finché non si formeranno i segni della griglia. Togliete le fette di torta dalla griglia e guarnitele con i frutti di bosco e la panna montata.



Stampa il post
Related Posts with Thumbnails