di Vittoria Traversa
Ormai è chiaro a tutti che la squadra di @cook_my_books ha un debole per le Pie, infatti il libro scelto per questa settimana ci è piaciuto così tanto, che non sono sufficienti le 5 ricette sulla pagina ufficiale.
Ogni giorno una pioggia di torte, galette, pie, dolci e salate, ma tutte con il sapore antico di casa e il tocco moderno di LAURA KLYNSTRA @lauraklyn, che in THE HOME MADE PIE raccoglie il meglio di quanto si possa sfornare e portare in tavola per la gioia degli ospiti.
Io ho scelto lo Shepherd’s Pie,
tradizionalmente uno stufato di manzo o agnello nascosto sotto una crosta di
purè di patate; questo invece prevede il pollo arrosto e tante verdure,
risultando più leggero senza perdere in sapore.
La svolta è data dall’autrice con
l’uso del pollo assieme a limone e rosmarino, i suoi (ma anche nostri)
sapori preferiti da abbinare al pollo arrosto.
Questo LEMON CHICKEN SHEPHERD’S PIE è davvero un ottimo piatto corroborante in una fredda giornata di fine autunno ed è anche un ottimo modo di recuperare l’eventuale pollo arrosto avanzato da qualche pranzo.
Per 6-8 persone
Tegame in ghisa da 3,5 litri o altro tegame adatto sia a forno che fornelli
Per il ripieno
60 g di burro
65 g di farina 00
120 ml di panna da cucina
60 ml di succo di limone fresco
500 ml di brodo di pollo o di
verdure (più eventualmente 1/2 bicchiere)
60 g di formaggio Gouda o Edamer
grattugiato
sale e pepe q.b.
1 cucchiaino di foglie di timo
fresco
2 cucchiaini di rosmarino fresco
tritato finemente
100 g di mais in scatola ben
scolato
100 g di pisellini primavera
scongelati e scottati
100 g di carote a dadini lessate
al dente
*½ limone affettato*
(vedi note)
400 g di polpa di pollo arrosto
sfilacciata
Copertura di patate
900 g di patate
60 g di burro
180 ml di half&half (90 ml di
panna+90 ml di latte intero)
60 g di formaggio o Edamer
grattugiato
sale e pepe q.b.
2 cucchiai erba cipollina fresca
tritata
2 cucchiai di prezzemolo fresco
tritato
Preriscaldate il forno a 180°C.
Pelate le patate e tagliatele a grossi pezzi. Lessatele finché non saranno tenere.
Scolatele e tenetele in caldo nella stessa pentola.
Preparate il ripieno: Nel tegame prescelto sciogliete il burro a fuoco medio.
Incorporate la farina e continuate a mescolare fino a formare una pasta densa. Aggiungete
la panna e il succo di limone e mescolate fino a quando tutti i grumi non si
saranno sciolti. Aggiungete il brodo e il formaggio e mescolate fino ad
ottenere una salsa liscia. Aggiungete il timo, il rosmarino e le verdure;
mescolate fino a quando le verdure non saranno completamente ricoperte dalla
salsa.
*Disponete le fette di limone
sopra e aumentate la temperatura a medio-alta. Quando il composto inizia a
bollire, riducete la temperatura a media e cuocete per altri 5 minuti. Togliete
dal fuoco, scartate le fette di limone* (vedi note)
Aggiungete il pollo e mescolate
fino a quando non sarà completamente ricoperto di salsa cremosa. Se fosse
troppo denso, aggiungete poco brodo, il composto dev’essere morbido, non
colloso.
Preparate la copertura: rimettete le patate sul fuoco a fuoco basso, schiacciandole con lo schiacciapatate o con una forchetta. Appena saranno ben calde, aggiungete il burro, la panna, il latte, il formaggio, il sale e il pepe. Schiacciate ancora bene, mescolando continuamente, fino a quando il formaggio non si sarà sciolto e tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. Spegnete il fuoco e aggiungete erba cipollina e prezzemolo. Sistemate a cucchiaiate il purè di patate sul composto di pollo e distribuitelo uniformemente sulla superficie della torta. Cuocete in forno fino a quando il purè non inizierà a diventare dorato e il ripieno non inizierà a bollire ai bordi, circa 50 minuti. Servite immediatamente.
*Note*
A mio parere (provato) il passaggio delle
fette di limone influisce poco sul sapore di limone dello sformato. Se
volete aromatizzare ulteriormente il ripieno, consiglio di aggiungere una bella
scorza di limone al composto cremoso di verdure, durante la cottura,
eliminandola alla fine.














Nessun commento:
Posta un commento