Visualizzazione post con etichetta passati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passati. Mostra tutti i post

martedì 7 gennaio 2014

Crema di cipolle...e buon anno!

Si riparte... un nuovo anno, tante nuove pagine bianche da scrivere....tante aspettative, tante fantasie in cui riponiamo tutta la speranza che si possano realizzare... anche sogni impossibili, ma sto imparando in fretta che i miracoli si, esistono, ma per cose ben più importanti dei miei sogni.
Vorrei un anno sereno, vorrei tornare a respirare aria fresca, ritrovarmi a sorridere per i colori di un tramonto, per un gesto inaspettato, per un fiore trovato in un prato....
Vorrei sogni piccoli, che non scappino, che mi tengano per mano e si realizzino...
Vorrei smettere di mangiare le unghie e riuscire a dipingerle di un bel rosso brillante.
Vorrei serate piene di amici e sorrisi e chiacchiere.
Vorrei nuova musica che mi avvolge, mi abbraccia e mi porta a ballare.
Vorrei una coperta calda e un libro tremendamente romantico da leggere, possibilmente a lieto fine (almeno nei libri)
Vorrei teglie pieni di biscotti e una tazza di cioccolata bollente
Voglio il mare, il caldo, il sole, i ragazzi che cercano le conchiglie più belle per regalarmele.
Vorrei un abbraccio forte che mi ridia la carica quando sono stanca di inseguire i miei sogni.
Vorrei piangere  di felicità!

Voi invece cosa desiderate per quest'anno?

Io devo ammetterlo....per questa crema di cipolle un pianto me lo sono fatta e non era proprio di felicità....ma ne è valsa la pena!
E contrariamente alle previsioni, è piaciuta moltissimo anche alle belve che di solito alla voce "cipolle" storcono un poco il naso.


Crema di cipolle - Paola
Ingredienti per 3 persone:
3 cipolle bianche
1 noce di burro
2 cucchiai di farina (circa 50 gr)
750 ml di brodo (io con dado di pollo homemade)
olio evo
pepe e origano
crostini di pane

Affettare le cipolle. In una pentola sciogliere il burro e far tostare la farina. Aggiungere quindi le cipolle e mescolare. Aggiungere quindi il brodo caldo e lasciar cuocere per circa 30 minuti.
Passare il tutto con un frullatore ad immersione e cuocere altri 10 minuti.
Servire in una ciotola con un filo d'olio e una spolverata di pepe e origano e accompagnando con crostini di pane tostato.



Buon anno a tutti!
Un abbraccio
Paola



Stampa il post

martedì 8 marzo 2011

Crema di lenticchie


Ho sperimentato questa ricetta qlche tempo fa...Sono a dieta da un pò ,mangio insipido...ho già ottenuto dei buoni risultati ,ma io AMO mangiare,i sapori,i profumi....cosi x placare un attacco di fame creo questa ricetta,che poi dò in pasto alle mie cavie preferite:la mia famiglia!!!
P.s. io non amo il peperoncino,ma in questa ricetta il retrogusto leggermente piccante sta proprio bene
La foto non le fa giustizia,ma rende l'idea!


100 gr di lenticchie bollite
2 cucchiai di farina
mezzo bicchiere di latte
olio evo
sale
peperoncino in polvere

Con il frullatore ad immersione ridurre in purea le lenticchie.
Mettere sul fuoco la pentola. Aggiungere mezzo bicchiere di latte. E cominciare a girare con la frusta.Aggiungere poco alla volta i due cucchiai di farina e girare finchè non diventa tipo crema,però più lunga. Aggiustare di sale ed infine il peperoncino in polvere.

Se accompagnato con dei crostini di pane è fantastico!
Un abbraccio
Stampa il post

lunedì 22 novembre 2010

Passato di lenticchie, patate e carote.


Di nuovo lunedi'.... di nuovo un piattino leggero per toglierci i sensi di colpa da bagordi del week end!
A proposito, avete passato un bel fine settimana??? Io ieri, per fuggire alla pioggia che si e' rovesciata su Milano e dintorni per tutto il giorno, sono scappata a Genova con le mie belve a trovare due carissime amiche che non vedevo da un po', Vitto e Nadia! A Genova almeno non pioveva! E' stata una giornata favolosa, ma non avevo dubbi a riguardo! Siamo stati al Museo del Mare, bellissimo e davvero molto ben fatto. Poi la visita sul sommergibile Nazario Sauro...lo consiglio vivamente a tutti, soprattutto a chi ha dei bambini o ha ancora la curiosita' dei bambini!
Naturalmente Genova e' sinonimo di focaccia e quindi a pranzo ci siam dati da fare! :-)
Oggi quindi vi propongo un bel passatino caldo, morbido, avvolgente....meglio di una coperta di pile!

Passato di lenticchie, patate e carote - di piccoLINA
Ingredienti:
150 gr di lenticchie secche
2 patate grandi
2 belle carote
1 scalogno
2 foglie di alloro
sale
pepe nero
crostini di pane

In una pentola ho messo a lessare le patate con le carote e lo scalogno. In un'altra ho messo a cuocere le lenticchie con l'alloro. Ho conservato poi l'acqua di cottura delle patate. Ho passato tutte le verdure cotte, le lenticchie (scartando l'alloro) e aggiunto l'acqua delle patate per aggiustare la consistenza.
Nel frattempo ho fatto leggermente tostare dei cubetti di pane con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Ho servito quindi il passato accompagnato dai crostini e spolverato di pepe.
Buoooono!!!!!! Si puo' anche fare il bis :-)

Comunicazione di servizio: Il giochino "Indovina gli ingredienti" e' chiuso!
A domani per scoprire chi sara' il vincitore!!!!!
Buonissima giornata a tutti!
Paola

Aggiornamento: 14 gennaio 2011: con questa ricetta partecipo al contest di Minu' "se non e' zuppa e' pan bagnato".

Stampa il post

martedì 12 gennaio 2010

Crema di zucca

In questi giorni di freddo umido, la cosa più coccolosa che desidero mangiare è una bella crema! Venerdi poi è stata una giornata in cui non ha smesso un attimo di diluviare....mi ci voleva davvero qualcosa per tirarmi su l'umore! Così ho preparato questa bella crema di zucca che già dal colore metteva allegria in tavola!


La ricetta è molto semplice ed essenziale, ma chi l'ha detto che un piatto deve essere per forza sempre elaborato per essere buono???

CREMA DI ZUCCA, semplicemente mia!

3 fette di zucca
3 patate
brodo vegetale
crostini di pane

Io la preparo così: cuocio a vapore la zucca con le patate, quindi schiaccio tutto con una forchetta e metto in una pentola. Aggiungo quindi l'acqua di cottura delle verdure e del brodo vegetale fino a raggiungere la fluidità desiderata. Aggiusto di sale se serve. Do una frullatina col minipimer per rendere il tutto molto cremoso.
Metto nei piatti, aggiungo un filo d'olio, dei crostini di pane o delle fette ( in questo caso avevo del pane di grano duro casalingo che ho fatto tostare in padella), una spolverata di pepe e abbondante parmigiano. I bimbi amano scioglierci anche del formaggino... io invece abbondo col pepe! Altre volte ci aggiungo del porro in cottura che ci sta una meraviglia. In questa preparazione invece non amo le spezie.... niente noci moscate o cannella che di solito si accostano bene alla zucca.... in questo caso preferisco la purezza.
Buonanotte!!!!
P.

Aggiornamento: 14 gennaio 2011: con questa ricetta partecipo al contest di Minu' "se non e' zuppa e' pan bagnato".

Stampa il post

lunedì 21 dicembre 2009

Crema di lattuga

Sabato era freddissimo!!! La temperatura massima registrata qui è stata di -4 gradi!
Uno di quei giorni dove non ti viene nemmeno l'idea di mettere il naso fuori di casa. A me queste giornate mettono voglia di chiudermi in cucina e preparare l'impossibile... e così è stato. E per pranzo avevo voglia di qualcosa di caldo e coccoloso e io adoro le creme, così ho rispolverato questa ricetta di Stefano che avevo tenuto da parte ma mai provato. E' ottima, anche i bimbi hanno apprezzato molto.

CREMA DI LATTUGA - di Stefano Spilli

1 cespo di lattuga
350 gr di patate
2 carote
1 cipolla
1 bicchiere di latte
panna da cucina

La ricetta prevede di cuocere tutto in pentola a pressione. Io non avevo voglia di andare a cercarla e ho fatto in una normale pentola. Si allungano un pò i tempi.
Ho cotto quindi le patate, le carote e la cipolla con un paio di bicchieri d'acqua. Quando le patate erano quasi a cottura, ho aggiunto il cespo di lattuga, lavato e spezzettato. Lasciato cuocere circa 10 minuti coperto, poi frullato tutto col minipimer. Siccome la consistenza era già parecchio liquida, non ho aggiunto il latte e la panna ma del formaggio cremoso.
Ho servito poi con dei crostini, un filo d'olio, scaglie di grana e una spruzzata di pepe.
FAVOLOSA!!!!


Aggiornamento: 14 gennaio 2011: con questa ricetta partecipo al contest di Minu' "se non e' zuppa e' pan bagnato".

Stampa il post
Related Posts with Thumbnails