Visualizzazione post con etichetta biscotti decorati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti decorati. Mostra tutti i post

martedì 12 dicembre 2023

OMINO DI PAN DI ZENZERO DA “NEW YORK CHRISTMAS BAKING” di Lisa Nieschlag e Lars Wentrup

Di Vittoria

Il Natale è magico ovunque, ma a New York è davvero speciale! Le mille anime del paese si esprimono nelle tradizioni diverse, si incrociano e si fondono in un tripudio di luci, suoni, colori e profumi incantando chiunque.


Fra i mille libri su questa città incredibile, questo in particolare è tutto dedicato ai dolci newyorkesi delle feste. “NEW YORK CHRISTMAS BAKING” di Lisa nieschlag @lisanieschlag e Lars Wentrup @larswentrup è uno di quei libri meravigliosi, pieno di idee per vivere il Natale nel confortevole calore familiare, avvolti dai profumi tipici di questo periodo.


Con @cook_my_books chiudiamo quindi l’anno in bellezza con questa dolcissima settimana e vi diamo appuntamento a gennaio con un nuovo carico di libri, uno più interessante dell’altro.

Ho l'onore di aprire questa dolce settimana con il più tipico dei biscotti natalizi: GINGERBREAD PEOPLE ovvero gli omini di pan di zenzero!!!!i Una ricetta caratterizzata dal sapore intenso della melassa per dei buffi biscotti golosi. Regalateli ai bambini (e non solo) e li farete felici.

 

OMINO DI PAN DI ZENZERO
Gingerbread People



Queste piccole figure di pasta dolce e speziata hanno una lunga storia. Una fiaba popolare racconta la storia di una vecchia coppia che cucinò un omino di pan di zenzero, solo per farlo scappare dal forno.
Decorare i pupazzetti di pan di zenzero con la glassa è molto divertente ed è facile da realizzare utilizzando i pennarelli già pronti. In alternativa, unisci un po’ di zucchero a velo (a pasticceria) con il latte quanto basta per ottenere una glassa densa. Trasferisci il composto in una sac à poche con bocchetta molto piccola e libera la tua creatività! (cit. Autori)

 
Per circa 25-30   (40 con tagliabiscotti h=6 cm)

210 g di farina
1¼ cucchiaino di zenzero macinato
½ cucchiaino di cannella in polvere
¼ cucchiaino di chiodi di garofano macinati
¼ cucchiaino di noce moscata appena grattugiata
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
85 g di burro a temperatura ambiente
90 g di zucchero grezzo
1 tuorlo d'uovo
50 g di melassa
Farina per spolverare 

Per decorare:
1 penna per glassa bianca (vedi note)

Setacciate la farina con le spezie, il bicarbonato e il pizzico di sale in una ciotola e mettete da parte. Sbattete il burro in una ciotola separata fino a ottenere una crema, circa 3 minuti. Aggiungete gradualmente lo zucchero e sbattete per altri 2 minuti. Incorporate il tuorlo d'uovo e la melassa. Aggiungete il composto di farina in più riprese e mescolate fino a ottenere un impasto liscio. Coprite e fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore, preferibilmente tutta la notte.

Preriscaldate il forno a 180°C e foderate due teglie con carta da forno. Spolverate leggermente il piano di lavoro con la farina e stendete l'impasto a uno spessore di circa 3 mm. Utilizzando una formina, tagliate l'impasto a forma di persone e trasferitelo nelle teglie. Cuocete per 8-12 minuti, a seconda della dimensione. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella. Decorate con la glassa


Note
Da noi non è facile trovare queste penne per decorare. In alternativa preparate una glasse come indicato nell’introduzione (zucchero a velo e latte), ma anche con zucchero a velo e acqua.

Io preferisco la glassa reale a base di albume e zucchero a velo.
Mettete mezzo albume in una tazza, aggiungete uno o due cucchiaini di succo di limone e poi aggiungete zucchero a velo fino ad avere una consistenza densa, ma non dura. Mescolate accuratamente per eliminare ogni grumetto, poi trasferite la glassa in una sac a poche con bocchetta liscia molto sottile e divertitevi a decorare gli omini. Lasciate asciugare all’aria per circa un’ora.


Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books

Stampa il post

domenica 18 dicembre 2022

MARBLED DOODH MASALA COOKIES DI AMISHA GURBANI DA BAKE FROM SKRATCH

di Vittoria

Settimana dedicata ai biscotti, dolce o regalo tipico delle feste Natalizie.
Non parliamo ovviamente dei soliti biscotti, ma una particolare selezione di specialità ottime, ma anche bellissime da vedere. 


Una selezione come quella che vi stiamo proponendo su @cook_my_books, disposti in un piatto elegante e serviti alla fine di un invito natalizio sorprenderà e delizierà i vostri ospiti.

Una scatola natalizia piena di questi fragranti biscotti farà la gioia del destinatario del regalo. sono tutti davvero belli e preziosi come gioielli, ma anche profumati e deliziosi da gustare.


E questa volta le ricette non provengono da un libro, ma da un numero da collezione di una rivista! Bake from Skratch - holidays cookies 2022 @thebakefeed. E' una rivista relativamente recente, che si è subito imposta all'attenzione degli appassionati per la sobrietà e bellezza dei suoi contenuti e l'affidabilità delle ricette, tutte relativamente facili.  Fra le loro pubblicazioni spiccano i numeri speciali dedicati ai biscotti di Natale, e noi li passiamo a voi!


La mia scelta è caduta su questi biscotti molto profumati e scenografici, con un tocco di oro che a Natale non deve mancare, richiamato anche dallo zafferano dell'impasto.
L'autrice ci racconta che l'ispirazione per crearli viene da un tradizionale dolce/bevanda; ecco le sue parole:

"Ispirati al famoso dessert indiano Masala Doodh, che è essenzialmente latte riscaldato o freddo mescolato con noci, spezie e zafferano, questi biscotti sono delicatamente speziati con il Doodh Masala (miscela di spezie) e la marmorizzazione della glassa li rende perfetti per le feste, specialmente per gli inviti con scambio di biscotti. Assaggiateli con un bicchiere di latte ghiacciato o una tazza di chai per quel tocco di decadenza" (cit. Amisha Gurbani - autrice)



MARBLED DOODH MASALA COOKIES
biscotti marmorizzati al doodh masala


Per 24 biscotti grandi o 48 piccoli

230 g di burro non salato a temperatura ambiente
250 g di zucchero semolato
1 uovo grande
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
380 g di farina multiuso
80 g di Doodh Masala (segue la ricetta)
½ cucchiaino di sale
1,5 g di lievito in polvere

Per la decorazione:
360 g di zucchero a velo, più altro se necessario
6 cucchiai (circa 80 ml) di acqua tiepida, più altra se necessario
Colorante alimentare in gel fucsia*
Colorante alimentare in gel arancia*
Colorante alimentare in gel oro*

Pennello per alimenti

Tagliapasta a bordo scanalato da 7,5 cm (io da 3.5 cm)

Nella ciotola di una planetaria dotata di attacco a foglia, sbattete il burro e lo zucchero semolato a bassa velocità, aumentandola gradualmente, fino a quando diventa chiaro, soffice e di colore giallo pallido, circa 2 minuti, fermandovi ogni tanto per raschiare i lati della ciotola con una spatola. Aggiungete l'uovo e la vaniglia e sbattete fino ad ottenere un composto omogeneo, circa 1 minuto. Usando una spatola di gomma, raschiate i lati della ciotola e portate il composto di burro al centro della ciotola.

In una ciotola media, mescolate la farina, il Doodh Masala, il sale e il lievito fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il composto di farina al composto di burro in due volte, incorporando le farine perfettamente prima di aggiungere la seconda parte.

Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e dividerlo in due metà di circa 500 grammi ciascuna. Modellate ciascuna metà in un disco, avvolgeteli strettamente nella pellicola trasparente e refrigerateli per 2 ore.

Posizionate la griglia sul fondo del forno. Preriscaldate il forno a 180°C. Foderate le teglie con carta da forno.

Mettete il primo disco di impasto su una superficie leggermente infarinata, infarinate anche la parte superiore, poi stendete in un cerchio spesso circa 5 mm. Utilizzando un tagliapasta rotondo scanalato da 7,5 cm (qui ne ho usato uno da 3,5 cm) infarinato, tagliate l'impasto e istemate i biscotti ad almeno 2,5 cm di distanza sulle teglie preparate. Ripetere la procedura con l’altra metà dell’impasto e ristendete gli scarti fino a quando non lo utilizzate tutto.

Cuocete, una teglia alla volta, fino a quando i bordi saranno dorati, da 12 a 13 minuti, ruotando la teglia a metà cottura. Lasciate raffreddare sulla teglia per 5 minuti, poi trasferite su una griglia e lasciare raffreddare completamente.

Quando saranno freddi, procedete con la decorazione*. In un'altra ciotola media, sbattete insieme lo zucchero a velo e 6 cucchiai di acqua tiepida, fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. La consistenza dovrebbe essere leggermente più liquida di quella della colla. Se è troppo densa, aggiungete 1 cucchiaino (5 ml) alla volta, per diluirla leggermente. Se è troppo liquida, aggiungete altro zucchero a velo, 1 cucchiaio alla volta, fino a ottenere la giusta consistenza.


Usando due stuzzicadenti di legno separati, aggiungete una piccola goccia di colorante alimentare rosa e una piccola goccia di colorante alimentare arancione. Usando una spatolina di legno pulito, mescolate i colori nella glassa per formare un bel motivo. (vedi note mie)

Immergete i biscotti capovolti, direttamente nella glassa, lasciando sgocciolare l'eccesso. Lasciate riposare fino a completa asciugatura, circa 1 ora.

In una piccola ciotola, mettete da 2 a 4 gocce di color oro. Immergete la punta del pennello nel liquido dorato e picchiettate con il dito dell'altra mano per creare delle goccioline su ciascun biscotto. Ripetete per tutti i biscotti. Lasciate riposare finché non si asciuga, circa 1 ora. Conservate in un contenitore ermetico per un massimo di 2 settimane.

Nota: l'impasto per biscotti non cotto può essere refrigerato per un massimo di 1 settimana. Toglietelo dal frigorifero circa 30 minuti prima di infornare per ammorbidirlo leggermente e poterlo stendere facilmente. Puoi anche cuocere ciascun disco in giorni separati.

 

*Note mie: 

-Ho utilizzato coloranti in polvere arancio e rosa e colorante liquido oro acquistato on-line

-Ho fatto biscotti più piccoli usando un tagliapasta da 3,5 cm circa la metà dell'originale

-Il metodo consigliato, di aggiungere fili di colorante alla glassa bianca e intingere i biscotti, è rischioso perchè, mano a mano che si lavorano i biscotti, tutto si mescola e dopo pochi passaggi la glassa diventa di un vago colore misto.
Ho preferito fare due piccole ciotole di glassa dei due colori, preparare un piattino con un po' di glassa bianca, aggiungere i fili di glassa colorata e intingere pochi biscotti. Appena diventava troppo confusa, pulivo il piatto dalla glassa sporca e ripartivo con un piccolo quantitativo di glassa pulita. Così sono venuti tutti belli.


DOODH MASALA

Per circa 200 g

70 g di mandorle crude non salate
70 g di anacardi crudi non salati
40 g di pistacchi crudi non salati
8 baccelli di cardamomo
1 cucchiaino colmo di zafferano
1 cucchiaino di noce moscata fresca grattugiata 

Nel contenitore di un frullatore ad alta velocità, frullate tutti gli ingredienti fino a macinarli finemente. Trasferite in un barattolo da 350 g e refrigerate per un massimo di 6 mesi.


Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books

 

 

 


 


Stampa il post

lunedì 21 ottobre 2013

Halloween Cookies

Manca pochissimo alla festa più spaventosa dell'anno e io mi sono già portata avanti!!!!
Tutto merito di un compleanno tra bimbi a tema appunto Halloween!
E mi sono davvero divertita un sacco nel realizzare questi biscotti che avevo visto su Pinterest, fonte inesauribile di ispirazione!
 
 
Gli scheletrini li ho chiamati Pan di scheletro perché la frolla usata per farli è ugualissima a quella dei più famosi biscotti con le stelline.... ed è anche inzupposa, quindi ottima per farci dei biscotti da colazione!
 
Pan di Scheletro! - Paola
Ingredienti per la frolla al cacao:
470 gr di farina
300 gr di burro
200 gr di zucchero
3 tuorli
30 gr di cacao amaro
10 gr di miele
vaniglia
 
Per la glassa:
100 gr di zucchero a velo
acqua q.b.
 
Io faccio la frolla nel ken col gancio a K, prima la farina col cacao e il burro freddo a pezzetti e lo faccio sabbiare, quindi aggiungo lo zucchero, i tuorli, gli aromi e lascio impastare solo finchè il tutto è diventato una palla, poi lo rovescio sul piano del tavolo e lo compatto con le mani.
Avvolgere quindi in pellicola e lasciar riposare in frigo almeno mezz'ora.
Stendere la frolla ad uno spessore di 3 o 4 mm e quindi ritagliare gli omini con l'apposito stampino.
Mettere gli omini su una placca ricoperta di carta forno e cuocere a 170 gradi per circa 12-15 minuti.
Fate molta attenzione, perché la frolla è scura quindi non vi accorgete se i biscotti stanno bruciando, dovete guardarli a vista in base al funzionamento del vostro forno!
Una volta cotti e raffreddati i biscotti possiamo passare alla decorazione!
 
 
Ho preparato una glassa ben densa mescolando lo zucchero a velo con acqua aggiunta a gocce fino ad ottenere la consistenza desiderata! Messo la glassa in un conetto di carta forno e disegnati tutti gli scheletri sui biscotti!!!


Per Frankie e Conte dracula ho usato la stessa frolla, solo che i 30 gr di cacao sono diventati altri 30 gr di farina e ho aggiunto come aroma della buccia di arancia grattugiata.
Ritagliati i biscotti con un coppapasta tondo da 6 cm e un quadrato poco più grande.


Ho aggiunto a parte della glassa del colorante verde e ad altra del colorante nero.
Disegnare le faccine è facile, lo potete vedere dalla foto e credetemi, se riescono a me che sono negata per queste cose, sono alla portata di tutti! Ci vuole solo un po' di pazienza.

 
Allora, che aspettate???? Via! Tutti a preparare il vostro esercito di mostri, così la sera di halloween quando i bimbi suoneranno alla porta per avere un dolcetto, bhe... avranno una bellissima sorpresa!!!
 
Buon inizio di settimana
Paola

Stampa il post

giovedì 22 novembre 2012

il mio cake show!!!



Carissime amiche..questi ultimi tempi sono stati per me  pieni di tante cose,di tanti impegni.Anche se da tanto non pubblico niente venivo sempre a sbirciare il mio blog preferito e non vi ho perso di vista.Voglio condividere con voi una gioia immensa,voglio farvi partecipi di tutte le emozioni che ho vissuto in questi tre giorni...sono stata una delle protagoniste che ha avuto il privilegio di far parte di un evento fantastico..il cake show di Bologna insieme a Maison Madeleine.Tutto questo è stato possibile grazie ad un'unica persona,Teresa Insero,una grande artista,una grande donna, con una generosita' fuori dal comune che io non finiro' mai di ringrare abbastanza...insieme a me ha voluto accanto a se altre meravigliose persone che hanno contribuito  a formare il suo staff.Per me è stato un onore immenso poter vivere questa esperienza che mi ha regalato emozioni grandiose che rimarranno scolpite per sempre nel mio cuore.Tutte noi abbiamo svolto dei laboratori di un'ora per tutti e tre i giorni,ognuna con un progetto diverso che hanno avuto davvero un bel successo.Tre giorni di full immersion totale,dodici ore filate all'interno della fiera.Ho sperimentato la coesione,l'armonia e uno spirito di gruppo che è andato al di la delle mie aspettative,il farsi coraggio a vicenda quando(sopratutto nel mio caso)si approssimava l'ora in cui davanti a un bel po' di persone dovevo tenere il mio laboratorio con tanto di microfono e monitor,il cuore mi batteva a mille e la paura di sbagliare o di tremare con la mano era troppo forte perche' l'emozione mi stringeva la gola,devo dire pero' che me la sono cavata davvero bene rispetto a quelle che erano le mie aspettative.Ho avuto modo di poter assistere ai laboratori di grandi aritsti internazionali come Alan Dun e Zoe Clark..Non ho fatto in tempo ad assistere ai lab di Luca Montersino,ma almeno la foto insieme a lui l'ho fatta.Vorrei dirvi ancora tante cose ma sarei davvero troppo lunga finendo con l'annoiarvi.Vi lascio alle foto dei miei progetti che ho realizzato durante i tre giorni per me da sogno...i primi due giorni ho realizzato questi biscotti tutti in ghiaccia reale(anche le roselline)e il terzo giorno la torta rossa con la decorazione Billowinh di cui sono innamorata!!
Un caro saluto a tutte voi!!
Anna

Stampa il post

venerdì 9 settembre 2011

i miei biscotti decorati


care amiche..continuo la carrellata delle mie creature(cosi' le sento io)
Questi biscotti..li ho realizzati per la prima comunionedel figlio di un'amica.Biscotti in pasta frolla..le cui decorazioni sono state realizzate tutte in ghiaccia reale.
un caro saluto a tutte voi!
Anna















Stampa il post

lunedì 30 maggio 2011

Biscotti decorati, seconda parte e mercatino della scuola!


Ora ci ho preso gusto!!! La passione dei biscotti decorati ha contagiato anche me.
Il tutto e' nato dall'idea di creare una piccola bomboniera originale per la Prima Comunione di Matteo, poi pero' l'entusiasmo mi ha trascinata e, complice il fatto che si stava organizzando il mercatino per la festa di fine anno scolastico, ho pensato di farne altri e venderli come decorazioni. Hanno riscosso un discreto successo, cosi' ve li mostro, insieme ad altre creazioni cucite con le mie manine!!!!
Non aspettatevi meraviglie, sapete bene che io e il cucito non siamo proprio sullo stesso pianeta, ma come vi avevo raccontato QUI, se vedo qualcosa che mi piace devo provare a farla. Stavolta e' toccato ad alcune borse che ho visto sul blog di Cristina e che poi ho visto dal vivo a scuola. Cristina ha della manine d'oro e un cuore grande, perche' davanti alla mia richiesta di aiutarla per il mercatino, non solo ha reagito con entusiasmo, ma mi ha anche aiutata con preziosi consigli e cartamodelli utilissimi che io non ho! Non e' da tutti! Cosi' in mezzo alle borse e' nata anche una nuova amicizia, quante risate ci siamo fatte in questi mesi!!!! Tra raffiche di mail, scambi di link e consigli abbiamo cucito un sacco di cose e devo ammettere che mi sono anche molto divertita!
E iniziamo la carrellata di foto!

Fiori

Abiti da sera

Le spose

Collezione mare


E ora passiamo al cucito....

Un esercito di gufi portachiavi


Gufi decorativi o puntaspilli

Vorrei ringraziare anche Daniela, del blog Verde salviache e' stata cosi' carina da mandarmi le basi di legno su cui appoggiare i gufi, le ho raccontato che stavo lavorando al mercatino per la scuola e lei in un battibaleno mi ha spedito le fette di legno, GRAZIE mille!!!!
E finalmente le borse....





Ce n'erano anche molte altre ma che non sono riuscita a fotografare, peccato perche' alcune erano veramente belle! La cosa che mi e' piaciuta di piu' e' stato vedere che le persone apprezzavano le nostre fatiche, sia le borse che i gufetti sono piaciuti davvero tanto!
Ora pero' mi prendo un attimo di tregua e infilo l'ago in un bel puntaspilli almeno per qualche giorno e torno a cucinare!

Un abbraccio e buon pomeriggio
Paola
Stampa il post

lunedì 16 maggio 2011

Biscotti decorati, ce l'ho fatta!!!!


Ieri e' stata una domenica importante! Dopo un cammino di preparazione di due anni Matteo ha ricevuto la sua Prima Comunione!!!
Che emozione!
Sabato sera non riusciva a prendere sonno dall'agitazione! Ieri poi in chiesa continuava a girarsi verso di noi e cercare il nostro sguardo che lo aiutasse a superare l'emozione. Io lo guardavo e mi sembrava di poter scoppiare di orgoglio e amore e felicita'! Il suo sguardo attento, il suo sorriso gentile, i suoi occhi azzurri brillanti, i capelli sistemati col gel e il nodo alla sua prima vera cravatta! Un vero ometto....il MIO ometto! Ancora mio, si!
E OVVIAMENTE quando e' stato il suo turno di ricevere la comunione io avevo le lacrime agli occhi, non ci ho nemmeno provato a trattenerle, ero troppo felice per lui!
E' stata una bellissima giornata; dopo la cerimonia abbiamo festeggiato con nonni, zii e cuginette varie che hanno anche organizzato una mini caccia al tesoro per trovare tutti i regali che gli avevano fatto!

Questi biscotti li ho preparati da distribuire poi ai parenti come ringraziamento per aver partecipato a questo momento. Li ho confezionati in un sacchettino trasparente, allegati ad una foto di Matteo che mi piaceva particolarmente, sotto cui abbiamo scritto una bellissima frase di madre Teresa di Calcutta. Sono piaciuti a tutti e anche io ne sono rimasta soddisfatta essendo il primo tentativo di biscotto decorato.... non vi racconto quante litigate con la glassa per riuscire a scrivere il nome.... sorvoliamo!!!!


Per i biscotti ho usato l'impasto del panpepato di Alda Muratore! Ve ne avevo gia' parlato QUI e QUI, ma vi riporto la ricetta per comodita'!

Biscotti di panpepato (di Alda Muratore)
(dose x 1 casetta e 2 teglie di biscotti! se si vuole fare solo 1 di queste cose, dimezzare le dosi)
200 g burro
500 g miele (possibilmente aromatico, non industriale)
250 g zucchero
almeno 3 cucchiaini di spezie in polvere (1/2 cucchiaino x ciascuno di: cannella, zenzero, chiodi di garofano , anice),
noce moscata (poca)
1 bustina di lievito tipo pane degli angeli
15 g cacao
1200 g di farina
2 uova

mettere in una pentolina il cacao e lo zucchero setacciati insieme; il miele, gli aromi e il burro a pezzetti ; fare fondere insieme a fuoco basso, amalgamare e far raffreddare a temperatura ambiente (non deve indurire). Mescolare la farina e il lievito in una terrina capace, fare il pozzo nel centro, battere leggermente le due uova, metterle nel pozzo, mescolarle con un po' di farina e aggiungere il composto di miele tutto in una volta; con il cucchiaio di legno o le fruste a gancio amalgamarlo con la farina, poi continuare ad impastare con le mani o nel robot da cucina. Quando la pasta e’ ben liscia, metterla in una terrina, coprire con pellicola trasparente e fare riposare una notte o mezza giornata. Stendere la pasta non troppo sottile (5-7 mm) e ritagliare le forme; per il buchino attraverso cui far passare il filo per appenderli, inserire un pezzo di stuzzicandenti e lasciarlo per tutta la cottura. Cuocere a forno moderato (180-200 gradi) per 15min, senza lasciare brunire.

Io stavolta non ho usato le spezie e le ho sostituite con estratto di vaniglia. I biscotti sono rimasti comunque molto profumati, ma la cosa che conta e' che la consistenza e' perfetta e durano molto a lungo!
La decorazione e' fatta con il cioccolato plastico, ormai sapete che lo adoro! Mi piace prepararlo, mi piace maneggiarlo, mi piace annusarlo e adoro mangiarlo!!!!!
La ricetta e' sempre la stessa:

Cioccolato plastico
Ingredienti:
Cioccolato fondente o bianco g 100
Sciroppo di glucosio g 30 (o in alternativa miele)
Sciroppo di zucchero g 15

Preparare lo sciroppo di zucchero mettendo sul fuoco, in una piccola casseruola, 22 grammi di acqua e 30 di zucchero; quando arriva a bollore si spegne, si lascia raffreddare e se ne prelevano i 15 grammi necessari per l' esecuzione della ricetta. Fondere a bagnomaria il cioccolato, lasciarlo intiepidire e incorporare allo sciroppo di glucosio ed allo sciroppo di zucchero. Lavorare con le mani, impastandolo bene. A questo punto il cioccolato plastico si presenterà più o meno untuoso, si lascia riposare e dopo mezz' ora o poco più sarà pronto per essere lavorato. Se occorre lavorarlo con dello zucchero a velo finche' non diventa della consistenza del pongo. Il cioccolato avanzato può essere avvolto nella pellicola trasparente ed essere utilizzato nei giorni seguenti: si manterrà sempre malleabile e il calore delle mani lo riporta immediatamente allo stato di assoluta plasticità.

Le roselline sono arrotolate, le foglie incise con un cutter che' non ho lo stampo che incide le foglie, ma si puo' sopravvivere anche senza!
La scritta fatta in glassa (albume e zucchero a velo) litigardo con la punta wilton numero 1 (Ma alla fine ho vinto io!)!!!



Alla prossima!
Paola
Stampa il post

lunedì 27 dicembre 2010

I MIEI BISCOTTI DECORATI

Spero che abbiate passato tutti un Natale sereno.Voglio farvi vedere la mia ultima creazione natalizia.Questa è stata la prima volta in assoluto che mi sono cimentata con i biscotti decorati,devo dire con tutta onesta' che ho scopiazzato le decorazioni da Rosey Sugar.(i miei sono la brutta copia)alcuni li ho ideati io. Le due roselline dipinte in oro al centro dei due grandi fiori sono sempre fatte con la royal icing,anche la rosellina rossa che si trova sul biscotto a forma di goccia(decoro ideato da me)Per essere la prima volta...sono abbastanza soddisfatta.La pasta frolla che ho usato è quella di Cinzietta,fantastica,vi consiglio di provarla.Un caro saluto a tutte voi!








Pasta frolla di Cinzietta
5oo gr di farina
250 gr di burro
150 gr di zucchero a velo
1 uovo intero
1 pizzico di sale
aroma a piacere.

alcuni partono dalla sabbiatura della farina con il burrro e poi aggiungono gli altri ingredienti.Al mio palato questo tipo di di lavorazione risulta troppo sabbioso e allora procedo cosi':metto il burro freddo a pezzetti nel Kenwood assieme allo zucchero,all'uovo e al pizzico di di sale.Aziono a velocita' 2 con la frusta a foglia finche' non è ben amalgamato il tutto.Spengo,aggiungo la farina in un solo colpo e ri-aziono prima a velocita' lenta,poi,via via aumentando fino a 4/5 finche' non ottengo una palla.Avvolgere in pellicola e farla riposare in frigo.Se non serve subito si congela.
Stampa il post
Related Posts with Thumbnails