Visualizzazione post con etichetta cheese cake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cheese cake. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2015

Cheese cake pistacchio e crema di torrone (per questa volta!)

Questo tipo di dolce lo preparo spesso d'estate. La sua caratteristica è la versatilità degli ingredienti, che devono rispettare solo le quantità necessarie affinché, dopo qualche ora in frigo, il dolce si possa affettare. Non richiede cottura ed è semplicissimo, quasi una non ricetta.


Cheesecake pistacchio e crema di torrone
Per la base:
200 gr. di biscotti secchi
80 gr. di burro fuso.

Si parte tritando i biscotti e fondendo il burro. Versare la farina di biscotti nel burro, mescolare bene e con questo composto ricoprire il fondo di una tortiera con bordo sganciabile. Mettere in frigo per almeno mezz'ora.
E' la classica base per la cheese cake. I biscotti classici sarebbero i classici Digestive, ma io preferisco usare biscotti secchi i cui ingredienti non contengano olio di palma. Ho usato i biscotti Osvego Gentilini, nella cui lista degli ingredienti compare come grasso usato il burro. Tengo a precisare che la scrivente, così come il Blog non fanno pubblicità a nessuna azienda. Trattasi di scelte personali.

Per il ripieno:
350 gr. di ricotta
120 gr. di yogurt al pistacchio (un vasetto)
120 gr. di zucchero 
20 gr. di liquore crema di torrone
8 gr. di colla di pesce

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Versare lo zucchero in una terrina e aggiungere la ricotta e mescolare bene fino a quando lo zucchero è bene incorporato. Quindi versare lo yogurt e mescolare bene. Scaldare il liquore crema di torrone e incorporare la colla di pesce ben strizzata. Spegnere il fuoco e mescolare fino a che sia ben sciolta. Versare il composto nella tortiera e riporre in frigo fino a quando rassoda. Ci vorrà circa un'ora.
E qui vorrei dire che la cheese cake può avere diversi ingredienti che variano a seconda della consistenza e sapore che si vuole dare alla torta. Quindi possiamo aggiungere ai 350 gr, di ricotta:
- 150 gr. di ricotta
- 150 gr. di panna montata
- 150 gr. di philadelpia
-150 gr. di mascarpone
oppure usare gli ingredienti sopra diminuendo o aumentando le dosi a seconda dei latticini scelti. Anche gli aromi possono variare a seconda dei gusti. Si può usare un liquore diverso, o succo di limone o vaniglia. Oppure lo yogurt che può essere di diversi gusti o anche naturale.

Per il topping:
un vasetto di yogurt al pistacchio
30 gr. di crema di torrone
4 gr. di colla di pesce
lamelle di mandorle.

Ammollare la colla di pesce in acqua fredda. Mescolare lo yogurt con il liquore crema di torrone, prenderne una piccola parte, scaldarla per un minuto e  incorporare la colla di pesce ben strizzata. Spegnere il fuoco e mescolare fino a che sia ben sciolta. Versare il composto nella tortiera e riporre in frigo fino a quando rassoda. Io dopo dieci minuti ho aggiunto le mandorle a lamelle. 
Anche il topping può variare a seconda dei gusti. Può essere di solo yogurt, o di frutta frullata o di crema ..insomma anche qui la fantasia non ha limiti
Dopo circa tre/quattro ore il cheese cake è pronto per essere servito


Buona giornata
Miriam
Stampa il post

giovedì 13 novembre 2014

Cheese cake ricotta e biscotti

 



















Torta deliziosa e semplice da realizzare. La ricetta viene dal blog Sorelle in pentola con qualche mia piccola modifica

Torta di ricotta e biscotti
150 g biscotti grancereale croccanti
50 g amaretti
2 uova
400 g ricotta
250 g philadelfia
100 g zucchero
120 g burro
i semini di una bacca  di vaniglia

Sbriciolare i biscotti e unirli al burro fuso, lasciandone da parte un poco per la superficie. Foderare una teglia a fondo amovibile, diametro cm 22, con carta forno bagnata e strizzata. Foderare fondo e pareti con i biscotti preparati  e mettere in frigo a rassodare. Unire i due formaggi, le uova, lo zucchero e la vaniglia. Mescolare bene in modo da avere un composto uniforme. Con questo riempire il guscio di biscotti, ricoprire con i biscotti rimasti e infornare a 160°. Nel mio forno ci sono voluti 45'. Fare raffreddare e  fare riposare  in frigo per qualche ora.
Nadia




Dedicata alla mia cuginetta americana che adorava i dolci e ne preparava bellissimi


 
 
 
Stampa il post

martedì 9 settembre 2014

Blackberry Cheesecake

Anche quest'anno ero in cerca della torta giusta per il compleanno di Matteo... L'anno scorso aveva dettato lui le regole (in questo post), ma per questa volta ho fatto di testa mia senza chiedergli nulla, volevo fargli una piccola sorpresa! Poi non mi sono distaccata molto dalla torta dello scorso anno, ma se lui adora le cheesecake perché dovrei fargli altro?
E così è nata questa cheesecake alle more! A lui e ai nostri ospiti è piaciuta tanto!
Mia nipote ha voluto la ricetta per rifarla e mio cognato invece ha chiesto direttamente una fetta avanzata da portarsi a casa....mi ha fatto piacerissimo!
Io ho salvato giusto giusto una fetta per fare le foto....ahhahahah!!!


Blackberry Cheesecake - Paola
Ingredienti per una teglia da 24 cm di diametro:
1 kg di formaggio tipo philadelphia
90 ml di succo di limone
800 gr di latte condensato zuccherato (due barattoli)
300 gr di panna montata
16 gr di gelatina in fogli
300 gr di biscotti Digestive
130g di burro
400 gr di more frullate
 
Per decorare:
150 gr di more
150 gr di panna montata
 
Ridurre i biscotti in briciole, io uso il mixer, quindi mescolarli col burro fuso e versare nella teglia pressando bene per formare il fondo compatto. Mettere in frigo per almeno mezz'ora.
Frullare le more con un frullatore ad immersione.
Preparare la crema: in una ciotola mettiamo il formaggio spalmabile e iniziamo a lavorarlo con le fruste elettriche, io uso il Ken con la frusta! Quando il formaggio è cremoso aggiungere il latte condensato e continuare a mescolare. Aggiungere anche la panna ben montata e mescolare delicatamente per non smontarla.
Far ammollare la gelatina in acqua fredda, quindi scioglierla nel succo di limone intiepidito e quando è sciolta aggiungere un paio di cucchiai di composto di formaggio; ora versare il composto al limone dentro il resto del formaggio/latte condensato/panna e mescolare bene per amalgamare.
 
Il peso totale del composto è di circa 2,3 kg. Io volevo fare tre strati di diverse tonalità di colore quindi ho calcolato circa 750 gr di crema per strato. nella crema (tutta) ho messo due cucchiai di frullato di more per ottenere lo strato più chiaro. Ho messo quindi la tortiera con il fondo di biscotti sulla bilancia, versato 750 gr di crema e livellato con un leccapentola. Nel resto della crema ho aggiunto quindi tre cucchiai di frullato di more, mescolato bene e versato altri 750 gr di impasto sul primo strato e livellato. quindi nella crema rimasta ho aggiunto altri 3 cucchiai di frullato di more , mescolato e versato nella teglia. Riposto il tutto in frigo a rassodare.
 
Il frullato di more avanzato l'ho messo sul fuoco con un paio di cucchiai di zucchero a restringere un poco, ma senza farlo diventare una marmellata.
Quando la superficie del dolce era rappresa ho versato il frullato (freddo) e decorato con panna montata e more fresche.
 
 
Note:
- la quantità di gelatina può essere abbassata a 14 gr tranquillamente (volendo anche 12 ma potrebbe essere un azzardo). Io ho usato 16gr perché non sapevo quanto l'aggiunta delle more frullate avesse inciso sulla fase di rassodamento del dolce e comunque la consistenza andava bene, non era troppo dura!
- ho versato uno strato sopra l'altro senza mettere a rassodare, basta solo un po' di delicatezza mentre si livella il tutto.
 
NB: Il tag senza glutine l'ho usato perché mi è avanzata della crema e l'ho messa in alcuni bicchierini alternandola a frullato di more e more fresche ottenendo uno sfizioso dolcetto tutto rosa!!!
 
 
Allora, che ne pensate? Non lasciatevi impressionare dalla lunghezza della spiegazione, è un dolce che si prepara in pochissimo tempo e vi darà enorme soddisfazione!
 
Un abbraccio e alla prossima ricetta
Paola
Stampa il post

venerdì 5 aprile 2013

Cheese cake al cioccolato bianco e fragole





Questo dolce delizioso viene da Fimère di Aux Délices des Gourmets che seguo sempre con attenzione. L'ho preparato per mio figlio invitato al picnic di Pasquetta, superfluo dire che i ragazzi l'hanno spazzolato in un baleno

Cheese cake al cioccolato bianco e fragole

Per 10 persone:
250g di biscotti digestive
125g di burro,ammorbidito
5 fogli di gelatina (10g) + 1 per la decorazione
500 g di crema di formaggio, ammorbidito
1 lattina di latte condensato zuccherato
300 ml di panna liquida
150 g di cioccolato bianco fuso
200 g di marmellata di fragole


Imburrare uno stampo a cerniera di cm 28x18, foderare il fondo con carta forno e i bordi con dell'acetato per sformare il dolce agevolmente.
Ridurre i biscotti in briciolame, unire il burro, impastare bene e compattare, pressando bene con le mani, sul fondo dello stampo. Mettere in frigorifero a rassodare.
Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda.
Sbattere la crema di formaggio con il latte condensato fino ad avere un composto liscio.
Fondere il cioccolato bianco a bagnomaria e sciogliervi i 5 fogli di  gelatina ben strizzati, unire tutto al composto di formaggio amalgamando bene. Io ho usato le fruste elettriche.
Montare la panna e unirla delicatamente al composto preparato, facendo attenzione di non smontare la panna.
Versare il composto nello stampo sopra i biscotti pressati, mettere in frigorifero a rassodare per almeno 6 ore.
Sciogliere in un pentolino la marmellata con un poco di acqua, la mia aveva dei pezzi di frutta per cui ho preferito passarla al mixer. Unire l'ultimo foglio di colla di pesce e mescolare bene. Fare raffreddare e versare sul dolce in uno strato spesso. Mettere ancora in frigo a rassodare quindi sformare.
Fimère decora con una dadolata di fragole e una salsa sempre alle fragole, io ho preferito questa decorazione perchè era più semplice il trasporto del dolce
Nadia 

Stampa il post

domenica 20 gennaio 2013

GRASSHOPPER PIE di Nigella

Ho già parlato della mia passione per Nigella Lawson, non tanto per le sue ricette che non possono certo competere con la nostra cucina ma per il personaggio affascinante.

Questa torta mi ha intrigato subito, perchè è abbastanza particolare, sembra una cheese cake ma non lo è. Prende il nome dal famoso cocktail di cui contiene gli ingredienti. Per la difficoltà di reperire alcuni ingredienti ho fatto delle leggere modifiche suggerite dalla stessa Nigella

GRASSHOPPER PIE di Nigella

per la base:

300 g di biscotti ripieni al bourbon (ho usato biscotti oreo)

50 g di cioccolato fondente tritato

100 g di burro morbido

un bicchierino di bourbon (non avendo trovato i biscotti ho sopperito aggiungendo il liquore)

per il ripieno:

375 ml di panna montata

125 ml di latte

150 g di mini marshmallow bianchi

1 bicchierino di liquore di crema di cacao bianco (sostituito con il Bayleis)

1 bicchierino di liquore alla menta

alcune gocce di colorante verde

4 g di colla di pesce (questa è una mia aggiunta)

cioccolato fondente per la decorazione

Sbriciolare finemente i biscotti, unire il cioccolato, il burro e il liquore. Impastare bene il tutto e foderare una tortiera con cerniera di cm 24, porre in frigo a rassodare

Scaldare il latte sul fuoco, unire i marshmallow e sciogliere a fuoco basso, unire la colla di pesce ammorbidita. Fare intiepidire. Unire i liquori, il colorante e la panna montata. Versare dentro il guscio preparato e porre in frigorifero per almeno quattro o cinque ore. Sformare e decorare con riccioli di cioccolato

Si può fare una versione analcolica eliminando i liquori e usando solo sciroppo di menta

Nadia
Stampa il post

giovedì 28 luglio 2011

Mojito cheesecake, esperimento riuscito!


Rieccomi qua.... so che dopo aver letto il post precedente siete rimasti tutti qui incollati allo schermo, rosicchiandovi le unghie nell'attesa, aspettando ansiosi la ricetta della torta, veeeero???? Ahahahah!!!
Bene, allora sapete gia' che per festeggiare ho organizzato un aperitivo e volevo che fosse un aperitivo dall'inizio alla fine, torta compresa!
Avevo trovato in un blog americano un'idea che mi aveva intrigato immediatamente, salvo poi perdere ricetta e nome del blog grazie a un cambio di sistema operativo sul pc! Ma l'idea l'avevo memorizzata nella mia testolina, quindi mi sono solo data da fare per riprodurla a modo mio e ne e' uscita questa Mojito cheesecake che e' piaciuta davvero a tutti i miei ospiti!
Vi scrivo la ricetta cosi' come l'ho realizzata io! Veloce e facile....e pure senza usare il forno, che comunque aveva gia' fatto gli straordinari per le altre preparazioni!


Mojito cheesecake - di piccoLINA
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
200 gr di bretzel(quelli piccoli e secchi che si mangiano con l'aperitivo!)tritati
75 gr di burro sciolto
230 gr di philadelphia
250 gr di yogurt al limone
180 gr di zucchero
40 ml di rum (ma volendo si puo' aumentare!)
3 o 4 cucchiai di latte
2 lime (buccia grattugiata e succo)
2 cucchiai di menta fresca tritata (anche 3 se vi piace un sapore piu' mentoso!)
8 gr di colla di pesce

Per prima cosa preparare il fondo della torta sbriciolando i bretzel. Mescolarli quindi col burro fuso e metterli in una tortiera apribile (io ho usato solo l'anello appoggiandolo direttamente sul piatto da portata!) schiacciando bene con un cucchiaio.
Mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda.
Per la crema: mescolare con una frusta il philadelphia con lo yogurt, lo zucchero, la scorza del lime grattugiata e la menta fresca tritata. Aggiungere il succo del lime, il rum e infine la colla di pesce, strizzata, asciugata e sciolta nel latte ben caldo! Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Versare il composto nella tortiera e riporre in frigo a rassodare per almeno 6 ore (io l'ho preparata il giorno prima). Prima di servire decorare con bretzel o stecchini salati, fettine di lime e foglioline di menta fresca!
Gustare in buona compagnia!


E' piaciuto moltissimo il contrasto dolce-asprigno della crema abbinata al fondo salato, diciamo che e' una cosa che non ci si aspetta vedendo arrivare una torta, ma e' una piacevole sorpresa! Provatela...torta da massimo risultato con minimo sforzo, insomma...la porca figura e' assicurata!
Vi ho convinti???

Anche con questa ricetta partecipo al contest di Silvi's kitchen: Yogurtando


E non e' finita!!! Voglio ringraziare Franca che mi ha donato un premio!!!


Lo giro a chiunque di voi volesse prenderlo e diffonderlo!

Buonissima giornata
Paola
Stampa il post

domenica 10 aprile 2011

Cheesecake al cioccolato bianco e vaniglia



















Si sa che i mariti rompono....quando cominciano non c'è verso di farli smettere. Istintivamente mi viene subito da controbattere ma con gli anni ho imparato che è meglio lasciare che il marito brontoli e aspettare che gli passi. Ieri sera avevo amici a cena, gli amici storici, quelli di sempre, con cui siamo cresciuti ed invecchiati, ahimè! Il menù che avevo deciso, semplice ma gustoso, non era condiviso da mio marito. Le lasagne non erano come sarebbero piaciute a lui, sul contorno era scettico, l'arrosto l'aveva comprato lui per cui non poteva dire nulla. Il dolce, ah il dolce! Secondo lui non preparo mai dolci che gli piacciano, il che naturalmente non è vero, ma ieri era così! Aveva già deciso che non l'avrebbe assaggiato, invece, non solo ha mangiato tutto leccandosi i baffi, quelli veri, ma ha pure fatto il bis di lasagne e dolce, che "Era proprio buono" sua affermazione!

Questo dolce è veramente buono, sorvolando sulle calorie, ma per una volta...

La ricetta viene dal blog Aux dèlices des gourmets , con qualche piccola variazione.

La ricetta è in francese per cui ho tradotto un pò alla carlona, essendo il mio francese molto ma molto limitato.


Cheesecake al cioccolato bianco e vaniglia

Per 12 persone:

250 g di biscotti al cioccolato

150 g di burro fuso

5 fogli di gelatina

360 g di crema di formaggio

300 ml di panna (creme fraiche)

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

110 g di zucchero semolato

180 g di cioccolato bianco fuso

50 g di cioccolato fondente fuso

Preparazione:

Foderare il fondo di una tortiera con carta da forno.

Ridurre i biscotti in briciole fini. Aggiungere il burro e continuare a mescolare fino a quando gli ingredienti cominciano ad amalgamarsi.


Premere la pasta con le mani, sul fondo di una tortiera fino ad una altezza di 3 cm.Coprire e lasciare riposare 3 ore in frigorifero. Ammollare la gelatina in una ciotola di acqua fredda e lasciate ammorbidire.Riscaldare l60 g di panna e aggiungere la gelatina ammorbidita.

Mescolare fino a scioglimento.Lasciate raffreddare 3 minuti. Battere la crema di formaggio, la vaniglia e lo zucchero in una ciotola fino a ottenere una pasta liscia. Unire la panna montata.

Incorporare la gelatina e poi il cioccolato bianco.Versare il composto nella teglia sulla base e coprire. Lasciate riposare per 3 ore in frigorifero finché si è rappresa. Guarnire con cioccolato fuso prima di servire.


La ricetta prevedeva la creme fraiche, difficile da trovare. Forse avrei potuto sostituirla in parte con dello yogurt ma ho preferito usare la panna normale.

Nadia
Stampa il post

martedì 18 maggio 2010

FRAGOLE E FIORI


Anche io nel mio piccolo ho una piccola produzione domenicale dolce
Ringrazio pubblicamente Anna G (detta Annina) che in quanto a decori non smette mai di stupirmi, suggerirmi invogliarmi ed indirizzarmi verso mille dolcezze, che vorrei fare tutte ma proprio tutte!! Solo a volte trovo il tempo per provare a fare qualche pasticcetto perchè il sac a poche mi piace davvero tanto. Ma dobbiamo ancora sintonizzarci bene, con calma...io ed il sac!
Ieri ho fatto questa tortina, cm 20 e forse neanche. Nulla di che, in fondo si tratta di una cheese a freddo. Possiamo chiamarla in mille modi 'chantosi' ma quella è. Quello che invece è bene sottolineare è la facilità di esecuzione: con un solo occhio attento alla colla, che richiede piccoli accorgimenti, la riuscita è assicurata. Davvero semplice! Sono andata a occhio, occhiali e fantasia. E fortuna che ho preso appunti mentre la preparavo perchè non è niente male. Metto volentieri la ricetta in questa Cucina:

FRAGOLE E FIORI -tina-

base: pds morbido alla mandorla alto circa un cm
1 uovo 10 gr farina 10 gr fecola 25 gr zucchero10 gr farina di mandorle

crema bianca:
200 di formaggio spalmabile(non philadelfia)
150 latte condensato
1 foglio di colla ammollata strizzata (gr 3,5)

ho montato il dolce usando l’anello da pasticceria. Ho messo dentro l’anello un disco di pds e sopra questo ho distribuito la crema bianca e messo in frigo. Nel frattempo ho frullato 300gr di fragole fresche con un paio di cucchiai di zucchero ed ho unito 2 fogli di colla di pesce preammolata, facendola sciogliere bene dapprima in un po’ di composto scaldato e poi inserita pian piano al restante composto di fragole. Ho aspettato che divenisse semifluida e quasi sul punto di compattarsi l’ho versata sopra al dolce già freddo, sopra la crema bianca, e l’ho quindi fatta riposare bene tutta la notte in frigo; infine l’ho decorata con crema al ciok bianco come da foto, ma in alternativa e per una più semplice decorazione, ci vedrei bene delle meringhe sbriciolate e fragole a ventaglio e qualche fogliolina di menta o come più ci piace.
E’ consigliabile servire –a piacere- con salsa di fragole tiepida da aggiungere al momento, a specchio, sul singolo piatto, sotto una fetta generosa!!
Per un’ottima degustazione suggerisco di togliere dal frigo mezz’ora prima del consumo! POI....a volte capitano gli avanzi, no?


Giusto per non buttare, li ho spatasciati in una bella coppa martini che lei da sola già si presenta bene :-)) quindi la salsa, fragoloni a pezzettoni ed una meringa che ci voleva assolutamente. Giusto perchè capita sempre qualcuno che è a dieta, no?

Tinuk
Stampa il post

domenica 25 aprile 2010

CHEESE CAKE YOGURT FRAGOLE


Non ho inventato niente, avevo questi ingredienti in casa ed ho deciso di fare un cheese cake. Dolcetto veloce della domenica che soddisfa il palato senza impegnare troppo.

Cheese cake yogurt fragole

per la base:
150 g biscotti misti Oro Saiwa e amaretti sbriciolati
100 g burro

per la crema:

300 g ricotta
200g panna semi montata
1 yogurt greco 150 g
1 cucchiaio essenza di vaniglia
100 g zucchero a velo
300 g fragole
2 fogli di colla di pesce (4 g)

Impastare i biscotti con il burro fuso. Sul piatto da portata disporre un anello da pasticceria (diametro 20 cm), sul fondo pressare il composto di burro e biscotti e mettere in frigo a solidificare. In un pentolino sciogliere, in un poco di panna, la gelatina precedentemente ammollata e fare raffreddare. In una ciotola amalgamare con una frusta la ricotta e lo yogurt, unire la vaniglia e lo zucchero sempre sbattendo con la frusta. Unire uno o due cucchiai di composto alla gelatina sciolta nella panna, amalgamare bene ed unire il tutto al composto principale. In ultimo unire la panna semimontata e le fragole, lavate, asciugate e tagliate a pezzetti. Prendere la base dal frigo e versare sopra la crema preparata. Mettere in frigorifero per almeno un paio d'ore, decorare a piacere e servire.

Considerazioni: Un dolcetto improvvisato per la famiglia, senza pretese, dovendolo rifare userei alcuni accorgimenti. La colla di pesce era decisamente insufficiente per la quantità di crema preparata, da raddoppiare come minimo la dose. Ho pressato i biscotti direttamente sul piatto: sbagliato! La fetta di dolce era difficile da staccare perchè la base si era incollata al piatto. Quindi usare un foglio di carta forno sul piatto e sfilarlo prima di servire. Ultima cosa: indispensabile usare un foglio di acetato per sformare bene il cheese cake.


PS di Paola (14 giugno 2010): con questa ricetta di Nadia partecipiamo al contest di Malu' "Fresche dolcezze d'estate"

Stampa il post
Related Posts with Thumbnails