di Vittoria Traversa
Ancora una ricetta da SALAD FOR DAYS di ALICE ZASLAVSKY @aliceinframes in chiusura della settimana che @cook_my_books ha dedicato a questo libro, che non finisce di sorprenderci con idee sempre innovative per le insalate di ogni giorno.
Fra le tante ricette ho praparato il FATTOUSH CON "COPERCHIO DI PITA", Un modo davvero originale e scenografico di portare in tavola il freschissimo Fattoush, tipica insalata mediorientale di pomodori, peperoni e cetrioli, declinata in mille varianti, che Alice serve in una bella ciotola chiusa da un bellissimo “coperchio” di Pita (o piadina) croccante e profumata.
Inoltre è un modo fantastico per utilizzare la dukkah (miscela di spezie, semi e frutta secca) perché riscaldarla aiuterà a darle nuova vita. Se non hai la dukkah, puoi usare lo za'atar, o semplicemente olio d'oliva e semi di sesamo.
PER 4-6 PERSONE
500
g di cetrioli tagliati in tre parti orizzontalmente
250
g di pomodorini gialli
1
piccolo peperone giallo, circa 270 g
½
cipollotto bianco
Succo
di 1 limone (la scorza per il condimento)
Semi
di 1 melagrana
Per
il coperchio di pita
1
cucchiaio di dukkah (vedi note)
2
cucchiai di olio extravergine di oliva più altro per la finitura
1
pita (o piadina) grande e sottile
Per
il condimento Haydari
1-2
spicchi d'aglio
¼
di cucchiaino di sale in fiocchi
4
cucchiai di yogurt naturale
2
cucchiai di tahina
1
cucchiaino di miele
La
scorza del limone grattugiata
Per
completare
1
cucchiaio di melassa di melagrana
1
pizzico di sommacco (o di paprika dolce)
Preriscaldate
il forno a 200°C o 180°C ventilato. Rivestite una teglia con carta
da forno.
Per
preparare il coperchio della pita, mettete la dukkah e l'olio d'oliva in una
ciotolina e mescolate per amalgamare. Disponete la pita sulla teglia e versaevi
sopra metà del composto di dukkah. Girarla e versarvi sopra il resto del
composto di dukkah, assicurandosi di rimuovere fino all'ultimo seme di sesamo.
Cuocete in forno per 8-10 minuti, finché la pita non sarà croccante e dorata.
Mettete i pezzi di cetriolo su un tagliere e schiacciateli con il pestello o il lato di un
mattarello per sminuzzarli in pezzi della dimensione di un boccone, quindi
trasferiteli in una ciotola capiente. Fate lo stesso con i pomodorini.
Conservate il succo fuoriuscito.
Pulite il peperone senza dividerlo in falde e tagliatelo ad anelli di 5 mm. Eliminate
dal tagliere eventuali semi, quindi sbucciate e
tagliate a rondelle anche la cipolla da insalata.
Aggiungete
il peperone e la cipolla nella ciotola e spremete il succo di
limone con una generosa spolverata di sale e pepe.
Per
preparare il condimento Haydari, mettete l'aglio e il sale nel mortaio e
pestate fino a ottenere una pasta. Aggiungete lo yogurt, la tahina e il miele,
insieme alla scorza di limone tenuta da parte, e mescolate, quindi condite con
altro sale e pepe a piacere. Mettete da parte fino al momento dell'uso.
Adagiate
le verdure schiacciate e affettate nella ciotola da portata, conservando il
liquido che si è accumulato sul fondo. Diluite il condimento con questi succhi
in modo che sia scorrevole. Completate con i semi di melograno, quindi
chiudete la pita sull'insalatiera come un coperchio.
Versate
il condimento Haydari in una ciotola da portata piccola e profonda. Completa il
condimento con la melassa di melograno e un filo d'olio extravergine di oliva, infine con una spolverata di sommacco (o paprika!).
Questa
insalata è tutta un susseguirsi di emozioni, mamma. Portala in tavola come una
torta, solleva la pita per esaltarla, condisci con la salsa Haydari, quindi
richiudi il coperchio della pita e lascia che il tuo ospite d'onore la
distrugga con i cucchiai.
Note:
La
DUKKAH è una miscela di semi, spezie e frutta secca con moltissime
varianti. Presente in tutto il Nord Africa, specialmente in Egitto, ma anche in
Medioriente e nel subcontinente indiano.
Costante la presenza di frutta secca come noci, nocciole, pistacchi o ceci tostati
che danno la tipica consistenza croccante e granulosa, di spezie più o meno
piccanti e di semi oleosi interi o pestati.
Tipicamente
viene consumata con un pezzo di pane arabo o pita intinto prima in un po’ di
olio e poi nella dukkah, oppure viene aggiunta su insalate, yogurt, hummus o
zuppe.
Questa miscela è acquistabile on line o nei negozi etnici, oppure potete
preparavi la vostra. Io o usato questa DUKKAH
AL PISTACCHIO E AL FIENO GRECO, una miscela indiana molto
ricca di sapori, oppure potete preparare questa EGYPTIAN
DUKKAH RECIPE
Questa Ricetta fa parte del progetto Cook_My_Books
Nessun commento:
Posta un commento